Grande risultato del numeroso team Italia alla prima fase del Campionato Europeo Hobie Cat 16 che ha assegnato i titoli di Campioni Youth, Master, femminile e il trofeo Spi Cup.
Il podio dell’Europeo Youth, che per la classe Hobie Cat sono gli Under 21, ha visto un’agguerritissima lotta fra i due equipaggi Andrea Tramutola - Chiara Spota e Federico Spina – Ludovica Festino che si è risolta per pochissimi punti a favore del primo dei due equipaggi. Notevole anche la scalata dei bravissimi Leonardo Morelli – Victoria Giannetti che regata dopo regata hanno risalito la classifica fino a conquistare il bronzo. La squadra italiana ha comunque piazzato ben 7 equipaggi nei primi 10.
Ottimo risultato della squadra italiana anche nella categoria master con il terzo posto di Franco Bove – Daniela Gross e nella spi cup (Hobie Cat 16 spi) con l’argento di Lorenzo Rossi – Diana Rogge che solo nell’ultimo giorno, pur a pari punti, hanno ceduto il comando della classifica ai danesi Bjornholt Nicolaj - Jensen Michelle.
Nei giorni del Campionato Europeo Hobie Cat 16 si sono corsi anche il Mondiale Hobie Cat 14 e Hobie Dragoon. In quest’ultima categoria con un sesto posto ha ben figurato l’unico equipaggio italiano formato dai pescaresi Giulia Grilli – Pedro Jan Bellot.
Le condizioni di vento e di mare sono state quelle tipiche di quella zona della Francia atlantica con venti di intensità variabile fra gli 8 e i 15 kn ma con una corrente di intensità e direzione variabile durante il corso della giornata che ha molto influenzato le scelte tattiche degli equipaggi.
Dal giorno 24 inizieranno le regate per l’assegnazione del titolo europeo assoluto Hobie Cat 16.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi