martedí, 4 novembre 2025

CAMPIONATI INVERNALI

Autunnale di Catania: Harahel al comando

autunnale di catania harahel al comando
red

VELA - Sotto lo sguardo attento dell'Etna appena innevato, le acque del golfo di Catania sono tornate ad ospitare il consueto Campionato Autunnale di Vela d’Altura.

Il Campionato, giunto alla sua XXII edizione, ha chiamato in acqua i migliori equipaggi della Sicilia Orientale provenienti dai Circoli di Siracusa, Messina e Milazzo.

Organizzato dal Circolo Nautico NIC, diretto dal Presidente Francesco Zappulla, sarà disputato in quattro giornate di regate con cadenza quindicinale e vedrà l’assegnazione anche dei trofei Elio Belardini e Lello Giardina. Ventisette le barche iscritte divise in tre classi: Regata crociera, Gran crociera e Diporto.

Prima giornata di regata caratterizzata da un vento costante che ha visto prevalere in classe regata-crociera Harahel di Lucio di Mauro che attardato da una penalizzazione iniziale ha messo in chiaro subito le sue intenzioni e potenzialità vincendo la seconda prova e portandosi in testa alla classifica. Subito dietro i siracusani di South Kensigton di Alessandro Consiglio, con al timone il catanese Stefano Pipitone che, vincendo la prima prova, si è aggiudicato il primo trofeo in memoria di Elio Belardini insieme a Rosario Randazzo, vincitore in classe gran-crociera con Safira; terzo e quarto posto per Zenhea Takesha di Natale Lia e Wolverine timonato dal giovane Cesare dell’Aria.

Grande equilibrio nelle regate della classe gran-crociera dove ha prevalso Antonio Pipitone su Stand by me, che con costanza ha ottenuto la testa della classifica posizionandosi davanti a Francesco Fulci su Kika (Circolo Tennis e Vela di Milazzo) e a Safira di Rosario Randazzo impostosi nella prima prova. In classifica, molto corta, seguono Vito Consoli su Marinda e Vincenzo de Filippo su Magie.

Da ultimo, onore alla voglia di andar per mare mostrata dalla classe “diporto”, guidata al termine della giornata da Alkaid di Michele Bianca, seguito da Natagae III di Giuseppe Pulvirenti.



16/11/2011 15:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci