giovedí, 30 ottobre 2025

MOTORI MARINI

Guardia Costiera: Siemens fornirà la propulsione ibrida del nuovo Supply Vessel

Marine Solutions - Business Unit della Divisione Industry Solutions di Siemens Italia - equipaggerà per conto dei Cantieri Navali Megaride un Supply Vessel da 65m della Guardia Costiera con un sistema di propulsione ibrida Siship Ecoprop. L’innovativa soluzione propulsiva, per la prima volta su un vascello di questo tipo, è stata sviluppata in particolare per navi di piccole dimensioni, combinando i motori termici diesel con componenti elettrici di propulsione facilmente installabili per le loro ridotte dimensioni.

I Cantieri Navali Megaride di Napoli hanno affidato a Siemens Marine Solutions il sistema di propulsione ibrida diesel-elettrica del nuovo Supply Vessel della Guardia Costiera Italiana, che comprende i riduttori principali, i motori elettrici di propulsione da 180kW per asse e il sistema di controllo e comando della propulsione ibrida.

“Con questa realizzazione intendiamo soddisfare le massime aspettative e le necessità della Guardia Costiera”, dice Luigi Izzo, presidente dei Cantieri Navali Megaride.
Il progetto, curato dallo studio di progettazione Errenavi di Roma, ha puntato sull’estrema standardizzazione e compattezza del sistema Siemens, che richiede una minima disponibilità di spazi a bordo e che ha convinto tutti grazie alla sua flessibilità e semplicità.

“Siamo da sempre attenti all’economia e all’eco-compatibilità delle nostre unità” - afferma il Capitano di Vascello Mauro Corsini, responsabile del progetto - “e sarà per noi una grande opportunità disporre di un’unità così innovativa, che ci consentirà grande flessibilità operativa e consistenti risparmi nell’esercizio quotidiano. Operando a bassa andatura in modo elettrico utilizzando solo il 10% della potenza propulsiva totale, otterremo sostanziali miglioramenti di efficienza energetica del sistema propulsivo complessivo, con notevoli risparmi di energia e di consumo di carburante”.

Il modo propulsivo ottimale può essere scelto volta per volta tramite un moderno sistema di comando e controllo della propulsione. In modalità diesel, la propulsione avviene, appunto, tramite i motori diesel principali, mentre le macchine elettriche possono essere disconnesse o essere trascinate e funzionare come generatore-asse, ovvero riversando “gratuitamente” energia nella rete di bordo. In modalità elettrica, sono le medesime macchine elettriche a spingere la nave a bassa velocità, alimentate dalla rete elettrica di bordo.
In entrambi i casi, i motori diesel principali di propulsione possono operare sempre nel loro punto di funzionamento ottimale, o addirittura essere eventualmente spenti, ottimizzando i consumi, le emissioni, l’usura, il conseguente fabbisogno manutentivo, e quindi i costi di esercizio totali ad essi correlati.
Infine, la maggiore affidabilità del sistema complessivo, la sua flessibilità e sicurezza nell’utilizzo quotidiano, nelle manovre in porto, durante l’approdo o all’ancora, rendono la soluzione davvero all’avanguardia.

Siemens sarà responsabile della gestione della commessa del sistema propulsivo ibrido e di tutte le attività di progettazione, di avviamento e di prova in mare.
La consegna della nave è prevista nella primavera 2012.


06/06/2011 13:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci