Velocità, divertimento, adrenalina. Tutto questo è sinonimo di Hobie Cat 16, la classe di catamarani più diffusa al mondo, prossima protagonista a Cagliari del Campionato nazionale Open, in calendario dal 2 al 4 giugno nelle acque antistanti la spiaggia del Poetto.
L’evento, che mette in palio anche il titolo italiano Dragoon, è stato assegnato al Windsurfing Club Cagliari, che vanta la flotta più numerosa d’Italia e un’attività incessante: ogni sabato, trenta equipaggi si affrontano nei criterium e regolare è la partecipazione di coppie sarde a regate di carattere nazionale e internazionale, sempre con piazzamenti di vertice.
Un impegno e un’affidabilità costanti che, dal 1994 a oggi, hanno fruttato al sodalizio della prima fermata l’organizzazione di ben altri cinque campionati italiani (edizioni 1994 – 2001 – 2004 – 2008 – 2012) e di due campionati europei (2004 – 2008).
“Si tratta dell’evento più importante del nostro calendario sportivo 2017”, ribadisce il presidente del Windsurfing Club Cagliari, Giuseppe Marghinotti, “ospitare il top della flotta nazionale ci gratifica anche dei progressi compiuti negli ultimi anni nel settore giovanile. Questo campionato”, aggiunge, “rappresenta un trampolino per la nostra candidatura a ospitare l’Europeo nel 2018 nonché una vetrina per l’Hobie Cat 16, una barca accessibile a tutti e facile da condurre, che in poco tempo consente di divertirsi e partecipare alle regate”.
Il programma. Una volta completati gli arrivi e le registrazioni, venerdì 2 giugno si darà il via alle regate. Ne basteranno tre, per dichiarare valido il campionato. Ma l’ambizione del comitato, è far disputare nove prove, tre per ogni giornata di evento.
In base alle classifiche scaturite, saranno premiati i primi tre equipaggi Hobie Cat 16, i primi tre equipaggi Dragoon, il primo equipaggio femminile di entrambe le flotte.
I partecipanti. Nella entry list provvisoria, che sarà definita nelle prossime settimane, compare Fabrizio Clemente, già Campione Nazionale Hobie Cat, Tornado e F18. Poi gli equipaggi youth di punta Alessandro Cesarini e Chiara De Curtis, Lorenzo Rossi e Virginia Masi, Diana Rogge e Marco Tramutola, Leonardo Morelli e Flavia Saveriano, Andrea Tramutola e Eleonora Di Silvio.
Nella flotta di casa, Antonello Ciabatti con Luisa Mereu cercheranno di difendere il titolo conquistato nel 2016 a Pescara, dove avevano brillato anche Piero Gessa e Roberto Dessy, medaglia di bronzo.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria