Si avvia al gran finale, rapido come i suoi protagonisti, il Campionato Mondiale Master e Youth della disciplina Formula Kite, che domani si concluderà di fronte alla spiaggia del Poetto a Cagliari con l’organizzazione dello Yacht Club Cagliari, dopo quattro giorni di regate e vento per tutti i gusti.
Dopo il maestrale registrato nella giornata iniziale, sono stati i venti dai quadranti meridionali a soffiare sui 48 kite in gara tra Master (over 35, circa i due terzi della flotta) e Youth (under 21). Anche oggi il libeccio è entrato puntuale sul campo di regata, salvo poi calare e ruotare a scirocco, comunque troppo debole per consentire il completamento del programma di gara: ognuna delle flotte in gara (Gold e Silver per i Master, più l’unica per i giovanissimi) ha corso tre regate tra le boe.
Per raccogliere tutta la brezza possibile, quasi tutti i concorrenti hanno optato per il kite più grande del loro set: 18-19 metri quadri la superficie dell’aquilone prescelto e 50 kilometri orari la velocità raggiunta, grazie alle tavole corte e leggerissime (lunghe 1,90 metri, superano di poco i 5 kilogrammi di peso).
Ma lo spettacolo si è esteso anche agli intervalli, con i kiters impegnati in bordi di riscaldamento e salti acrobatici, molto apprezzati dal pubblico di appassionati e bagnanti che – grazie al clima estivo – ha affollato sin dalla prima mattina la sesta fermata del Poetto, mentre i concorrenti preparavano le attrezzature nello stabilimento balneare militare dell’Esercito Italiano, base operativa della competizione.
Domani i dieci finalisti di ogni flotta si sfideranno nelle quattro regate della Medal race che assegnerà i titoli. L’unico italiano ancora in gara è il Grand Master (ha 47 anni) veneto, Enrico Tonon. Tra i primi dieci Youth, anche una donna, la russa Elena Kalinina. Fuori invece, per due posizioni, il cagliaritano Lucas Rey.
I concorrenti si portano dietro i punteggi ottenuti durante le sette regate Gold. Stando alle previsioni meteo, sarà una forte sciroccata ad accompagnare i candidati nelle regate decisive, che avranno inizio appena terminato lo skippers meeting, in agenda alle ore 10. Al termine delle prove, si terrà la premiazione.
Questi i dieci finalisti per flotta
MASTER
1. 1) Wilson Veloso (Brasile)
2. 2) Tomek Janiak (Polonia)
3. 3) Viktoras Seputa (Lituania)
4. 4) James Johnsen (Danimarca)
5. 5) Pedro Garijo Velasco (Spagna)
6. 6) Adam Vance (Canada)
7. 7) Enrico Tonon (Italia)
8. 8) Miguel Villar Quetglas (Spagna)
9. 9) Igor Malenko from Ukraina and
10) Ejder Ginyol from Turkey.
YOUTH
1. 1) Maxime Nocher (Francia)
2. 2) Mark Zakowski (Polonia)
3. 3) 1lorian Trittel (Spagna)
4. 4) Axell Mazzella (Francia)
5. 5) Alexander Bachev (Bulgaria)
6. 6) Ian Germoglio (Brasile)
7. 7) Theo de Ramecourt (Francia)
8. 8) Martin Dolenc (Croatia)
9. 9) Theo Sicallac (Francia)
10) Elena Kalinina (Russia)
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato