mercoledí, 14 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    the ocean race europe    confindustria nautica    regate    ambiente    vele d'epoca    rs21    platu25    optimist    swan    iqfoil    tre golfi   

AMERICA'S CUP

America's Cup: New Zealand presenta in nuovo AC75 "Te Rehutai"

america cup new zealand presenta in nuovo ac75 quot te rehutai quot
redazione

Emirates Team New Zealand ha rivelato al mondo la sua seconda generazione di AC75 questa mattina (ora italiana) nella sua base di Auckland. È la barca che sarà utilizzata per difendere la 36a America's Cup tra poco più di 100 giorni.

 

Lo scafo è stato benedetto da Ngāti Whātua Ōrākei e battezzato con orgoglio "Te Rehutai" da Lady Margaret Tindall in una cerimonia davanti a quasi 900 amici, familiari, sponsor, fornitori e sostenitori del team.

 

Taiaha Hawke di Ngāti Whātua Ōrākei ha spiegato il significato del nome: "Te Rehutai: Dove l'essenza dell'oceano rinvigorisce e dà energia alla nostra forza e determinazione".

Ngāti Whātua Ōrākei (associazione per la conservazione della cultura Maori) ha dato il nome ad entrambe le barche che hanno preceduto Te Rehutai, Te Aihe e Te Kāhu. "Questa volta abbiamo pensato ad alcune opzioni da presentare alla squadra in modo che potessero riunirsi collettivamente per decidere il nome che ritenevano più adatto a loro come squadra e chiaramente 'Te Rehutai' ha fatto colpo su di loro", ha detto Taiaha Hawke.

 

Te Rehutai è l'ultimo degli AC75 di seconda generazione ad essere lanciato tra le squadre dell'AC36. La flotta di barche che si scontrerà per la 36a edizione dell'America's Cup è ora tutta visibile per gli appassionati che si concentreranno sui dettagli più fini, con la consapevolezza comune che la barca più veloce ha sempre vinto l'America's Cup.

 

Per il CEO di Emirates Team New Zealand Grant Dalton, il varo delle barche è sempre un giorno di particolare orgoglio per l'intero team. "Queste occasioni sono speciali perché danno la possibilità di prendersi un momento e di essere orgogliosi di ciò che è stato raggiunto. Ma non è finita qui, abbiamo ancora molto da fare nei prossimi 4 mesi se vogliamo vincere di nuovo l'America's Cup".

 

La progettazione e la costruzione di una barca per l'America's Cup è spesso una delle montagne nascoste che devono essere scalate in ogni campagna di Coppa a causa della segretezza e della riservatezza necessarie per proteggere la proprietà intellettuale del progetto nelle fasi vitali di una campagna.

 

Il COO di Emirates Team New Zealand Kevin Shoebridge spiega quanto impegno sia stato profuso per portare Te Rehutai in acqua. "La data del varo della nostra barca da regata è stata inserita nel calendario da quasi un anno. Quindi è davvero un'impresa enorme che siamo qui oggi a varare Te Rehutai, considerando che abbiamo perso 5 settimane di tempo per la costruzione nella prima ondata del COVID-19. Si tratta di uno sforzo straordinario, che non abbiamo mai sperimentato prima come team. Non posso parlare a sufficienza della competenza e della determinazione che il team impegnato nella costruzione ha dimostrato in circostanze eccezionalmente impegnative non solo per loro, ma anche per i nostri fornitori, gli sponsor e tutti coloro che hanno contribuito”.

Molto è merito delle decine di migliaia di ore uomo nella progettazione e nella costruzione che sono state necessarie per una barca di questa complessità, ma è più o meno lo stesso per tutti i team. Sono i fattori intangibili che sono poi le differenze che possono decidere un'America's Cup. C'è molto di diverso guardando la forma complessiva di Te Rehutai, che non ha una forma dello scafo dall'aspetto tradizionale, ma appare chiara l’enfasi aerodinamica data al design.







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Tre Golfi: Vascotto e Team Django in testa

Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno

Optimist: prima giornata di regate a Follonica

Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica

Velista dell'Anno FIV: il 21 maggio la XXXI edizione

Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00

Swan: concluso Bonifacio il primo evento della Nations League 2025

Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing

Optimist: vento variabile per la 2a giornata di regate a Follonica

La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative

"Maccaferri Futura": presentato a Genova il Class 40 di Luca Rosetti

È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Gli RC44 aprono la stagione internazionale allo YCCS

Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.

Partita la Tre Golfi con Arkas mattatore

Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino

Torbole: Medal Race per gli iQFoil Youth & Junior International Games

La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci