È una italiana dal sapore molto internazionale, la regata dei multiscafi Hobie Cat 16, Dragoon e Nacra15 che da venerdì 29 fino a domenica 31 marzo si svolgerà sul mare del Poetto di Cagliari.
Sono infatti 81 le imbarcazioni e 162 gli equipaggi arrivati da tutt’Italia, e anche da Ungheria da Germania, per contendersi i podi della regata nazionale organizzata dal Windsurfing Club Cagliari sotto l’egida della FIV e con l’Associazione italiana Hobie Cat.
Dopo la felice esperienza dello scorso anno, la regata cagliaritana riconferma, accanto agli Hobie Cat 16, e alla classe giovanile Dragoon, la presenza dei Nacra 15, barca propedeutica a quella olimpionica e i cui equipaggi si troveranno, in questa occasione, a tastare il campo di regata nel Golfo degli Angeli in previsione del campionato europeo in programma dal 26 aprile al 3 maggio nelle stesse acque e sempre su organizzazione del Windsurfing Club Cagliari.
Ma sono ancora i catamarani della classe Hobie cat 16 a vantare la più nutrita partecipazione, con ben 42 imbarcazioni. In gran numero gli equipaggi cagliaritani, tra cui i campioni Ciabatti-Mereu, Gessa-Dessy e Luca Marcis con a prua Emma Costante. Parecchi i regatanti giunti dal Centro Velico 3V, tra cui il tarquiniese Alessandro Cesarini; dal Circolo Velico Ventotene con Andrea Giubilei e dalla Compagnia della Vela Di Roma, dal Tognazzi Marine Village e della Asd SvagaMente di Pescara. Dalla Germania, non potevano mancare Jens Goritz e Stefan Rumpf.
Nei Nacra 15, oltre alla numerosa la flotta ungherese, 8 imbarcazioni sulle 30 attese sulla linea di partenza, saranno in acqua anche i portacolori del Wcc Alessandro Vargiu e Leonardo Vascellari, dello YCC Lorenzo Sirena e Benedetta Ghiani; e del Circolo Velico Ventotene Enrica Morelli.
Tra i 9 equipaggi della classe Dragoon, di cui 4 della Compagnia della Vela Di Roma, i giovani timonieri del Wcc Emma Gorgerino, Pietro Antinori e Roberto Marras.
Dopo la race di riscaldamento prevista quest’oggi, le imbarcazioni sono attese sulla linea di partenza, per la prima di 12 possibili prove, venerdì alle ore 14:00.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management