Il Campionato Europeo Hobie Cat 16 arriva al gran finale con tre equipaggi ancora in corsa per il titolo. E i primi due, i francesi Orion Martin-Charlotte Hilliard e i tedeschi Jens GoritzKerstin Wichardt, sono rimasti sempre in testa alla flotta anche venerdì, in una giornata di venti leggeri e lunghe attese.
Gli australiani Cam Owen-Susan Ghent, terzi con pochi punti di ritardo, potrebbero approfittare della sfida fra i primi due per passare avanti, ma il loro secondo scarto è più basso e quindi avranno un vantaggio minore dopo la nona prova. Invece i campioni uscenti Cedric e Laurent Bader hanno probabilmente gettato via le possibilità di ripetersi con un deludente 20-10 nella sesta e nella settima prova.
Il vento leggero (da un minimo di 3-4 a un massimo di 10 nodi, prima da maestrale e poi da sud) ieri ha rimescolato un po' le carte, riportando avanti tanti equipaggi che avevano sofferto le condizioni dure delle prime due giornate. È sicuramente il caso delle cagliaritane Valentina Gessa e Katia Pessola, sempre tra i migliori in tutte e tre le prove (6-9-8): una soddisfazione dopo mesi di dura preparazione, anche se la zavorra dei primi piazzamenti per ora non permette più del 31mo posto. I migliori italiani sono ancora i campioni europei Master Antonello Ciabatti e Luisa Mereu, al 13° posto, seguiti da Roberto Caddeo - Pierpaolo Massoni (17°). Come altri equipaggi che avevano bisogno (e voglia) di recuperare, entrambi hanno pagato l'aggressività al via con una squalifica per partenza anticipata.
Nella prima prova di venerdì si è partiti con un soffio di maestrale avanzato dai giorni precedenti ma la regata è stata una lotteria, con buchi di vento che a distanza di poche decine di metri fermavano una barca e facevano correre quella vicina. Poco più della metà dei concorrenti ha tagliato il traguardo entro il tempo limite. Scegliere un bordo o l'altro non faceva grossa differenza, ma i primi hanno tenuto un passo diverso dal resto della flotta: Goritz-Wichardt hanno messo al sicuro un altro primo posto (il terzo) per poi ripetersi - dopo una lunga pausa - nella settima prova, con 7-8 nodi di brezza da sud.
Martin-Hilliard si sono rimessi in corsa vincendo l'ultima prova di giornata (8-10 nodi, con un po' di onda), aiutati da altri tre equipaggi che si sono infilati davanti a Goritz, rubandogli punti preziosi. Testa a testa per il titolo nell'ultima giornata, quindi, con un vento previsto di 9-12 nodi da Sud. Quattro le prove in programma oggi, con prima partenza alle 11 e l'ultima non più tardi delle 15,30.
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.