martedí, 15 luglio 2025

REGATE

Women’s Sailing Cup 2018: contro il Marine Litter solo stoviglie in bioplastica Mater-Bi

women 8217 sailing cup 2018 contro il marine litter solo stoviglie in bioplastica mater
redazione

Tre giorni di eventi ricchi di sport, di solidarietà e di comportamenti virtuosi con le veliste della Women’s Sailing Cup, la gara in svolgimento a Chiavari dal 23 al 25 marzo prossimi finalizzata alla raccolta fondi a favore della ricerca sul cancro per l’AIRC.
Novamont sostiene la terza edizione della manifestazione anche con la fornitura di stoviglie usa e getta MATER-BI, la bioplastica smaltibile assieme agli scarti alimentari che consente di ottimizzare la gestione dei rifiuti riducendone l'impatto ambientale. Le stoviglie in MATER-BI saranno usate nel corso de “Il Cuoco del Porto”, una sfida ai fornelli tra allievi dell’Istituto Alberghiero di Camogli e Calvari, veliste e pubblico, coordinato da Rigoni di Asiago in collaborazione con le chef e food creative Cristina Gamba, Elisa Picchio e Lorenza Giudice e nelle altre occasioni di ristoro.
“La collaborazione con Women’s Sailing Cup rientra nel più ampio impegno di Novamont per conoscere e combattere il fenomeno dell’inquinamento marino da plastiche – spiega Andrea Di Stefano, responsabile progetti speciali di Novamont. Infatti, utilizzare materiali biodegradabili e compostabili per il consumo dei pasti da smaltire con gli scarti di cibo significa limitare l’impatto della produzione dei rifiuti sull’ambiente, in modo particolare su mari e fiumi invasi dalla plastica a causa della carenza - se non assenza - delle raccolte differenziate e dei comportamenti dissennati delle persone”.
Con il marchio MATER-BI Novamont produce e commercializza un’ampia famiglia di bioplastiche, biodegradabili e compostabili secondo lo standard UNI 13432, ottenute grazie a tecnologie proprietarie nel campo degli amidi, delle cellulose, degli oli vegetali e delle loro combinazioni, usate in tanti ambiti della vita quotidiana.
Le componenti essenziali per la produzione delle bioplastiche MATER-BI sono amido di mais e oli vegetali, non modificati geneticamente e coltivati in Europa con pratiche agricole di tipo tradizionale, creando filiere integrate che vanno ben oltre le bioplastiche stesse, in sinergia con il cibo e con la qualità dei territori attraverso l’applicazione di una continua innovazione.
I prodotti compostabili realizzati in MATER-BI rappresentano soluzioni capaci di chiudere il cerchio dell’economia, perché nascono dalla terra e ritornano alla terra. Evitano infatti lo smaltimento in discarica e contribuiscono alla creazione di compost di qualità, un alleato importantissimo per combattere la desertificazione e l’erosione dei suoli. Sono prodotti in grado di creare valore diffuso lungo tutta la filiera, trasformando problemi locali in imperdibili opportunità di sviluppo economico e occupazionale.
primo, importantissimo passo verso quelle pratiche virtuose di sostenibilità nel segno di un’economia circolare in cui nulla è rifiuto ma tutto torna ad essere risorsa. 
“Il mondo della vela può giocare un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema dell’inquinamento marino da plastiche e iniziative come “NO PLASTICA IN MARE!” della Lega Navale Italiana di Chiavari e Lavagna che domenica 25 marzo pulirà spiaggia e fondali di Chiavari con i ragazzi delle scuole ne sono validissimo esempio”, ha concluso Di Stefano.


21/03/2018 14:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci