venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

MOTORI MARINI

Suzuki: presentati a Dusseldorf i nuovi motori DF20A e DF15A

Suzuki ha presentato al Boot di Dusseldorf i nuovi modelli DF20A e DF15A in anteprima mondiale. I due piccoli motori si contraddistinguono per caratteristiche uniche sul mercato, che li pongono ai vertici della loro categoria: risultano essere, infatti, i più leggeri e i primi motori a iniezione elettronica senza l’ausilio della batteria (il DF20 è l’unico della sua categoria).

L’adozione dell’iniezione elettronica del carburante consente ai due nuovi motori a 4 tempi di dotarsi della tecnologia Suzuki Lean Burn (sistema a combustione magra), con il conseguimento di numerosi vantaggi per gli utenti quali: notevole risparmio di carburante (30% in meno confronto il DF15 attuale), avviamento facilitato, risposta pronta in accelerazione e manovre facilitate grazie alla barra di comando intuitiva e rapida.

Gli ingegneri Suzuki, per raggiungere questi eccellenti risultati, hanno progettato un nuovo sistema di iniezione del carburante Multi-Point che comprende una pompa a alta pressione, un nuovo corpo farfallato, un sistema di mantenimento costante della temperatura del carburante in funzione della temperatura motore, un separatore di vapori e due iniettori (1 per cilindro). Tutto è stato sviluppato per avere dimensioni ridotte e conseguentemente un peso contenuto. Con soli 44 kg di peso, Il DF20A e il DF15A sono i motori più leggeri e compatti della loro classe di potenza.

Suzuki ha posto la massima attenzione nello sviluppo dei nuovi DF20A e DF15A. L’esterno dei nuovi motori è rivestito da una vernice Suzuki con finitura anticorrosione formulata appositamente per aumentare la durata del motore e proteggere le parti dell’involucro in alluminio costantemente esposte all’acqua marina. Questo sistema di finitura avanzato offre una fusione massima fra la finitura e la superficie in alluminio del fuoribordo, garantendo un trattamento efficace contro la corrosione.

Le dimensioni compatte e il peso ridotto dei nuovi motori DF20A e DF15A, li rendono adatti a essere installati su una vasta gamma di imbarcazioni dalle dimensioni contenute, risultando ideali nei piccoli trasferimenti e per gli spostamenti sotto costa, oltre che, per coloro che si avvicinano per la prima volta alla nautica da diporto.

Yasuharu Osawa - Group Manager della Divisione Suzuki Marine in Europa – ha dichiarato “Siamo lieti di presentare i nuovi motori DF20A e DF15A che rappresentano un valore aggiunto per la nostra gamma di motori fuoribordo, grazie alle interessanti caratteristiche che li contraddistinguono come la leggerezza e i consumi contenuti, qualità che rendono i due nuovi motori i più performanti della loro categoria.”

L’avanzata tecnologia Suzuki quattro tempi assicura un funzionamento più pulito e efficiente che rispetta gli standard sulle emissioni EURO 1 (Direttiva UE 2003/44/EC. I motori Suzuki hanno ricevuto, inoltre, la valutazione “Three-Star ultra Low Emission” dal California Air Resources Board (CARB).

I nuovi motori fuoribordo Suzuki DF20A e DF15A saranno disponibili sul mercato italiano a partire da giugno 2012.


23/01/2012 20:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci