giovedí, 27 novembre 2025

MOTORI MARINI

Suzuki: presentati a Dusseldorf i nuovi motori DF20A e DF15A

Suzuki ha presentato al Boot di Dusseldorf i nuovi modelli DF20A e DF15A in anteprima mondiale. I due piccoli motori si contraddistinguono per caratteristiche uniche sul mercato, che li pongono ai vertici della loro categoria: risultano essere, infatti, i più leggeri e i primi motori a iniezione elettronica senza l’ausilio della batteria (il DF20 è l’unico della sua categoria).

L’adozione dell’iniezione elettronica del carburante consente ai due nuovi motori a 4 tempi di dotarsi della tecnologia Suzuki Lean Burn (sistema a combustione magra), con il conseguimento di numerosi vantaggi per gli utenti quali: notevole risparmio di carburante (30% in meno confronto il DF15 attuale), avviamento facilitato, risposta pronta in accelerazione e manovre facilitate grazie alla barra di comando intuitiva e rapida.

Gli ingegneri Suzuki, per raggiungere questi eccellenti risultati, hanno progettato un nuovo sistema di iniezione del carburante Multi-Point che comprende una pompa a alta pressione, un nuovo corpo farfallato, un sistema di mantenimento costante della temperatura del carburante in funzione della temperatura motore, un separatore di vapori e due iniettori (1 per cilindro). Tutto è stato sviluppato per avere dimensioni ridotte e conseguentemente un peso contenuto. Con soli 44 kg di peso, Il DF20A e il DF15A sono i motori più leggeri e compatti della loro classe di potenza.

Suzuki ha posto la massima attenzione nello sviluppo dei nuovi DF20A e DF15A. L’esterno dei nuovi motori è rivestito da una vernice Suzuki con finitura anticorrosione formulata appositamente per aumentare la durata del motore e proteggere le parti dell’involucro in alluminio costantemente esposte all’acqua marina. Questo sistema di finitura avanzato offre una fusione massima fra la finitura e la superficie in alluminio del fuoribordo, garantendo un trattamento efficace contro la corrosione.

Le dimensioni compatte e il peso ridotto dei nuovi motori DF20A e DF15A, li rendono adatti a essere installati su una vasta gamma di imbarcazioni dalle dimensioni contenute, risultando ideali nei piccoli trasferimenti e per gli spostamenti sotto costa, oltre che, per coloro che si avvicinano per la prima volta alla nautica da diporto.

Yasuharu Osawa - Group Manager della Divisione Suzuki Marine in Europa – ha dichiarato “Siamo lieti di presentare i nuovi motori DF20A e DF15A che rappresentano un valore aggiunto per la nostra gamma di motori fuoribordo, grazie alle interessanti caratteristiche che li contraddistinguono come la leggerezza e i consumi contenuti, qualità che rendono i due nuovi motori i più performanti della loro categoria.”

L’avanzata tecnologia Suzuki quattro tempi assicura un funzionamento più pulito e efficiente che rispetta gli standard sulle emissioni EURO 1 (Direttiva UE 2003/44/EC. I motori Suzuki hanno ricevuto, inoltre, la valutazione “Three-Star ultra Low Emission” dal California Air Resources Board (CARB).

I nuovi motori fuoribordo Suzuki DF20A e DF15A saranno disponibili sul mercato italiano a partire da giugno 2012.


23/01/2012 20:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci