La partenza di The Ocean Race Europe è ormai vicina: tra 6 giorni prenderanno il largo i sette equipaggi. Oggi proseguiamo con la nostra serie di presentazioni parlando dell’unico team italiano: Allagrande Mapei Racing. A guidarlo è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA con grandi ambizioni dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit). Ambrogio presenta la sua squadra, consapevole di avere tutte le carte in regola per essere tra i protagonisti. Ambrogio Beccaria non è ancora un nome noto al grande pubblico, ma è senza dubbio uno dei velisti più talentuosi della sua generazione. Primo italiano a vincere la Mini Transat (2019), ha poi brillato in Class40, classificandosi 2º alla Route du Rhum (2022) e vincendo la Transat Jacques Vabre (2023) e la Transat CIC (2024). Ora apre un nuovo capitolo in IMOCA, con il Vendée Globe nel mirino, forte di un curriculum eccellente e tanta motivazione. “Realizzare la migliore prestazione possibile” Ambrogio arriva in IMOCA con la voglia di lottare in testa alla flotta. Qual è il suo obiettivo per The Ocean Race Europe? “Realizzare la migliore prestazione possibile”, dice in perfetto francese. “Non ho mai sentito un atleta dire che sogna di arrivare secondo.” Questa regata con equipaggio e tappe è l’occasione ideale: “Perfetta per conoscere ancora meglio la barca”, aggiunge. Un team di altissimo livello La giovane Manon Peyre, 24 anni, completa l’equipaggio con il suo straordinario talento al timone. Marsigliese, campionessa mondiale giovanile 49erFX nel 2023, continua a crescere in IMOCA. “Ha uno sguardo fresco ed energia contagiosa a bordo”, sottolinea Ambrogio. L’OBR Pierre Bourras, che lavora da anni con Thomas Ruyant, è anche lui “molto piacevole e facile da gestire in navigazione”. Il team sarà completato da due skipper: l’esperta britannica Abby Ehler nella tappa 3 e il francese Hugo Feydit, responsabile elettronico di TR Racing, nella tappa 5. Saranno al timone di un IMOCA particolarmente efficace, soprattutto nelle andature portanti. “La barca sbatte pochissimo sulle onde”, sorride Ambrogio. “È un vero caccia!” Ma non è solo l’aspetto sportivo ad entusiasmarlo. “Adoro l’idea di girare l’Europa. Navigare nel Mediterraneo e portare questo sport più vicino a casa mia è un vero piacere.” Conclude: “Unire questi paesi è un simbolo forte, oggi più che mai. È questo il bello della vela oceanica: unire i popoli.” |
Alla scoperta dell’equipaggio di Allagrande Mapei Racing Thomas Ruyant Morgan Lagravière Manon Peyre Abby Ehler Hugo Feydit Pierre Bourras |
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela