VELA - Sotto lo sguardo attento dell'Etna appena innevato, le acque del golfo di Catania sono tornate ad ospitare il consueto Campionato Autunnale di Vela d’Altura.
Il Campionato, giunto alla sua XXII edizione, ha chiamato in acqua i migliori equipaggi della Sicilia Orientale provenienti dai Circoli di Siracusa, Messina e Milazzo.
Organizzato dal Circolo Nautico NIC, diretto dal Presidente Francesco Zappulla, sarà disputato in quattro giornate di regate con cadenza quindicinale e vedrà l’assegnazione anche dei trofei Elio Belardini e Lello Giardina. Ventisette le barche iscritte divise in tre classi: Regata crociera, Gran crociera e Diporto.
Prima giornata di regata caratterizzata da un vento costante che ha visto prevalere in classe regata-crociera Harahel di Lucio di Mauro che attardato da una penalizzazione iniziale ha messo in chiaro subito le sue intenzioni e potenzialità vincendo la seconda prova e portandosi in testa alla classifica. Subito dietro i siracusani di South Kensigton di Alessandro Consiglio, con al timone il catanese Stefano Pipitone che, vincendo la prima prova, si è aggiudicato il primo trofeo in memoria di Elio Belardini insieme a Rosario Randazzo, vincitore in classe gran-crociera con Safira; terzo e quarto posto per Zenhea Takesha di Natale Lia e Wolverine timonato dal giovane Cesare dell’Aria.
Grande equilibrio nelle regate della classe gran-crociera dove ha prevalso Antonio Pipitone su Stand by me, che con costanza ha ottenuto la testa della classifica posizionandosi davanti a Francesco Fulci su Kika (Circolo Tennis e Vela di Milazzo) e a Safira di Rosario Randazzo impostosi nella prima prova. In classifica, molto corta, seguono Vito Consoli su Marinda e Vincenzo de Filippo su Magie.
Da ultimo, onore alla voglia di andar per mare mostrata dalla classe “diporto”, guidata al termine della giornata da Alkaid di Michele Bianca, seguito da Natagae III di Giuseppe Pulvirenti.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti