VAM Investments, holding di investimenti di private equity specializzata in buyout e growth capital controllata da Francesco Trapani, guidata da Marco Piana, CEO e azionista, e partecipata da Tages, ha acquisito gli asset di Slam S.p.A., storico marchio italiano di abbigliamento per la vela specializzato in materiale tecnico di alta qualità fondato nel 1979 a Genova. L’operazione è stata perfezionata tramite la newco SLAM.com.
Vam Investments ha scelto Enrico Chieffi come nuovo Amministratore Delegato di Slam, che entra anche come investitore. Chieffi è stato olimpionico nella classe 470 a Los Angeles nel 1984. L’anno successivo ha vinto il titolo mondiale nella stessa classe. È stato il tattico del Moro di Venezia nella 28ma edizione dell’America’s Cup a San Diego (USA) nel 1992, vincendo la Louis Vuitton Cup. Tornato a regatare sulle classi olimpiche nel 1996 ha vinto il titolo mondiale nella classe Star. Nel 1998 Enrico Chieffi ha iniziato il suo percorso manageriale ‘a terra’ sempre nel settore con Nautor's Swan, prima nel ruolo di vicepresidente e ora come senior advisor. Ha continuato nello stesso tempo a regatare con successo, fino a vincere lo scorso mese di maggio il campionato Europeo della classe Star. Sarà dunque lui, con il supporto del nuovo partner finanziario e strategico, a curare la nuova fase di sviluppo e crescita di Slam con l’obiettivo di far emergere il potenziale del brand, rimasto inespresso negli ultimi anni.
Dalla sua fondazione nel 1979, il marchio Slam è stato riconosciuto nel mondo per i suoi prodotti tecnici innovativi, performanti e dallo stile inconfondibileper gli atleti e gli appassionati di mare. Diversi i campioni, i team e gli yacht club che hanno scelto Slam come partner strategico e sponsor nel tempo: nel 2005, Russell Coutts, il velista numero uno al mondo, diventa testimonial e supporta l’azienda nello sviluppo di prodotti molto innovativi con filati di nuova generazione, nel 2010 Coutts e Slam hanno vinto l’America’s Cup con BMW Oracle Racing. Il 2012 è l’anno della Volvo Ocean Race e Slam partner di Franck Cammas su Groupama ottiene un’altra vittoria nella regata intorno al mondo, considerata una tra le più dure. Slam è sponsor tecnico di velisti di diverse nazionalità in classi olimpiche come i 49ers e Nacra 17 e paralimpiche come Davide Di Maria sul 2.4. Slam ha partnership attive con lo Yacht Club de Monaco, collabora da lungo tempo con lo Yacht Club Costa Smeralda come official licensee dei marchi Maxi Yacht e Swan Cup, è partner tecnico del progetto Young Azzurra e di alcune delle regate più prestigiose del Mediterraneo come la Rolex Giraglia e la Rolex Capri Sailing Week.
Enrico Chieffi, nuovo amministratore delegato di SLAM.com, ha commentato: “come tutti i velisti della mia generazione, in qualche modo anche io sono cresciuto assieme a SLAM. Un marchio italiano conosciuto e rispettato in tutto il mondo che ha vestito gli atleti delle sfide più importanti della storia della vela come Olimpiadi, America’s Cup e giro del mondo. Per me è un onore entrare a farne parte con l’obiettivo di vincere la sfida che un marchio ed un’azienda come questa meritano. Sono anche molto orgoglioso di rimanere Senior Advisor del Gruppo Nautor nel quale ho vissuto gli ultimi 23 anni di carriera professionale che, con quella precedente di velista professionista, hanno definito la mia storia nel mondo della vela”.
Marco Piana, fondatore e amministratore delegato di VAM Investments, ha commentato: “Siamo davvero entusiasti di questa operazione perché Slam è un gioiello italiano che ha fatto la storia dell’abbigliamento tecnico per i velisti, ed è tuttora un marchio iconico, sinonimo di qualità ed innovazione”.
Raffaele Negri, Finsea, ha commentato: “Slam è un progetto che ci è sempre stato a cuore, come genovesi, come appassionati di vela e come imprenditori; da tempo eravamo alla ricerca di un partner che potesse continuare a svilupparne l’alto potenziale e a valorizzarne il percorso fatto fino a oggi. In Vam Investments siamo certi di aver trovato il soggetto più adatto”.
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Conquistano il titolo di Campioni Italiani e il Trofeo Sergio Michel del Sud Europeo Snipe
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi