lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

INTERLAGHI

Lecco: presentato il 47mo Trofeo Interlaghi

Finalmente l’Interlaghi nel Golfo di Lecco. Dopo quasi due anni orribili - durante i quali si è parlato solo di epidemia, morte, ospedali pieni di malati e vaccini - ritrovarsi per parlare di vela, ed in attesa delle sfide in acqua, è un sollievo.
Per questo il comitato organizzatore ha voluto, in occasione dell’edizione numero 47 del Campionato Invernale Interlaghi proposto dalla Canottieri Lecco Vela - che avrà Autocogliati Volkswagen come main sponsor - non dimenticare l’edizione 46 annullata lo scorso anno per i problemi legati al Covid-19. Rimettendo in palio il trofeo Luciano “Cianino” Riva a cui era stata dedicata proprio la regata del 2020.
L’evento è stato presentato nella sede della Canottieri Lecco alla presenza del presidente Marco Cariboni e dei responsabili di regata Giuseppe Banfi ed Enea Beretta. Inoltre erano presenti: il vice sindaco del Comune di Lecco Simona Piazza, il prefetto Castrese De Rosa, il vicario del questore Sergio Vollono, il comandante della stazione Carabinieri di Lecco luogotenente Angelo Di Meo, il presidente della XV Zona Davide Ponti e Giuseppe Cicconardi di Autocogliati Volkswagen.
Ma non è tutto perché è stato programmato un evento “liberatorio” che assegnerà una Supercoppa. Un premio che andrà al vincitore di ogni classe, iscritta all’Interlaghi, al termine di una regata “lunga” che aprirà le competizioni sabato 30 ottobre.
E poi il via con l’Interlaghi tanto atteso, con in palio il Trofeo Autocogliati Volkswagen, il nuovo main sponsor della regata da subito dimostratosi vicino al mondo della vela.
L’Interlaghi sarà una tre giorni (si regata anche domenica 31 ottobre e lunedì 1 novembre) che gli organizzatori si augurano con tanto vento. E non mancheranno le novità e i motivi d’interesse. A cominciare dal benvenuto che daremo alla neonata classe RS21 attesa protagonista in acqua dopo l’Europeo. E poi ci si attende battaglia per le regate Nazionali delle classi Fun e Meteor. Ed ancora ci sarà l’agguerrita e numerosa flotta della classe Orc che raggruppa numerosi monotipo.
Ma veniamo al programma. Si inizierà sabato 30 ottobre con la disputa, come anticipato, della Supercoppa di prima mattina (8,30). Una regata “lunga” da Lecco ad Abbadia e ritorno. Verranno premiati i vincitori di ogni classe al via.
L’Interlaghi vero e proprio inizierà però nel primissimo pomeriggio: alle 13,30, con la breva, e le prime prove a rompere il ghiaccio.
In serata, alle 19,30, è previsto il buffet per i regatanti curato dal Ristorante “Passerini” della Canottieri Lecco. A seguire le premiazioni della Supercoppa e dei partecipanti al Campionato Velico del Lario Orc.
Si tornerà in acqua la domenica mattina, 31 ottobre, alle 8,30 con le prove a seguire anche il pomeriggio se sarà necessario (massimo tre prove al giorno). Ultimo atto il lunedì 1 novembre con le prove conclusive in mattinata. Alle 14,30 le premiazioni sul terrazzo della Canottieri Lecco.
In tutto sono previste nove prove con, ai fini della classifica per classe, la possibilità di due scarti (il primo dopo il compimento della quarta prova e un secondo dopo la settima).
Ai fini dell’assegnazione del Trofeo assoluto Autocogliati Volkswagen verranno invece prese in considerazione tutte le prove disputate senza scarti. Gli scarti ci saranno invece per l’assegnazione del Trofeo Luciano “Cianino” Riva.

Durante le regate la Canottieri Lecco sosterrà, con donazioni volontarie, il Projeto Grael (www.projetograel.org.br), la fondazione che dal 1998 ha aiutato già circa 15.000 bambini fornendo istruzione e iniziandoli alla vela e al mondo del lavoro. Fondazione creata dal velista Torben Grael, uno dei più vincenti al Mondo, che sarà in gara nell’Interlaghi nella classe RS21.
Infine gli eventi collaterali. A cominciare dall’iniziativa messa in cantiere con il Panathlon Club Lecco che proporrà un incontro con Torben Grael dal titolo “Il velista e l’uomo” (una vita vissuta tra grandi successi e impegno sociale). Incontro - moderato da Marco Corti e con ospite Davide Casetti – che si terrà giovedì 28 ottobre alle ore 18,30 in Sala Don Ticozzi a Lecco con ingresso libero.
Inoltre nella sede della Canottieri Lecco, durante i giorni della regata, sarà presente uno stand illustrativo del rinnovato Museo della Barca Lariana di Pianello Lario dove sono conservati oltre 400 scafi storici fra barche di ogni tipo.


23/10/2021 17:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci