venerdí, 26 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    wing foil    melges 24    vela    52 super series    francesca clapcich    j24    protagonist    salone nautico    star    dragoni    press    rs21    vele d'epoca   

MOTORI MARINI

ZF Marine: un innovativo “Sistema di Propulsione Ibrida” per barche a vela

zf marine un innovativo 8220 sistema di propulsione ibrida 8221 per barche vela
Red

ZF Marine Group e "Fondation Bénéteau" hanno sviluppato una rivoluzionaria propulsione ibrida per imbarcazioni a vela. Questo sistema innovativo consente di manovrare nei porti in silenzio e senza emettere gas di scarico grazie alla propulsione elettrica, utilizzata altresì come generatore per ricaricare le batterie durante la navigazione a vela.
 

Il modulo ibrido, sviluppato per essere impiegato con motori da 60 a 160 cavalli, è installato tra il motore diesel e la trasmissione, a cui è collegato tramite due frizioni di tipo automobilistico.

Sono possibili i seguenti modi di funzionamento:


- propulsione esclusivamente elettrica;
- propulsione esclusivamente diesel (con ricarica della batteria);
- ricarica della batteria tramite navigazione a vela;
- ricarica della batteria tramite motore diesel in assenza di propulsione (gen-set)


Queste modalità permettono di navigare usando solo il motore diesel (che può contemporaneamente caricare la batteria) o solo il motore elettrico (alimentato dalla batteria). Il motore elettrico è in grado di sviluppare fino a 35 kW in manovra; in crociera la potenza viene limitata elettronicamente per preservare la durata della batteria, consentendo una velocità attorno ai 5 nodi, a seconda delle dimensioni e del dislocamento dell'imbarcazione, e un'autonomia di circa 3 ore.


Navigando a vela, l'elica può essere utilizzata per azionare il generatore ibrido in modo da ricaricare la batteria. La propulsione sail-drive può essere ruotata di 180 gradi, per orientarla nella direzione ideale per la massima efficienza nella ricarica della batteria. Infatti, posizionando l'elica contro il flusso dell'acqua, i test hanno mostrato un rendimento di ricarica superiore del 70% rispetto alla normale posizione di marcia.

La batteria a 500V per alte prestazioni agli ioni di litio (pacchetto da 20 kW/h) è del tipo a lunga durata; ovviamente è stata sviluppata specificatamente per l'impiego marino e dopo 2700 cicli di carica/scarica conserva ancora l'80% della sua efficienza. La capacità è sufficiente per navigare per circa tre ore in modalità elettrica. Grazie alla possibilità di ricaricare le batterie durante la navigazione a vela, l'utilizzo del motore diesel, sia come propulsore che come generatore, è ridotto di circa il 50%, con evidenti benefici in termini di risparmio di carburante, di allungamento della vita del motore diesel e di riduzione dell'inquinamento. La batteria può altresì essere ricaricata attraverso la presa di banchina. Mediante il Battery Management System, il livello di carica della batteria è controllato automaticamente e l'intero sistema è monitorato costantemente secondo la modalità di propulsione scelta.


Tutti i fabbisogni elettrici sono regolati da un'elettronica di potenza appositamente sviluppata per alimentare il motore elettrico, per fornire le tensioni di 220/110 V c.a. e 12/24 V c.c. alle utenze e alle strumentazioni di bordo e per gestire la ricarica delle batterie.

L'intero sistema è stato progettato per la massima affidabilità e sicurezza e nel caso di malfunzionamenti è prevista una speciale modalità operativa di emergenza con solo motore diesel.


Il "cuore pensante" della propulsione ibrida è la centralina elettronica Vessel Management Unit, che in ogni momento controlla e coordina tutte le attività del sistema, svincolando lo skipper da qualsiasi compito di gestione.


La trasmissione è del tipo sail drive. La manovra esclusivamente elettrica garantisce un comfort e una precisione di movimento ineguagliabili.


02/02/2010 11:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Presentata la Go To Barcolana from Slovenia

Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata

Soldini: le novità su Ferrari Hypersail

Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75

Tanta innovazione al Salone Nautico di Genova

Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

L’Arabia Saudita diventa la meta dei superyacht

Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht

SailGP: Red Bull Italy Team, la crescita continua

Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.

Il profilo del diportista: presentata l'indagine al Salone Nautico di Genova

L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico

Mini Transat: tanti guai in partenza

Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.

La faccia "green" del Salone Nautico di Genova

Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci