Il progetto “A vela? Sì con te!” nasce in collaborazione con le scuole superiori di Senigallia, con il patrocinio del Comune di Senigallia e con il supporto del “Sì Con Te Superstore” di Marzocca. L’obbiettivo è ravvivare le relazioni sociali perse a seguito dell’isolamento degli studenti in Didattica a Distanza (DAD), e ricostituire i rapporti umani stravolti dalla pandemia COVID-19.
L’appuntamento è per Maggio per avere la possibilità di stare all’aria aperta, rispettando tutti i protocolli precauzionali ed evitare contagi: si precisa che la vela è stata decretata dal CONI sport a “rischio ZERO” (dallo studio del Politecnico di Torino sulla possibilità di contagio da COVID-19), il che la pone al primo posto nella classifica degli sport più sicuri.
Il progetto ha riscosso molto interesse nelle scuole superiori di Senigallia, in particolare il Liceo Statale “Enrico Medi” che, salvo ulteriori lock down, ha già confermato 9 classi, così come l’Istituto Istruzione Superiore Panzini, l’Istituto di Istruzione Superiore Padovano, e il Liceo Classico Statale Giulio Perticari.
Uno dei responsabili del progetto, Giacomo De Carolis, ha affermato:
“Unendo la nostra conclamata esperienza in ambito sportivo con i progetti di Team Building su barca a vela a favore delle aziende, offriamo alle singole classi scolastiche uno strumento sicuro per supportare la ripartenza, e riaccendere la voglia di stare insieme e di eccellere.
Si tratta di un progetto di supporto sociale che si pone l’obiettivo di ricostruire e/o rinnovare i rapporti umani, e di ravvivare le relazioni di amicizia e la collaborazione tra gli alunni, così come risvegliare la voglia di affermarsi e di vincere.
La barca a vela è un mezzo che per funzionare ha bisogno di persone impegnate in diversi ruoli, e che queste, contemporaneamente, compiano manovre e azioni coordinate secondo una gerarchia prestabilita, ma dinamica: non c’è un vero e proprio “capo”, ma ogni persona a bordo ha una responsabilità fondamentale per il conseguimento dell’obiettivo, tanto che ogni problema del singolo diventa un problema comune, ogni successo un passo verso la vittoria.”
Ogni classe avrà la sua giornata dedicata con il seguente programma: una prima parte di briefing introduttivo ed organizzativo durante la quale verranno creati dei gruppi da 4/5 persone, successivamente si farà un allenamento in mare a bordo dei Platu 25. Seguirà la pausa pranzo e, nel pomeriggio, una vera e propria regata tra i vari equipaggi. Infine sono previsti un debriefing e le premiazioni.
Saranno a disposizione del progetto diverse imbarcazioni al fine di avere un corretto numero di persone per barca, inoltre i professori seguiranno il tutto dai gommoni assistenza. Insieme agli equipaggi saranno presenti gli istruttori e gli atleti del Sailing Park. L’imbarcazione scelta è appunto il Platu 25, una barca da regata di 7 metri e mezzo, performante, ma allo stesso momento molto sicura e divertente.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio