lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

interviste    transat café l'or    middle sea race    regate    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    foil   

REGATE

Venice Hospitality Challenge: vincono gli sloveni di Way of Life

venice hospitality challenge vincono gli sloveni di way of life
redazione

La VI edizione della Venice Hospitality Challenge si è conclusa oggi con la vittoria Overall e in Classe 1 di Way of Life – The Gritti Palace timonata da Gaspar Vincec, che ha bissato il recente successo alla Barcolana giungendo al traguardo in meno di un’ora. Secondo e meritato posto per Golfo di Trieste – Hilton Molino Stucky con un equipaggio interamente femminile capitanato da Francesca Clapcich, composto da 15 veliste provenienti da sei nazioni alla loro seconda regata, dopo l’esordio ufficiale del team una settimana fa alla 51ma Barcolana. Al terzo posto Idrusa – Palazzina Grassi, con al timone l’olimpionico Paolo Montefusco.

 

Lo svolgimento della regata è stato ricco di emozioni: al via il giudice internazionale e Presidente del Comitato di Regata Alfredo Ricci ha richiamato cinque imbarcazioni OCS che sono dovute rientrare e ripassare per la linea di partenza perdendo quindi tempo prezioso. Tra i favoriti non è poi riuscito a imporsi Arca SGR – Ca’ Sagredo a causa di problemi tecnici che hanno impedito a Furio Benussi di esprimere tutte le potenzialità della sua imbarcazione. Le imbarcazioni, che erano ormeggiate al Marina Sant’Elena, sono partite in direzione Lido spinte da un vento da sud intorno ai sette nodi e hanno quindi virato per tornare verso il bacino di San Marco, dove li attendeva la boa di percorso costituita da una BMW M850i xDrive Cabrio, ormeggiata su un pontone galleggiante. Nel Comitato di Regata Alfredo Ricci è stato affiancato da Giancarlo Frizzarin, Emilia Barbieri e Edoardo Recchi. Al termine Francesca Clapcich, molto soddisfatta per il risultato, ha voluto sottolineare come: “La Venice Hospitality Challenge è stata una regata molto intensa, navigare in bacino a Venezia di fronte a piazza San Marco è un’esperienza unica, ma anche molto difficile: bisogna controllare da una parte gli avversari sempre molto agguerriti in questo evento, inoltre c’è poco fondale, quindi il percorso è ricco di insidie in tutti i sensi. Questa è stata la nostra seconda regata, nella prima siamo arrivate ottave, qui a Venezia in parte non avevamo neanche lo stesso equipaggio, perché alcune delle ragazze non erano disponibili. Sicuramente la nostra barca è molto veloce, abbiamo fatto qualche errore, ma tutte a bordo hanno fatto un lavoro incredibile. Oggi abbiamo lasciato tutti gli avversari dietro di noi, tranne uno. Domani alla Veleziana dovremo essere ancora più brave”.

 

Le fa eco Claudio Demartis, Ideatore del progetto Golfo di Trieste e general manager del team: “Bella regata con vento leggero, quindi complessa e con diversi momenti critici e capovolgimenti di fronte. Le ragazze hanno mantenuto il sangue freddo necessario e concluso al secondo posto. Abbiamo migliorato molto rispetto alla Barcolana dove avevamo chiuso all’ottavo posto. Siamo in crescita, domani saremo sulla linea di partenza della Veleziana, proveremo a vincere”.

 

Domani, infatti, alle ore 13.00 prenderà il via la XII edizione della Veleziana, regata ideata dallo stesso Claudio Demartis e organizzata dalla Compagnia della Vela, alla quale sono iscritte oltre 200 imbarcazioni, tra cui 13 dei 14 maxiyacht che, dopo la sfida odierna Venice Hospitality Challenge, domani si affronteranno di nuovo su di un percorso costiero con partenza dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia e uno spettacolare arrivo in Bacino San Marco, davanti all’Isola di San Giorgio.

 

        

Venice Hospitality Challenge 2019 - Classifica Classe 1

1 Way of Life – The Gritti Palace – skipper Gasper Vincec

2 Golfo di Trieste – Hilton Molino Stucky – Francesca Clapcich

3 Portopiccolo Tempus Fugit – The St. Regis Venice – Mitja Kosmina

 

Venice Hospitality Challenge 2019 - Classifica Classe 2

1 Idrusa – Palazzina Grassi – Paolo Montefusco

2 Anywave – Belmond Hotel Cipriani – Alberto Leghissa

3 Ancilla Domini – Hotel Excelsior – Stefano Cherin

 

Questa edizione della Venice Hospitality Challenge all’attenzione verso l’ambiente ha aggiunto anche la responsabilità sociale: grazie alla collaborazione degli Hotel, all’inizio della premiazione il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, insieme ai direttori degli hotel e al Presidente dello Yacht Club Venezia Mirko Sguario, ha consegnato una donazione ad un ente benefico veneziano, la Casa Famiglia S. Pio X della Giudecca.

 

Nel corso della premiazione Mirko Sguario e il presidente di BMW Italia Massimiliano Di Silvestre hanno consegnato ai vincitori il cappello del doge “Ambassador”, realizzato dalla storica vetreria muranese Massimiliano Schiavon Art Team. Paolo Lorenzoni, General Manager del The Gritti Palace ha espresso la propria soddisfazione per la vittoria di Way of Life che anche nella scorsa edizione aveva gareggiato per il celebre hotel veneziano. Presente anche Arianna Nardi, responsabile marketing di Generali Italia. Mirko Sguario ha poi dichiarato “Questa VI edizione è stata piena di soddisfazioni, il vento non è mancato e neppure l’entusiasmo degli equipaggi confermando la validità di questa regata che ogni anno fa giungere a Venezia i migliori velisti e bellissime imbarcazioni.”

 

Quest’anno la Venice Hospitality Challenge ha visto gareggiare quattordici Maxi Yacht abbinati all’alta hôtellerie veneziana: Hilton Molino Stucky Venice; Hotel Danieli, a Luxury Collection Hotel, Venice; Belmond Hotel Cipriani; SINA Centurion Palace; Palazzina Grassi; The Gritti Palace, a Luxury Collection Hotel, Venice; Ca’ Sagredo Hotel; Hotel Excelsior Venice Lido Resort; The St. Regis Venice; JW Marriott Venice & Resort Spa ai quali si sono aggiunti quest’anno Bauer Palazzo, San Clemente Palace Kempinski, Relais & Châteaux Hotel Londra Palace e la partecipazione straordinaria della famiglia Alajmo, eccellenza della cucina italiana.

 

One Ocean Foundation per salvare il mare

La Venice Hospitality Challenge ha visto anche quest’anno lo Yacht Club Venezia al fianco di One Ocean Foundation (OOF), il progetto internazionale nato a marzo 2018 da un’idea dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), per la salvaguardia dei mari e per la diffusione di una maggiore consapevolezza circa le urgenti problematiche inerenti l’ecosistema marino. A quest’edizione, l’impegno da parte di OOF è stato condiviso anche da parte degli hôtel veneziani partecipanti alla regata che - già da tempo impegnati in diverse attività a favore della sostenibilità come l’eliminazione delle plastiche monouso, e particolarmente sensibili verso l’urgenza di una maggior tutela del mare - hanno offerto il proprio contributo sottoscrivendo e promuovendo la Charta Smeralda, informando a loro volta i loro ospiti e impegnandosi a implementare le migliori pratiche nella gestione dell’attività di hôtellerie. Si tratta del codice etico che guida individui e organizzazioni verso comportamenti condivisi per la protezione dell’ambiente: un documento innovativo e che tutti possono sottoscrivere sul sito www.1ocean.org. La Venice 2019 ha visto inoltre la scelta ecosostenibile di Mure a Dritta per l’abbigliamento degli equipaggi con tessuti tecnici caratterizzati da un ridotto impatto ambientale grazie all’impiego di filati ottenuti riciclando materiali di scarto.

 

La Venice Hospitality Challenge gode dell’Alto Patrocinio del Comune di Venezia e si è avvalsa del sostegno di Generali Italia, BMW Italia e Champagne Moët & Chandon, Mure a Dritta. Sustainability Partner dell’evento One Ocean Foundation con al fianco i media partner Gentleman, Eccellenza Italia, AD, Barche, Excellence Magazine Luxury, Venezia Made in Veneto, Wonder World e Wonder Cortina. Un ringraziamento per l’importante collaborazione va a Alilaguna, CMV Panfido, Venezia Unica, VYP Venice Yacht Pier, Ve.La e Fine+Rare Wines.ph. Fabio Taccola


20/10/2019 10:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci