venerdí, 31 ottobre 2025

MOTORI MARINI

Suzuki: presentati a Dusseldorf i nuovi motori DF20A e DF15A

Suzuki ha presentato al Boot di Dusseldorf i nuovi modelli DF20A e DF15A in anteprima mondiale. I due piccoli motori si contraddistinguono per caratteristiche uniche sul mercato, che li pongono ai vertici della loro categoria: risultano essere, infatti, i più leggeri e i primi motori a iniezione elettronica senza l’ausilio della batteria (il DF20 è l’unico della sua categoria).

L’adozione dell’iniezione elettronica del carburante consente ai due nuovi motori a 4 tempi di dotarsi della tecnologia Suzuki Lean Burn (sistema a combustione magra), con il conseguimento di numerosi vantaggi per gli utenti quali: notevole risparmio di carburante (30% in meno confronto il DF15 attuale), avviamento facilitato, risposta pronta in accelerazione e manovre facilitate grazie alla barra di comando intuitiva e rapida.

Gli ingegneri Suzuki, per raggiungere questi eccellenti risultati, hanno progettato un nuovo sistema di iniezione del carburante Multi-Point che comprende una pompa a alta pressione, un nuovo corpo farfallato, un sistema di mantenimento costante della temperatura del carburante in funzione della temperatura motore, un separatore di vapori e due iniettori (1 per cilindro). Tutto è stato sviluppato per avere dimensioni ridotte e conseguentemente un peso contenuto. Con soli 44 kg di peso, Il DF20A e il DF15A sono i motori più leggeri e compatti della loro classe di potenza.

Suzuki ha posto la massima attenzione nello sviluppo dei nuovi DF20A e DF15A. L’esterno dei nuovi motori è rivestito da una vernice Suzuki con finitura anticorrosione formulata appositamente per aumentare la durata del motore e proteggere le parti dell’involucro in alluminio costantemente esposte all’acqua marina. Questo sistema di finitura avanzato offre una fusione massima fra la finitura e la superficie in alluminio del fuoribordo, garantendo un trattamento efficace contro la corrosione.

Le dimensioni compatte e il peso ridotto dei nuovi motori DF20A e DF15A, li rendono adatti a essere installati su una vasta gamma di imbarcazioni dalle dimensioni contenute, risultando ideali nei piccoli trasferimenti e per gli spostamenti sotto costa, oltre che, per coloro che si avvicinano per la prima volta alla nautica da diporto.

Yasuharu Osawa - Group Manager della Divisione Suzuki Marine in Europa – ha dichiarato “Siamo lieti di presentare i nuovi motori DF20A e DF15A che rappresentano un valore aggiunto per la nostra gamma di motori fuoribordo, grazie alle interessanti caratteristiche che li contraddistinguono come la leggerezza e i consumi contenuti, qualità che rendono i due nuovi motori i più performanti della loro categoria.”

L’avanzata tecnologia Suzuki quattro tempi assicura un funzionamento più pulito e efficiente che rispetta gli standard sulle emissioni EURO 1 (Direttiva UE 2003/44/EC. I motori Suzuki hanno ricevuto, inoltre, la valutazione “Three-Star ultra Low Emission” dal California Air Resources Board (CARB).

I nuovi motori fuoribordo Suzuki DF20A e DF15A saranno disponibili sul mercato italiano a partire da giugno 2012.


23/01/2012 20:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci