VELA - Sotto lo sguardo attento dell'Etna appena innevato, le acque del golfo di Catania sono tornate ad ospitare il consueto Campionato Autunnale di Vela d’Altura.
Il Campionato, giunto alla sua XXII edizione, ha chiamato in acqua i migliori equipaggi della Sicilia Orientale provenienti dai Circoli di Siracusa, Messina e Milazzo.
Organizzato dal Circolo Nautico NIC, diretto dal Presidente Francesco Zappulla, sarà disputato in quattro giornate di regate con cadenza quindicinale e vedrà l’assegnazione anche dei trofei Elio Belardini e Lello Giardina. Ventisette le barche iscritte divise in tre classi: Regata crociera, Gran crociera e Diporto.
Prima giornata di regata caratterizzata da un vento costante che ha visto prevalere in classe regata-crociera Harahel di Lucio di Mauro che attardato da una penalizzazione iniziale ha messo in chiaro subito le sue intenzioni e potenzialità vincendo la seconda prova e portandosi in testa alla classifica. Subito dietro i siracusani di South Kensigton di Alessandro Consiglio, con al timone il catanese Stefano Pipitone che, vincendo la prima prova, si è aggiudicato il primo trofeo in memoria di Elio Belardini insieme a Rosario Randazzo, vincitore in classe gran-crociera con Safira; terzo e quarto posto per Zenhea Takesha di Natale Lia e Wolverine timonato dal giovane Cesare dell’Aria.
Grande equilibrio nelle regate della classe gran-crociera dove ha prevalso Antonio Pipitone su Stand by me, che con costanza ha ottenuto la testa della classifica posizionandosi davanti a Francesco Fulci su Kika (Circolo Tennis e Vela di Milazzo) e a Safira di Rosario Randazzo impostosi nella prima prova. In classifica, molto corta, seguono Vito Consoli su Marinda e Vincenzo de Filippo su Magie.
Da ultimo, onore alla voglia di andar per mare mostrata dalla classe “diporto”, guidata al termine della giornata da Alkaid di Michele Bianca, seguito da Natagae III di Giuseppe Pulvirenti.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo