Si è concluso nel migliore dei modi a Lanzarote il 2024 iQFOiL World Championship per Nicolò Renna. L’atleta azzurro ha conquistato la medaglia d’oro.
L’avventura di Marta Maggetti – anche lei in finale – si ferma subito con un BFD che le taglia ogni possibilità. Conclude il suo ottimo mondiale al nono posto.
Renna attende la semifinale a quattro, essendo secondo in classifica generale, e la domina giungendo primo. A quel punto era medaglia sicura nella finalissima a tre con il polacco Tarnowski finito al secondo posto in semifinale e il dominatore della settimana l’olandese Van Opzeeland. Ultima prova brillante per Renna che regola senza problemi gli avversari con una vittoria cristallina che lo pone sul primo gradino del podio.
Questa la dichiarazione di Michele Marchesini al suo settimo titolo Mondiale di Classi Olimpiche da Direttore Tecnico: “Una splendida prestazione di squadra. Siamo entrati in finale sia nel maschile che nel femminile. Nicolò Renna si è confermato molto adatto a questi nuovi formati di Medal Series. Complimenti al nuovo campione del mondo e al tecnico Adriano Stella!”
Le medal series si sono svolte in questo modo: dal quarto al decimo hanno disputato i quarti di finale, i primi due sono passati in semifinale con il secondo e il terzo, i primi due delle semifinali hanno affrontato il primo in classifica per l’attribuzione delle medaglie.
Gli atleti partecipanti al Mondiale sono 94 donne e 118 uomini suddivisi in flotta gialla e flotta blu. Il programma prevede prove di opening series dal 29 gennaio al 2 febbraio con la medal series finale il 3 febbraio riservata ai primi dieci.
Nicolò Renna: “Indubbiamente, il mio obiettivo principale in questo Campionato Mondiale era conquistare una medaglia. Sono riuscito a superare la semifinale, e da quel momento in poi, direi che è stato un piacere perché una volta superata questa fase, hai la garanzia di una medaglia e questo ti permette di gareggiare con maggiore serenità e dare il massimo! Naturalmente sono estremamente felice e ora mi aspetta un periodo di meritato riposo.”
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco