martedí, 15 luglio 2025

INTERLAGHI

Lecco: presentato il 47mo Trofeo Interlaghi

Finalmente l’Interlaghi nel Golfo di Lecco. Dopo quasi due anni orribili - durante i quali si è parlato solo di epidemia, morte, ospedali pieni di malati e vaccini - ritrovarsi per parlare di vela, ed in attesa delle sfide in acqua, è un sollievo.
Per questo il comitato organizzatore ha voluto, in occasione dell’edizione numero 47 del Campionato Invernale Interlaghi proposto dalla Canottieri Lecco Vela - che avrà Autocogliati Volkswagen come main sponsor - non dimenticare l’edizione 46 annullata lo scorso anno per i problemi legati al Covid-19. Rimettendo in palio il trofeo Luciano “Cianino” Riva a cui era stata dedicata proprio la regata del 2020.
L’evento è stato presentato nella sede della Canottieri Lecco alla presenza del presidente Marco Cariboni e dei responsabili di regata Giuseppe Banfi ed Enea Beretta. Inoltre erano presenti: il vice sindaco del Comune di Lecco Simona Piazza, il prefetto Castrese De Rosa, il vicario del questore Sergio Vollono, il comandante della stazione Carabinieri di Lecco luogotenente Angelo Di Meo, il presidente della XV Zona Davide Ponti e Giuseppe Cicconardi di Autocogliati Volkswagen.
Ma non è tutto perché è stato programmato un evento “liberatorio” che assegnerà una Supercoppa. Un premio che andrà al vincitore di ogni classe, iscritta all’Interlaghi, al termine di una regata “lunga” che aprirà le competizioni sabato 30 ottobre.
E poi il via con l’Interlaghi tanto atteso, con in palio il Trofeo Autocogliati Volkswagen, il nuovo main sponsor della regata da subito dimostratosi vicino al mondo della vela.
L’Interlaghi sarà una tre giorni (si regata anche domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre) che gli organizzatori si augurano con tanto vento. E non mancheranno le novità e i motivi d’interesse. A cominciare dal benvenuto che daremo alla neonata classe RS21 attesa protagonista in acqua dopo l’Europeo. E poi ci si attende battaglia per le regate Nazionali delle classi Fun e Meteor. Ed ancora ci sarà l’agguerrita e numerosa flotta della classe Orc che raggruppa numerosi monotipo.
Ma veniamo al programma. Si inizierà sabato 30 ottobre con la disputa, come anticipato, della Supercoppa di prima mattina (8,30). Una regata “lunga” da Lecco ad Abbadia e ritorno. Verranno premiati i vincitori di ogni classe al via.
L’Interlaghi vero e proprio inizierà però nel primissimo pomeriggio: alle 13,30, con la breva, e le prime prove a rompere il ghiaccio.
In serata, alle 19,30, è previsto il buffet per i regatanti curato dal Ristorante “Passerini” della Canottieri Lecco. A seguire le premiazioni della Supercoppa e dei partecipanti al Campionato Velico del Lario Orc.
Si tornerà in acqua la domenica mattina, 31 ottobre, alle 8,30 con le prove a seguire anche il pomeriggio se sarà necessario (massimo tre prove al giorno). Ultimo atto il lunedì 1 novembre con le prove conclusive in mattinata. Alle 14,30 le premiazioni sul terrazzo della Canottieri Lecco.
In tutto sono previste nove prove con, ai fini della classifica per classe, la possibilità di due scarti (il primo dopo il compimento della quarta prova e un secondo dopo la settima).
Ai fini dell’assegnazione del Trofeo assoluto Autocogliati Volkswagen verranno invece prese in considerazione tutte le prove disputate senza scarti. Gli scarti ci saranno invece per l’assegnazione del Trofeo Luciano “Cianino” Riva.

Durante le regate la Canottieri Lecco sosterrà, con donazioni volontarie, il Projeto Grael (www.projetograel.org.br), la fondazione che dal 1998 ha aiutato già circa 15.000 bambini fornendo istruzione e iniziandoli alla vela e al mondo del lavoro. Fondazione creata dal velista Torben Grael, uno dei più vincenti al Mondo, che sarà in gara nell’Interlaghi nella classe RS21.
Infine gli eventi collaterali. A cominciare dall’iniziativa messa in cantiere con il Panathlon Club Lecco che proporrà un incontro con Torben Grael dal titolo “Il velista e l’uomo” (una vita vissuta tra grandi successi e impegno sociale). Incontro - moderato da Marco Corti e con ospite Davide Casetti – che si terrà giovedì 28 ottobre alle ore 18,30 in Sala Don Ticozzi a Lecco con ingresso libero.
Inoltre nella sede della Canottieri Lecco, durante i giorni della regata, sarà presente uno stand illustrativo del rinnovato Museo della Barca Lariana di Pianello Lario dove sono conservati oltre 400 scafi storici fra barche di ogni tipo.


23/10/2021 17:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci