giovedí, 6 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Semaine Olympique Française: sono quattro le medaglie per l'Italia

semaine olympique fran 231 aise sono quattro le medaglie per italia
redazione

Sabato 26 aprile si è conclusa la 56ª Semaine Olympique Française di Hyères, una delle competizioni più prestigiose del panorama internazionale di vela. La giornata finale ha portato alla squadra azzurra altre tre medaglie che si aggiungono all’oro conquistato il giorno precedente da Riccardo Pianosi nella categoria Formula Kite. Un risultato di prestigio che mette in evidenza la qualità e la preparazione della squadra italiana, in costante crescita e pronta a confrontarsi con i migliori atleti al mondo.

Oggi, infatti, il podio si è colorato ancora di azzurro con il trionfo di Chiara Benini Floriani, che ha conquistato l’oro nella classe ILCA 6, seguito dall’argento di Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei nella classe Nacra 17, e dal bronzo di Giacomo Ferrari e Alessandra Dubbini nel 470 misto. Questi risultati sono l’apice di una settimana che ha visto impegnati ben dieci equipaggi nelle rispettive Medal Race.

Michele Marchesini, Direttore Tecnico della Federazione Italiana Vela, ha così commentato la performance della squadra: “Senz’altro non siamo entrati nel quadriennio Olimpico in punta di piedi. Questo secondo passo della nuova squadra, del nostro nuovo assetto, in Coppa del Mondo in Francia è stato convincente quanto il primo di un mese fa in Spagna. Ho ben chiaro, comunque, che ciò che porta a vincere davvero è il processo continuo di crescita, non le fotografie dei primi successi. Lavoriamo con calma e con la forza di quello che siamo. L’Italia.”

Le due giornate conclusive sono state il culmine di una settimana di gare intense, in cui gli equipaggi italiani hanno dovuto fare i conti con condizioni di vento variabili e campi di regata spesso molto impegnativi.

La Semaine Olympique Française rappresenta un’importante occasione di crescita per gli equipaggi, offrendo un banco di prova fondamentale in vista degli appuntamenti internazionali futuri. L’evento, che si è concluso oggi 26 aprile, si conferma come un’opportunità per testare il livello tecnico degli atleti e delle squadre in vista delle prossime sfide olimpiche.

Benini Floriani:

“Sono molto felice oggi, la regata è andata come speravo. È stata una settimana impegnativa, con condizioni molto dure sia fisicamente che strategicamente. Ora, questo risultato è un buon segnale in vista del campionato del mondo che si terrà a maggio in Cina.”

Ugolini-Giubilei:
“Abbiamo chiuso la regata bene, vincendo la Medal Race. Purtroppo, un giorno sottotono in settimana ci ha messo in difficoltà per la vittoria della regata che stavamo dominando. Nonostante ciò, siamo comunque contenti della prestazione, perché sappiamo di essere molto veloci e competitivi. Dobbiamo sistemare gli ultimi dettagli che ci permetteranno, magari, di vincere. Siamo consapevoli di quanto sia importante mantenere la concentrazione e migliorare costantemente per affrontare le sfide future.”

Giacomo Ferrari:
“È stata una regata tosta, piena di episodi che non ci hanno scalfito e che siamo riusciti a gestire con determinazione. Voglio ringraziare Alessandra (Dubbini) e Gabrio (Zandonà, tecnico FIV), perché insieme abbiamo gestito molto bene la settimana e l’abbiamo chiusa alla grande, dominando la Medal Race. Ogni regata è una lezione, e questa ci ha permesso di capire ancora meglio il nostro potenziale. Sappiamo che siamo solo all’inizio, e tutti e tre siamo convinti che possiamo ottenere ancora di più nelle prossime competizioni.”


 


26/04/2025 22:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci