Si avvia al gran finale, rapido come i suoi protagonisti, il Campionato Mondiale Master e Youth della disciplina Formula Kite, che domani si concluderà di fronte alla spiaggia del Poetto a Cagliari con l’organizzazione dello Yacht Club Cagliari, dopo quattro giorni di regate e vento per tutti i gusti.
Dopo il maestrale registrato nella giornata iniziale, sono stati i venti dai quadranti meridionali a soffiare sui 48 kite in gara tra Master (over 35, circa i due terzi della flotta) e Youth (under 21). Anche oggi il libeccio è entrato puntuale sul campo di regata, salvo poi calare e ruotare a scirocco, comunque troppo debole per consentire il completamento del programma di gara: ognuna delle flotte in gara (Gold e Silver per i Master, più l’unica per i giovanissimi) ha corso tre regate tra le boe.
Per raccogliere tutta la brezza possibile, quasi tutti i concorrenti hanno optato per il kite più grande del loro set: 18-19 metri quadri la superficie dell’aquilone prescelto e 50 kilometri orari la velocità raggiunta, grazie alle tavole corte e leggerissime (lunghe 1,90 metri, superano di poco i 5 kilogrammi di peso).
Ma lo spettacolo si è esteso anche agli intervalli, con i kiters impegnati in bordi di riscaldamento e salti acrobatici, molto apprezzati dal pubblico di appassionati e bagnanti che – grazie al clima estivo – ha affollato sin dalla prima mattina la sesta fermata del Poetto, mentre i concorrenti preparavano le attrezzature nello stabilimento balneare militare dell’Esercito Italiano, base operativa della competizione.
Domani i dieci finalisti di ogni flotta si sfideranno nelle quattro regate della Medal race che assegnerà i titoli. L’unico italiano ancora in gara è il Grand Master (ha 47 anni) veneto, Enrico Tonon. Tra i primi dieci Youth, anche una donna, la russa Elena Kalinina. Fuori invece, per due posizioni, il cagliaritano Lucas Rey.
I concorrenti si portano dietro i punteggi ottenuti durante le sette regate Gold. Stando alle previsioni meteo, sarà una forte sciroccata ad accompagnare i candidati nelle regate decisive, che avranno inizio appena terminato lo skippers meeting, in agenda alle ore 10. Al termine delle prove, si terrà la premiazione.
Questi i dieci finalisti per flotta
MASTER
1. 1) Wilson Veloso (Brasile)
2. 2) Tomek Janiak (Polonia)
3. 3) Viktoras Seputa (Lituania)
4. 4) James Johnsen (Danimarca)
5. 5) Pedro Garijo Velasco (Spagna)
6. 6) Adam Vance (Canada)
7. 7) Enrico Tonon (Italia)
8. 8) Miguel Villar Quetglas (Spagna)
9. 9) Igor Malenko from Ukraina and
10) Ejder Ginyol from Turkey.
YOUTH
1. 1) Maxime Nocher (Francia)
2. 2) Mark Zakowski (Polonia)
3. 3) 1lorian Trittel (Spagna)
4. 4) Axell Mazzella (Francia)
5. 5) Alexander Bachev (Bulgaria)
6. 6) Ian Germoglio (Brasile)
7. 7) Theo de Ramecourt (Francia)
8. 8) Martin Dolenc (Croatia)
9. 9) Theo Sicallac (Francia)
10) Elena Kalinina (Russia)
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti