martedí, 4 novembre 2025

AMERICA'S CUP

America's Cup: Luna Rossa vince la seconda regata di semifinale

america cup luna rossa vince la seconda regata di semifinale
redazione

Mercoledì 7 agosto, San Francisco: cielo parzialmente nuvoloso, 10-12 nodi di vento instabile da sud-ovest, mare calmo, corrente in entrata di 2 nodi. Partenza della regata alle 13.15 ora locale.

Oggi Luna Rossa ha battuto per la seconda volta il team svedese di Artemis Racing, nella seconda regata in programma delle semifinali della Louis Vuitton Cup.

Luna Rossa entra da dritta nell’area di pre-partenza, vince il primo dial up (appaiamento con l’avversario) posizionandosi al centro della zona di pre-partenza. Al via i due team sono sostanzialmente alla pari con Artemis Racing sottovento, ma Luna Rossa rolla l’avversario e vira la boa di  disimpegno in testa acquisendo immediatamente il comando.

Alla prima strambata Luna Rossa esegue un’impeccabile manovra sui foil allungandosi sul team svedese e, al cancello di poppa, il vantaggio del team italiano è già di un 1 minuto e 22 secondi.

Luna Rossa comincia la bolina virando a terra e, con un attento bordeggio, arriva alla boa di bolina con 1 minuto e 50 secondi di vantaggio su Artemis Racing.

Nel secondo lato di poppa, un leggero aumento del vento, consente a Luna Rossa di volare con maggiore agilità dimostrando la propria superiorità sia in termini di velocità che di manovra e gestione della barca.

Nella seconda bolina dopo un primo bordo a terra, Luna Rossa naviga al centro del campo e viene rallentata da alcuni buchi di vento, particolarmente instabile sia come direzione e intensità. Artemis Racing sceglie di bordeggiare sottocosta e viene favorita da un salto di vento a sinistra di circa 15 gradi che gli consente di recuperare parte dello svantaggio su Luna Rossa.

Nella seconda poppa il team italiano ritrova un vento più fresco e costante e riallunga progressivamente sull’avversario fino all’arrivo, dove concluderà la regata con 2 minuti e 6 secondi di vantaggio, conquistando il secondo punto nelle semifinali della Louis Vuitton Cup.

Al termine della regata Max Sirena ha commentato: “Oggi abbiamo conquistato un altro punto importante nella semifinale ma soprattutto è stato incoraggiante vedere come accelerazione e performance dell’equipaggio si siano dimostrate superiore ai nostri avversari anche in condizioni di vento più leggero e instabile.”

“Eroe del giorno”: Chris Draper, per aver sempre portato la barca al massimo in condizioni molto difficili.

Luna Rossa ha completato il percorso di regata di 15.41 miglia in 54 minuti, 26 secondi  mantenendo una media di velocità di 21.96 nodi e raggiungendo un picco massimo di 37.12 nodi. Artemis Racing ha invece mantenuto una media di 21.09 nodi e ha toccato una velocità massima di 34.49  nodi.

Luna Rossa Challenge tornerà in regata contro Artemis Racing venerdì 9 agosto, per il terzo match delle semifinali della Louis Vuitton Cup.

A bordo di Luna Rossa Challenge oggi hanno regatato: Max Sirena (skipper e pitman), Francesco Bruni (tattico), David Carr (pitman/grinder), Pierluigi de Felice (trimmer), Giles Scott (grinder primario), Chris Draper (timoniere), Xabi Fernandez (trimmer dell’ala), Nick Hutton (prodiere), Lele Marino (grinder dell’ala), Marco Montis (freestyler) e Wade Morgan (grinder del sistema idraulico).


08/08/2013 04:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci