Il progetto “A vela? Sì con te!” nasce in collaborazione con le scuole superiori di Senigallia, con il patrocinio del Comune di Senigallia e con il supporto del “Sì Con Te Superstore” di Marzocca. L’obbiettivo è ravvivare le relazioni sociali perse a seguito dell’isolamento degli studenti in Didattica a Distanza (DAD), e ricostituire i rapporti umani stravolti dalla pandemia COVID-19.
L’appuntamento è per Maggio per avere la possibilità di stare all’aria aperta, rispettando tutti i protocolli precauzionali ed evitare contagi: si precisa che la vela è stata decretata dal CONI sport a “rischio ZERO” (dallo studio del Politecnico di Torino sulla possibilità di contagio da COVID-19), il che la pone al primo posto nella classifica degli sport più sicuri.
Il progetto ha riscosso molto interesse nelle scuole superiori di Senigallia, in particolare il Liceo Statale “Enrico Medi” che, salvo ulteriori lock down, ha già confermato 9 classi, così come l’Istituto Istruzione Superiore Panzini, l’Istituto di Istruzione Superiore Padovano, e il Liceo Classico Statale Giulio Perticari.
Uno dei responsabili del progetto, Giacomo De Carolis, ha affermato:
“Unendo la nostra conclamata esperienza in ambito sportivo con i progetti di Team Building su barca a vela a favore delle aziende, offriamo alle singole classi scolastiche uno strumento sicuro per supportare la ripartenza, e riaccendere la voglia di stare insieme e di eccellere.
Si tratta di un progetto di supporto sociale che si pone l’obiettivo di ricostruire e/o rinnovare i rapporti umani, e di ravvivare le relazioni di amicizia e la collaborazione tra gli alunni, così come risvegliare la voglia di affermarsi e di vincere.
La barca a vela è un mezzo che per funzionare ha bisogno di persone impegnate in diversi ruoli, e che queste, contemporaneamente, compiano manovre e azioni coordinate secondo una gerarchia prestabilita, ma dinamica: non c’è un vero e proprio “capo”, ma ogni persona a bordo ha una responsabilità fondamentale per il conseguimento dell’obiettivo, tanto che ogni problema del singolo diventa un problema comune, ogni successo un passo verso la vittoria.”
Ogni classe avrà la sua giornata dedicata con il seguente programma: una prima parte di briefing introduttivo ed organizzativo durante la quale verranno creati dei gruppi da 4/5 persone, successivamente si farà un allenamento in mare a bordo dei Platu 25. Seguirà la pausa pranzo e, nel pomeriggio, una vera e propria regata tra i vari equipaggi. Infine sono previsti un debriefing e le premiazioni.
Saranno a disposizione del progetto diverse imbarcazioni al fine di avere un corretto numero di persone per barca, inoltre i professori seguiranno il tutto dai gommoni assistenza. Insieme agli equipaggi saranno presenti gli istruttori e gli atleti del Sailing Park. L’imbarcazione scelta è appunto il Platu 25, una barca da regata di 7 metri e mezzo, performante, ma allo stesso momento molto sicura e divertente.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato