Un settembre che promette decisamente bene per Timone Yachts Group, che apre la stagione partecipando con i suoi marchi, Timone Yachts e Blu Yachts, al Cannes Yachting Festival: da oggi (martedì 6 settembre, ndr) fino a domenica 11, il Gruppo guidato da Luigi Gambelli, concessionario per i più blasonati marchi della cantieristica italiana, da Azimut a Pardo, ad Arcadia, sarà in Costa Azzurra, protagonista di quello che unanimemente viene riconosciuto come l’evento di ‘ripartenza’ ufficiale del settore dopo la pausa estiva. “Iniziamo con grande entusiasmo dopo una stagione già molto positiva per la nautica di lusso – commenta Luigi Gambelli – che sta reagendo bene anche agli inevitabili contraccolpi del conflitto Russo-Ucraino. Lo dimostra l’offerta delle imbarcazioni qui a Cannes: notevole ed eclettica anche più che negli anni scorsi, segno che il mercato rilancia, nonostante sia attraversato dall’aumento dei costi delle materie prime. Come Timone Yachts Group siamo pronti a cogliere le sfide che ci aspettano in questa nuova stagione con ottimismo”.
A cominciare da questo settembre decisamente intenso: dopo Cannes, il Gruppo senigalliese sarà al Salone Nautico di Genova e quindi, a fine mese, al MYS – Monaco Yacht Show di Montecarlo. “La partecipazione alle fiere di settore è un must imprescindibile per chi fa il nostro lavoro – dice ancora Gambelli, che del mercato della nautica di lusso è un profondo conoscitore – è in questi contesti che si misura lo stato di salute del mercato, avendo anche la possibilità di interagire con i potenziali acquirenti in un contesto di altissimo livello, cercando sempre di fare la differenza rispetto ai propri competitor”. Intanto, arriva proprio da Cannes la prima soddisfazione per Timone Yachts, che annuncia di essere diventato dealer Azimut anche per l’Abruzzo. Un risultato che premia la ‘scommessa’ fatta lo scorso anno grazie alla partnership con la sambenedettese Fortek Nautica: “Guardiamo già da un po’ verso sud rispetto alla nostra area di competenza più storica. Siamo onorati di contribuire all’espansione di questo prestigioso brand in una regione per noi nuova”.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!