Quest’anno la filiale italiana della multinazionale giapponese sarà presente presso il padiglione S stand B34, dedicato sia ai motori fuoribordo sia alle imbarcazioni.
Martedì 4 ottobre alle ore17.30 presso lostand Suzuki si terrà laconferenza stampa dedicata alle nuove tecnologie sviluppate da Suzuki. Alla conferenza interverranno gli ingegneri di Suzuki Motor Corporation che illustreranno le caratteristiche e le peculiarità di quanto sotto indicato. Afine conferenza potremo intrattenerci conun aperitivo, organizzato direttamente sullo stand, durante il quale il Board Suzuki, gli ingegneri giapponesi e l’ufficio Pubbliche Relazioni saranno a vostra disposizione per qualsiasi approfondimento necessario.
Il Salone di Genova rappresenta certamente la vetrina ideale per comunicare al pubblico appassionato il cammino intrapreso da Suzuki riguardo lo sviluppo dei propri prodotti. Attraverso lo studio di nuove tecnologie e l’utilizzo di materiali di nuova applicazione per il mondo nautico, Suzuki Motor Corporation prosegue il processo di ottimizzazione delle performance di tutta la gamma dei motori fuoribordo Suzuki.
Per l’occasione sarà allestita nello stand Suzuki un’area tecnologica che darà modo di far “toccare con mano” al pubblico alcune delle tecnologie sviluppate. Nello specifico:
• una calandra in carbonio con condotto di aspirazione superiore che migliora le prestazioni del DF300, motore top di gamma dei fuoribordo Suzuki;
• una barra di comando in magnesio, materiale a basso impatto ambientale che, grazie al peso ridotto rispetto la barra di tipo tradizionale, migliora i consumi e di conseguenza le emissioni del motore fuoribordo;
• un’elica in titanio sviluppata per garantire un miglior rendimento del motore aumentando così l’accelerazione e la velocità massima dell’imbarcazione;
• un monitor “Multi Function Gauge” che permette al Cliente di visualizzare, su un unico schermo, tutte le informazioni necessarie alla navigazione attraverso la gestione dei dati che possono provenire contemporaneamente da 3 motori fuoribordo Suzuki;
• la nuova strumentazione Suzuki Troll Mode System chepermette di controllare, mediante l’azionamento dell’interruttore Troll Mode, la velocità dei giri motore con un intervallo di 50 giri/min fino ad un massimo di 1.200 giri/min.
In occasione del Salone Nautico di Genova, Suzuki presenterà inoltre il nuovo DF8AR equipaggiato con scatola telecomando. Un motore a quattro tempi compatto ed ultra leggero, che gode di un rapporto peso/potenza senza uguali ed offre eccellenti risultati in termini di consumo di carburante.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi