domenica, 9 novembre 2025

KITE

Al via il Sardinia Grand Slam

al via il sardinia grand slam
redazione

Questa mattina presso l’Assessorato Regionale del Turismo a Cagliari è stata presentata il Sardinia Grand Slam , tappa finale della Kite Foil Gold Cup che assegnerà il titolo di Campione del Mondo, in programma nella suggestiva location del Poetto (Sesta Fermata, stabilimento Esercito Italiano) di Cagliari.
L’evento, organizzato dalla GLE (Good Looking Entertainment) e dallo Yacht Club Cagliari, che si occuperà del coordinamento tecnico sportivo, sotto l’egida della IKA (International Kiteboarding Association), prenderà il via domani con l’arrivo e la registrazione degli atleti e con l’Open Ceremony previsto per le ore 18.00.
Presenti alla conferenza stampa, insieme all’organizzatore Gian Domenico Nieddu e al presidente dello Yacht Club Cagliari Alberto Floris, l'assessora del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna Barbara Argiolas, l’Assessore allo Sport del Comune di Cagliari Yuri Marcialis, il Presidente dell’International Kiteboarding Association Mirco Babini e il Generale Giovanni Domenico Pintus, Comandante del Comando Militare Militare Esercito della Sardegna.
"Eventi come il Sardegna Grand Slam - ha detto l'assessora del Turismo, Artigianato e Commercio Barbara Argiolas - rientrano nella strategia della Regione per la valorizzazione di eventi che promuovano il turismo sportivo e attivo nella nostra isola. Abbiamo investito e continueremo su questa strada per ospitare altre manifestazioni come questa, che pongono al centro il rispetto e la valorizzazione della nostra qualità ambientale e la fanno diventare valore economico nel rispetto della sostenibilità. Il nostro impegno è quello di continuare a creare le condizioni infrastrutturali e i servizi perché grandi manifestazioni come quelle sportive e veliche possano trovare in Sardegna la location ideale."
A conclusione della conferenza è arrivata anche la gradita testimonianza del Campione del Mondo in carica di Kite Foil, il monegasco Maxime Nocher: “Sono davvero felice di essere qui a Cagliari. E’ la quarta volta che vengo in questa magnifica Isola e ci particolarmente affezionato perché qui nel 2012 vinsi il mio primo vero titolo internazionale. Sarà un grandissimo evento”. Al Poetto di Cagliari sono previsti un massimo 60 atleti. In palio per il vincitore del Sardinia Grand Slam, oltre al titolo di Campione del Mondo, c’è un montepremi complessivo di 20.000 euro. Maxime Nocher dovrà resistere agli attacchi del team francese capitanato del vicecampione in carica Nico Parlier. Con lui arriveranno i connazionali Theo Lhostis e Axel Mazella intenzionati a spodestare Nocher dal gradino più alto del podio.  Se da un lato il Team francese sembra essere imbattibile, la concorrenza in Sardegna sarà senza dubbio all’altezza! Dall’Inghilterra arriveranno i fratelli Bridge, Guy ed Oliver, mentre per quanto riguarda i colori italiani, con ogni probabilità avremo in acqua a difenderli Ricky Leccese, miglior atleta italiano nel ranking mondiale, che godrà dell’ottimo supporto di Mario Calbucci e Andrea Beverino. Infine, per quanto riguarda le donne, confermata la partecipazione della statunitense campionessa del Mondo in carica Daniela Moroz e della russa Elena Kalinina.


03/10/2017 20:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci