lunedí, 11 agosto 2025

MOTORI MARINI

ZF Marine: un innovativo “Sistema di Propulsione Ibrida” per barche a vela

zf marine un innovativo 8220 sistema di propulsione ibrida 8221 per barche vela
Red

ZF Marine Group e "Fondation Bénéteau" hanno sviluppato una rivoluzionaria propulsione ibrida per imbarcazioni a vela. Questo sistema innovativo consente di manovrare nei porti in silenzio e senza emettere gas di scarico grazie alla propulsione elettrica, utilizzata altresì come generatore per ricaricare le batterie durante la navigazione a vela.
 

Il modulo ibrido, sviluppato per essere impiegato con motori da 60 a 160 cavalli, è installato tra il motore diesel e la trasmissione, a cui è collegato tramite due frizioni di tipo automobilistico.

Sono possibili i seguenti modi di funzionamento:


- propulsione esclusivamente elettrica;
- propulsione esclusivamente diesel (con ricarica della batteria);
- ricarica della batteria tramite navigazione a vela;
- ricarica della batteria tramite motore diesel in assenza di propulsione (gen-set)


Queste modalità permettono di navigare usando solo il motore diesel (che può contemporaneamente caricare la batteria) o solo il motore elettrico (alimentato dalla batteria). Il motore elettrico è in grado di sviluppare fino a 35 kW in manovra; in crociera la potenza viene limitata elettronicamente per preservare la durata della batteria, consentendo una velocità attorno ai 5 nodi, a seconda delle dimensioni e del dislocamento dell'imbarcazione, e un'autonomia di circa 3 ore.


Navigando a vela, l'elica può essere utilizzata per azionare il generatore ibrido in modo da ricaricare la batteria. La propulsione sail-drive può essere ruotata di 180 gradi, per orientarla nella direzione ideale per la massima efficienza nella ricarica della batteria. Infatti, posizionando l'elica contro il flusso dell'acqua, i test hanno mostrato un rendimento di ricarica superiore del 70% rispetto alla normale posizione di marcia.

La batteria a 500V per alte prestazioni agli ioni di litio (pacchetto da 20 kW/h) è del tipo a lunga durata; ovviamente è stata sviluppata specificatamente per l'impiego marino e dopo 2700 cicli di carica/scarica conserva ancora l'80% della sua efficienza. La capacità è sufficiente per navigare per circa tre ore in modalità elettrica. Grazie alla possibilità di ricaricare le batterie durante la navigazione a vela, l'utilizzo del motore diesel, sia come propulsore che come generatore, è ridotto di circa il 50%, con evidenti benefici in termini di risparmio di carburante, di allungamento della vita del motore diesel e di riduzione dell'inquinamento. La batteria può altresì essere ricaricata attraverso la presa di banchina. Mediante il Battery Management System, il livello di carica della batteria è controllato automaticamente e l'intero sistema è monitorato costantemente secondo la modalità di propulsione scelta.


Tutti i fabbisogni elettrici sono regolati da un'elettronica di potenza appositamente sviluppata per alimentare il motore elettrico, per fornire le tensioni di 220/110 V c.a. e 12/24 V c.c. alle utenze e alle strumentazioni di bordo e per gestire la ricarica delle batterie.

L'intero sistema è stato progettato per la massima affidabilità e sicurezza e nel caso di malfunzionamenti è prevista una speciale modalità operativa di emergenza con solo motore diesel.


Il "cuore pensante" della propulsione ibrida è la centralina elettronica Vessel Management Unit, che in ogni momento controlla e coordina tutte le attività del sistema, svincolando lo skipper da qualsiasi compito di gestione.


La trasmissione è del tipo sail drive. La manovra esclusivamente elettrica garantisce un comfort e una precisione di movimento ineguagliabili.


02/02/2010 11:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Alla Grande Mapei si presenta

A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)

Optimist: iniziata la Ora Cup Ora 2025

Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni

Garda: concluso a Malcesine il Mondiale Contender

Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda

Lega Navale Italiana e Marevivo lanciano il “Ventalogo del Mare”

Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi

The Ocean Race pronta a partire

Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria

Barche d’Epoca, torna a Montecarlo dal 10 al 13 settembre la biennale Monaco Classic Week

Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco

Clipper Race: lo Yacht Club Punta del Este ci riprova

Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon

Circolo Nautico Cervia: sabato 9 la "Veleggiata al Chiar di Luna"

Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri

The Ocean Race Europe si apre in grande stile a Kiel

The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale

Optimist: Ora Cup, seconda giornata di regate

Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci