martedí, 25 novembre 2025

SALONE DI GENOVA

Suzuki al Salone Nautico di Genova

suzuki al salone nautico di genova
redazione

Suzuki Italia parteciperà al 52° Salone Nautico Internazionale di Genova, una delle principali fiere mondiali dedicate alla nautica e al diporto, che aprirà i battenti sabato 6e si concluderà domenica 14 ottobre.

La filiale italiana della multinazionale nipponica anche quest’anno sarà presente presso il padiglione S, ma in una nuova posizione, centrale rispetto al padiglione e dunque più visibile, a favore di tutti gli appassionati che affolleranno gli spazi del Salone.

Per l’occasione Suzuki esporrà l’intera gamma dei propri motori: principale protagonista sarà l’innovativo DF300AP, il primo fuoribordo dotato del sistema Suzuki Selective Rotationcapace di offrire sul medesimo piede sia la rotazione sia la controrotazione, caratteristica adottata, insieme ad altre innovazioni tecnologiche, anche dall’ultimo nato il nuovo DF250AP, propulsore di elevata qualità, dalle prestazioni eccellenti e dai consumi ridotti. Leggerezza,  qualità e bassi consumi sono invece i plus principali dei nuovi DF140-115-100A, estremamente “elastici”, che assicurano una guida piacevole e divertente, oltre che confortevole grazie alla bassa rumorosità e assenza di vibrazioni. Elevate prestazioni in termini di affidabilità e performance sono assicurate anche dai nuovi DF20Ae DF15A, i primi motori a iniezione elettronica senza l’ausilio della batteria, che fanno della silenziosità e del peso ridotto i loro punti di forza. Tutti coloro che desiderano dare un tocco personale al proprio motore fuoribordo non potranno perdersi la vetrina dedicata agli adesivi in resinacon il logo Suzuki in diverse colorazioni.

Inoltre presso lo stand della casa di Hamamatsu il pubblico potrà apprezzare anche i due battelli pneumatici Suzuki Makò 58 e 68, due modelli prodotti in collaborazione con il cantiere lombardo Zar-Formenti, che saranno commercializzati e assistiti in esclusiva da Suzuki Italia. I Suzuki Makò sono dotati di allestimenti standard molto ricchi e curati e possono istallare motorizzazioni Suzuki che spaziano dai 40 ai 200 cavalli. Le altre “star” dell’esposizione saranno gli esclusivi open console Suzuki realizzati da Ranieri International, l’SR21e l’SR23, imbarcazioni che superano i 6 metri di lunghezza e possono ospitare 7-9 persone in totale comodità, e tutta la gamma Il Suzukino, i nuovi tender Suzuki “100% Made in Italy”, che oggi si arricchisce di altre versioni e diviene un vero punto di riferimento per chi cerca un tender atto a soddisfare in tutta sicurezza le esigenze di chi ama vivere il mare in completa libertà.

Suzuki è da sempre particolarmente attenta ai propri clienti e anche al Salone Nautico di Genova riserverà a tutti i partecipanti due momenti di approfondimento tecnico curati dallo staff Suzuki: un’intera area dello stand, allestita con due cut engine e un monitor,  permetterà agli ingegneri di illustrare contenuti tecnici, fornire consigli e informazioni relativi agli accorgimenti da seguire prima di ogni utilizzo del motore e sulla manutenzione dello stesso, per preservarne funzionamento ed efficienza.

Nel primo week-end del Salone, quello di sabato 6 e domenica 7 ottobre, la Direzione e l’Ufficio PR/Stampa diSuzuki Italiasaranno a disposizione della stampa per ogni informazione e approfondimento relativo all’universo nautico della casa giapponese.


25/09/2012 18:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci