Sono stati i velocissimi catamarani Hobie Cat 16, a dominare la 50 a edizione della “Poetto-Cagliari-Poetto”, classica regata del calendario sportivo dello Yacht Club Cagliari, che si è corsa oggi nel capoluogo sardo con quaranta partecipanti, per nulla intimoriti dalle previsioni -tutte confermate- di maestrale crescente.
Federico Budroni, in coppia con Giulia Faggioli, si è imposto nella classifica overall, che ha mescolato le derive più grandi, chiamate a completare il percorso completo che unisce la parte iniziale di Marina Piccola, al porto di Cagliari e rientro. Partiti alle 11.08, venticinque tra Hobie Cat 16, 470 e Laser hanno completato circa dodici miglia, facendo i conti con le raffiche e i buchi che sempre contraddistinguono il passaggio dietro la Sella del Diavolo.
I due giovani talenti del Windsurfing Club Cagliari hanno tagliato il percorso in 1 h 02’ 26”, seguiti da altri due catamarani, condotti da Piero Gessa con Roberto Dessy e da Domiziano Nenna con Giulia Clarkson (tutti portacolori del Windsurfing Club). A seguire, ancora e solo Hobie Cat 16, fino all’undicesimo posto, occupato dal laserista Alessandro Masala (Ycc).
“Il maestrale ci piace molto e ci ha dato la carica giusta”, il commento a fine regata della prodiera Giulia Faggioli, “anche se non siamo partiti benissimo, già alla prima boa dell’ospedale Marino eravamo terzi e, grazie ad alcune scelte strategiche azzeccate, siamo riusciti a prevalere nel duello con Gessa-Dessy. Siamo molto felici e motivati in vista dell’Europeo in Austria, cui parteciperemo a fine luglio”
Il trofeo per gli Optimist, assegnato ai velisti più giovani che hanno disputato un percorso ridotto antistante la spiaggia del Poetto, è stato conquistato dal primo classificato juniores, Lorenzo Micheli (Ycc). Tra i Cadetti, premiato Alberto Nieddu.
Le premiazioni avverranno questa sera, nel corso di una serata conviviale organizzata nella sede dello Yacht Club Cagliari, a Marina Piccola.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento