Vela, Lago di Bracciano - Ultimi due giorni di regate sul lago di Bracciano per la quarantesima edizione di "Settembre sul lago", storico evento velico laziale. Lo scorso fine settimana a confrontarsi sul campo di regata antistante la sede del circolo Amici Velici Vigna di Valle, organizzatore della manifestazione, sono state oltre 120 imbarcazioni delle classi Finn, Flying Dutchman, Fireball, 470, Contender, Hobie Cat 16, Dinghy 12 piedi e Snipe che si ritroveranno nuovamente in acqua questo fine settimana per le regate conclusive. Il fischio di inizio della prima prova di oggi è atteso per le 14. Per le classi Dinghy, Contender, Hobie Cat 16 e Fireball le regate di questo fine settimana saranno valide ai fini dell'assegnazione del titolo di campione del Lazio. Il circolo Amici Velici Vigna di Valle porta avanti la sua attività dal 1966, anno di fondazione da parte di un gruppo di appassionati velisti della classe olimpica Finn. Con l'affiliazione del club alla Federazione Italiana Vela, nel 1968, il lago di Bracciano ha iniziato ad animarsi: con la prima edizione della regata Settembre sul Lago, Bracciano inizia a divenire un punto di ritrovo per molti velisti del Lazio e oggi rappresenta un fiore all'occhiello d'Italia. Qui si sono svolte diversi appuntamenti velici nazionali e internazionali e via via sono sorti nuovi circoli velici lungo le sponde del lago. Fra gli appuntamenti organizzati dagli Amici Velici Vigna di Valle non si possono dimenticare le tre edizioni del Campionato Mondiale Master Finn nel 1986, 1993 e 2005) né l'attività di promozione della vela fra i giovani che il club guidato da Fabrizio Balassone da sempre porta avanti. Per festeggiare questa quarantesima edizione di Settembre sul lago l'associazione Amici Velici Vigna di Valle ha organizzato per questa sera una festa dedicata ai regatanti alla quale parteciperà anche il navigatore Matteo Miceli.
Sarà un'occasione per presentare le nuove sfide del navigatore oceanico di Fiumicino che a partire dal 16 dicembre tenterà di "riprendersi" il record di traversata atlantica da Dakar a Guadalupa su un catamarano aperto di sei metri, assieme a Tullio Piccolini della LNI di Ostia, per poi partire nel 2012 a bordo del suo Este 40 con l'intento di effettuare il giro del mondo senza scalo con partenza da Roma e rientro nella Capitale. Per la grafica dello scafo è in atto un concorso: chi proporrà la migliore grafica per l'Este 40 vincerà un corso di vela oceanica di 4 giorni insieme a Matteo Miceli.
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025
Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti
Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo
Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco
A una settimana dal via la regata del Circolo Nautico Santa Margherita svela i suoi programmi
Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia
Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun
A Duino Aurisina la vela inaugura il Circuito Solo 2 con una cinquantina di barche. Successo per la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2 organizzata dalla Società Nautica Laguna