Mercoledì 7 agosto, San Francisco: cielo parzialmente nuvoloso, 10-12 nodi di vento instabile da sud-ovest, mare calmo, corrente in entrata di 2 nodi. Partenza della regata alle 13.15 ora locale.
Oggi Luna Rossa ha battuto per la seconda volta il team svedese di Artemis Racing, nella seconda regata in programma delle semifinali della Louis Vuitton Cup.
Luna Rossa entra da dritta nell’area di pre-partenza, vince il primo dial up (appaiamento con l’avversario) posizionandosi al centro della zona di pre-partenza. Al via i due team sono sostanzialmente alla pari con Artemis Racing sottovento, ma Luna Rossa rolla l’avversario e vira la boa di disimpegno in testa acquisendo immediatamente il comando.
Alla prima strambata Luna Rossa esegue un’impeccabile manovra sui foil allungandosi sul team svedese e, al cancello di poppa, il vantaggio del team italiano è già di un 1 minuto e 22 secondi.
Luna Rossa comincia la bolina virando a terra e, con un attento bordeggio, arriva alla boa di bolina con 1 minuto e 50 secondi di vantaggio su Artemis Racing.
Nel secondo lato di poppa, un leggero aumento del vento, consente a Luna Rossa di volare con maggiore agilità dimostrando la propria superiorità sia in termini di velocità che di manovra e gestione della barca.
Nella seconda bolina dopo un primo bordo a terra, Luna Rossa naviga al centro del campo e viene rallentata da alcuni buchi di vento, particolarmente instabile sia come direzione e intensità. Artemis Racing sceglie di bordeggiare sottocosta e viene favorita da un salto di vento a sinistra di circa 15 gradi che gli consente di recuperare parte dello svantaggio su Luna Rossa.
Nella seconda poppa il team italiano ritrova un vento più fresco e costante e riallunga progressivamente sull’avversario fino all’arrivo, dove concluderà la regata con 2 minuti e 6 secondi di vantaggio, conquistando il secondo punto nelle semifinali della Louis Vuitton Cup.
Al termine della regata Max Sirena ha commentato: “Oggi abbiamo conquistato un altro punto importante nella semifinale ma soprattutto è stato incoraggiante vedere come accelerazione e performance dell’equipaggio si siano dimostrate superiore ai nostri avversari anche in condizioni di vento più leggero e instabile.”
“Eroe del giorno”: Chris Draper, per aver sempre portato la barca al massimo in condizioni molto difficili.
Luna Rossa ha completato il percorso di regata di 15.41 miglia in 54 minuti, 26 secondi mantenendo una media di velocità di 21.96 nodi e raggiungendo un picco massimo di 37.12 nodi. Artemis Racing ha invece mantenuto una media di 21.09 nodi e ha toccato una velocità massima di 34.49 nodi.
Luna Rossa Challenge tornerà in regata contro Artemis Racing venerdì 9 agosto, per il terzo match delle semifinali della Louis Vuitton Cup.
A bordo di Luna Rossa Challenge oggi hanno regatato: Max Sirena (skipper e pitman), Francesco Bruni (tattico), David Carr (pitman/grinder), Pierluigi de Felice (trimmer), Giles Scott (grinder primario), Chris Draper (timoniere), Xabi Fernandez (trimmer dell’ala), Nick Hutton (prodiere), Lele Marino (grinder dell’ala), Marco Montis (freestyler) e Wade Morgan (grinder del sistema idraulico).
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri