martedí, 15 luglio 2025

REGATE

Un "Progetto Vela" per le scuole superiori di Senigallia

Il progetto “A vela? Sì con te!” nasce in collaborazione con le scuole superiori di Senigallia, con il patrocinio del Comune di Senigallia e con il supporto del “Sì Con Te Superstore” di Marzocca. L’obbiettivo è ravvivare le relazioni sociali perse a seguito dell’isolamento degli studenti in Didattica a Distanza (DAD), e ricostituire i rapporti umani stravolti dalla pandemia COVID-19.

L’appuntamento è per Maggio per avere la possibilità di stare all’aria aperta, rispettando tutti i protocolli precauzionali ed evitare contagi: si precisa che la vela è stata decretata dal CONI sport a “rischio ZERO” (dallo studio del Politecnico di Torino sulla possibilità di contagio da COVID-19), il che la pone al primo posto nella classifica degli sport più sicuri.

Il progetto ha riscosso molto interesse nelle scuole superiori di Senigallia, in particolare il Liceo Statale “Enrico Medi” che, salvo ulteriori lock down, ha già confermato 9 classi, così come l’Istituto Istruzione Superiore Panzini, l’Istituto di Istruzione Superiore Padovano, e il Liceo Classico Statale Giulio Perticari.

Uno dei responsabili del progetto, Giacomo De Carolis, ha affermato:
“Unendo la nostra conclamata esperienza in ambito sportivo con i progetti di Team Building su barca a vela a favore delle aziende, offriamo alle singole classi scolastiche uno strumento sicuro per supportare la ripartenza, e riaccendere la voglia di stare insieme e di eccellere.

Si tratta di un progetto di supporto sociale che si pone l’obiettivo di ricostruire e/o rinnovare i rapporti umani, e di ravvivare le relazioni di amicizia e la collaborazione tra gli alunni, così come risvegliare la voglia di affermarsi e di vincere.

La barca a vela è un mezzo che per funzionare ha bisogno di persone impegnate in diversi ruoli, e che queste, contemporaneamente, compiano manovre e azioni coordinate secondo una gerarchia prestabilita, ma dinamica: non c’è un vero e proprio “capo”, ma ogni persona a bordo ha una responsabilità fondamentale per il conseguimento dell’obiettivo, tanto che ogni problema del singolo diventa un problema comune, ogni successo un passo verso la vittoria.”

Ogni classe avrà la sua giornata dedicata con il seguente programma: una prima parte di briefing introduttivo ed organizzativo durante la quale verranno creati dei gruppi da 4/5 persone, successivamente si farà un allenamento in mare a bordo dei Platu 25. Seguirà la pausa pranzo e, nel pomeriggio, una vera e propria regata tra i vari equipaggi. Infine sono previsti un debriefing e le premiazioni.

Saranno a disposizione del progetto diverse imbarcazioni al fine di avere un corretto numero di persone per barca, inoltre i professori seguiranno il tutto dai gommoni assistenza. Insieme agli equipaggi saranno presenti gli istruttori e gli atleti del Sailing Park. L’imbarcazione scelta è appunto il Platu 25, una barca da regata di 7 metri e mezzo, performante, ma allo stesso momento molto sicura e divertente.


13/04/2021 15:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci