È una italiana dal sapore molto internazionale, la regata dei multiscafi Hobie Cat 16, Dragoon e Nacra15 che da venerdì 29 fino a domenica 31 marzo si svolgerà sul mare del Poetto di Cagliari.
Sono infatti 81 le imbarcazioni e 162 gli equipaggi arrivati da tutt’Italia, e anche da Ungheria da Germania, per contendersi i podi della regata nazionale organizzata dal Windsurfing Club Cagliari sotto l’egida della FIV e con l’Associazione italiana Hobie Cat.
Dopo la felice esperienza dello scorso anno, la regata cagliaritana riconferma, accanto agli Hobie Cat 16, e alla classe giovanile Dragoon, la presenza dei Nacra 15, barca propedeutica a quella olimpionica e i cui equipaggi si troveranno, in questa occasione, a tastare il campo di regata nel Golfo degli Angeli in previsione del campionato europeo in programma dal 26 aprile al 3 maggio nelle stesse acque e sempre su organizzazione del Windsurfing Club Cagliari.
Ma sono ancora i catamarani della classe Hobie cat 16 a vantare la più nutrita partecipazione, con ben 42 imbarcazioni. In gran numero gli equipaggi cagliaritani, tra cui i campioni Ciabatti-Mereu, Gessa-Dessy e Luca Marcis con a prua Emma Costante. Parecchi i regatanti giunti dal Centro Velico 3V, tra cui il tarquiniese Alessandro Cesarini; dal Circolo Velico Ventotene con Andrea Giubilei e dalla Compagnia della Vela Di Roma, dal Tognazzi Marine Village e della Asd SvagaMente di Pescara. Dalla Germania, non potevano mancare Jens Goritz e Stefan Rumpf.
Nei Nacra 15, oltre alla numerosa la flotta ungherese, 8 imbarcazioni sulle 30 attese sulla linea di partenza, saranno in acqua anche i portacolori del Wcc Alessandro Vargiu e Leonardo Vascellari, dello YCC Lorenzo Sirena e Benedetta Ghiani; e del Circolo Velico Ventotene Enrica Morelli.
Tra i 9 equipaggi della classe Dragoon, di cui 4 della Compagnia della Vela Di Roma, i giovani timonieri del Wcc Emma Gorgerino, Pietro Antinori e Roberto Marras.
Dopo la race di riscaldamento prevista quest’oggi, le imbarcazioni sono attese sulla linea di partenza, per la prima di 12 possibili prove, venerdì alle ore 14:00.
La speranza è l’ultima a morire e con venti leggeri previsti per le ore finali lungo la costa della Bretagna verso la Vendée, Yoann Richomme sa che ogni possibilità va sfruttata fino all’ultimo. Nella foto l'Imoca di Jérémie Beyou (Charal)
Ha attraversato la linea d'arrivo questa mattina, martedì, alle 07:24 UTC ma per avere il suo bagno di folla dovrà attendere il pomeriggio quando la marea si alzerà e potrà così risalire il canale de Les Sables d'Olonne tra due ali di tifosi entusiasti
Le pessime condizioni meteo hanno reso impossibile una riparazione in mare ed Eric rischiava grosso, perché era a rischio anche la tenuta dell'albero. L'approdo alle Falkland è stato difficoltoso per il mare in tempesta
"Ho capito che avrei vinto solo all’ultimo momento. Quattro anni fa pensavo di vincere fino al pomeriggio finale, prima che Yannick vincesse. Questa volta ho permesso a me stesso di crederci solo quando ho attraversato la linea"
Ancora un grande successo per le Dragon Winter Series 3a tappa, disputato a Sanremo dal 10 al 12 gennaio 2025 e organizzato dallo Yacht Club Sanremo
Nella prima manche i successi di Koyre Spirit of Nerina (ORC A-B), Pomella J (ORC C), Mary Star of the Sea (J80), India (Libera A) ed Hell Cat (Libera B)
Chi cerca una destinazione perfetta da raggiungere con il proprio amico a quattro zampe, a Rimini trova davvero tutto quello che cerca. E non sono pochi i viaggiatori che vogliono muoversi con i loro animali domestici
Invernale di vela Napoli, domenica il Circolo Canottieri mette in palio la Coppa Ralph Camardella “Galleria Navarra”
Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente