Continua a soffiare lo scirocco, sul campo di regata cagliaritano del Poetto, teatro fino a domani del Campionato Nazionale Multiclasse Hobie Cat 16 e Dragoon, organizzato dal Windsurfing Club Cagliari.
Se il quadro meteorologico è rimasto immutato, è stata invece la classifica, a riservare le maggiori sorprese della seconda giornata, con la scalata dei campioni in carica Antonello Ciabatti e Luisa Mereu (Windsurfing Club Cagliari), nuovi leader tra i cinquanta Hobie Cat 16.
Eleonora Tabussi e Leonardo Matarazzo (Lega navale italiana Ostia) continuano invece a dettare il passo agli altri dieci Dragoon.
HOBIE CAT 16.
Digerito l’assalto della prima manche da parte della flotta laziale, i padroni di casa hanno ritrovato sicurezza e dominato le tre nuove regate, corse con scirocco più intenso che ha raggiunto i 16 nodi d’intensità-
In avvio di giornata, i più veloci sono Roberto Caddeo e Pierpaolo Massoni (WCC), davanti ad Antonello Ciabatti e Luisa Mereu (WCC), detentori del titolo vinto un anno fa a Pescara, e ad Alessandro Cesarini (Assonautica Viterbo) - Chiara De Curtis (T Marine Village Roma).
I campioni uscenti prendono gusto al podio e si aggiudicano la seconda prova, su Piero Gessa – Roberto Dessy (WCC) e Leonardo Morelli – Flavia Saveriano (Compagnia della Vela Roma).
Sono questi ultimi, a tagliare il traguardo per primi nella terza regata, seguiti dal già campione italiano Fabrizio Clemente, in coppia con Fabio Palermi (entrambi YC Bracciano Est) e ancora Ciabatti – Mereu.
Un terzo posto che, unito allo scarto subentrato oggi, vale il primato provvisorio con 12 punti, con tre lunghezze di vantaggio su Gessa – Dessy e sei su Rossi-Masi.
La partita non resta chiusa, perché anche domani il comitato di regata cercherà di far correre tre nuove prove per chiudere il campionato a bottino pieno. La partenza verrà quindi anticipata alle ore 10.30
“Giornata fantastica, abbiamo regatato bene”, il commento di Antonello Ciabatti, “nonostante l’età, abbiamo dimostrato di giocare ad armi pari con gli equipaggi giovani. Questo ci dà fiducia per difendere questo primato e il titolo nazionale”
DRAGOON.
Strada spianata invece per Eleonora Tabussi e Leonardo Matarazzo, che allungano quanto basta per ipotecare il titolo. Nelle tre regate odierne, solo una piccola sbavatura – rimediata con lo scarto – che non ha intaccato la sfilza di primi posti. La lotta per il resto del podio coinvolge ora Geremia Paoli – Chiara Cavagnoli (Windsurfing Club Cagliari) e Pietro Telesforo – Benedetta Meschini (Ass Sport Dil Centro Velico 3V), divisi da appena due punti.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio