Vela, Barcelona World Race - C’è del ghiaccio sulla strada della Barcelona World Race, ovvero ci sono iceberg in movimento che potrebbero interferire sulla rotta che dovrebbe portare le imbarcazioni alla “porta” attraverso la quale tutti i concorrenti devono passare per poi entrare nell’Indiano. La Direzione di corsa ha pertanto deciso di modificare la posizione di questa prima porta atlantica e di conseguenza la classifica di questa mattina è leggermente diversa essendo variata la distanza effettiva da percorrere.
Il ricalcolo ci dice che ora restano da percorrere 19.528 miglia sulla rotta ottimale di ritorno verso Barcellona, perché questo spostamento della “porta” ha allungato il percorso di circa 100 miglia. Il passaggio obbligato è stato spostato di circa 1 grado e 30 verso nord e la traiettoria ottimale per arrivarci si è spostata un po’ più verso est. Da questo ne consegue che Kito de Pavant e Sébastien Audigane sono meglio piazzati di Alex Pella e Pepe Ribes: Groupe Bel ha così guadagnato una posizione. Sulla posizione di Iker Martinez e Xabi Fernandez regna però l’inceretezza, perché non possono essere localizzati avevdo attivato la modalità “fantasma” per non far conoscere le proprie mosse. E’ probabile, però, che abbiano perso posizioni.
In testa Michel Desjoyeaux e François Gabart hanno messo la prua verso est accompagnati da venti molto leggeri e in mattinata hanno incrociato davanti a Virbac-Paprec 3 che scendeva diritta verso i 40° spinta da un vento da ovest di circa 12 nodi. E’ probabile che Dick e Peyron vogliano scendere fino ai 40° per poi strambare e mantenersi su quella latitudine.
Classifica
1 Michel Desjoyeaux - Francois Gabart FONCIA a 19.528,5 miglia
2 Jean Pierre Dick - Loick Peyron VIRBAC-PAPREC 3 a 6,1 miglia
3 Kito de Pavant - Sebastien Audigane GROUPE BEL a 453,3 miglia
4 Alex Pella - Pepe Ribes ESTRELLA DAMM a 464,8 miglia
5 Pachi Rivero - Antonio Piris RENAULT Z.E a 507,3 miglia
6 Dominique Wavre - Michele Paret MIRABAUD a 515,2 miglia
7 Boris Herrmann - Ryan Breymaier NEUTROGENA a 528,3 miglia
8 Dee Caffari - Anna Corbella GAES CENTROS AUDITIVOS a 572,6 miglia
9 Wouter Verbraak - Andy Meiklejohn HUGO BOSS a 686,2 miglia
10 Juan Merediz - Fran Palacio CENTRAL LECHERA ASTURIANA a 694,1 miglia
11 Jaume Mumbru - Cali Sanmarti WE ARE WATER a 780,5 miglia
12 Gerard Marin - Ludovic Aglaor FORUM MARITIM CATALA a 894,6 miglia
NL Iker Martinez - Xabi Fernandez MAPFRE
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"