La partenza di The Ocean Race Europe è ormai vicina: tra 6 giorni prenderanno il largo i sette equipaggi. Oggi proseguiamo con la nostra serie di presentazioni parlando dell’unico team italiano: Allagrande Mapei Racing. A guidarlo è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA con grandi ambizioni dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit). Ambrogio presenta la sua squadra, consapevole di avere tutte le carte in regola per essere tra i protagonisti. Ambrogio Beccaria non è ancora un nome noto al grande pubblico, ma è senza dubbio uno dei velisti più talentuosi della sua generazione. Primo italiano a vincere la Mini Transat (2019), ha poi brillato in Class40, classificandosi 2º alla Route du Rhum (2022) e vincendo la Transat Jacques Vabre (2023) e la Transat CIC (2024). Ora apre un nuovo capitolo in IMOCA, con il Vendée Globe nel mirino, forte di un curriculum eccellente e tanta motivazione. “Realizzare la migliore prestazione possibile” Ambrogio arriva in IMOCA con la voglia di lottare in testa alla flotta. Qual è il suo obiettivo per The Ocean Race Europe? “Realizzare la migliore prestazione possibile”, dice in perfetto francese. “Non ho mai sentito un atleta dire che sogna di arrivare secondo.” Questa regata con equipaggio e tappe è l’occasione ideale: “Perfetta per conoscere ancora meglio la barca”, aggiunge. Un team di altissimo livello La giovane Manon Peyre, 24 anni, completa l’equipaggio con il suo straordinario talento al timone. Marsigliese, campionessa mondiale giovanile 49erFX nel 2023, continua a crescere in IMOCA. “Ha uno sguardo fresco ed energia contagiosa a bordo”, sottolinea Ambrogio. L’OBR Pierre Bourras, che lavora da anni con Thomas Ruyant, è anche lui “molto piacevole e facile da gestire in navigazione”. Il team sarà completato da due skipper: l’esperta britannica Abby Ehler nella tappa 3 e il francese Hugo Feydit, responsabile elettronico di TR Racing, nella tappa 5. Saranno al timone di un IMOCA particolarmente efficace, soprattutto nelle andature portanti. “La barca sbatte pochissimo sulle onde”, sorride Ambrogio. “È un vero caccia!” Ma non è solo l’aspetto sportivo ad entusiasmarlo. “Adoro l’idea di girare l’Europa. Navigare nel Mediterraneo e portare questo sport più vicino a casa mia è un vero piacere.” Conclude: “Unire questi paesi è un simbolo forte, oggi più che mai. È questo il bello della vela oceanica: unire i popoli.” |
Alla scoperta dell’equipaggio di Allagrande Mapei Racing Thomas Ruyant Morgan Lagravière Manon Peyre Abby Ehler Hugo Feydit Pierre Bourras |
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi