Il 2020 per Fiart Mare è stato un anno strategico, di celebrazione e rilancio. A dispetto di una situazione economica generale di stallo, l’azienda partenopea ha celebrato i suoi 60 anni di attività con la presentazione di due nuovi modelli: Fiart 43 Seawalker, primo di una nuova serie di cruiser walkaround e Fiart 52 Open, varato a dicembre, versione aperta del Fiart 52 Hard Top.
Parallelamente è stato lanciato il nuovo brand Cetera con il modello Cetera 60, un innovativo concept di yacht multispace sviluppato con lo yacht designer Francesco Guida, che offre ben 146 mq di spazio, 30 mq in più rispetto ad imbarcazioni della stessa dimensione.
Nel corso dell’anno l’azienda ha rinnovato anche alcune cruciali cariche aziendali, affidando l’avvio di una ristrutturazione dei processi interni a tre manager di esperienza: Simone Lorenzano, nuovo Direttore Generale, Marco Vertecchi, Business & Executive Coach e Giulio Bertani, Direttore Commerciale.
Sotto la direzione di Giulio Bertani, coadiuvato da un team di professionisti del settore, da novembre 2020 Fiart Mare si sta espandendo in tutta Europa, grazie ad accordi con nuovi dealer che affiancano la consolidata Rete Commerciale dislocata tra l’Italia e la Francia del Sud.
In un’ottica di massima razionalizzazione e di potenziamento delle proprie attività in Europa, Fiart ha scelto di affidare la distribuzione delle proprie imbarcazioni a un network di dealers qualificati, che offrono la loro esperienza e professionalità attraverso vari punti vendita e assistenza, prima e dopo l'acquisto dello yacht.
“La politica di espansione che abbiamo adottato è volta a coprire tutto il territorio europeo, in modo da rafforzare la nostra immagine e le opportunità di vendita, garantendo al contempo un servizio più efficace e puntuale al cliente finale.” dichiara Giulio Bertani “Quest’anno i risultati di vendita sono stati superiori rispetto all’anno passato, grazie all’impegno dell’azienda e dei dealer che stanno facendo crescere il marchio Fiart all’estero. Ci stanno contattando nuovi diversi operatori che vogliono cooperare con noi e questo è un segnale per noi molto positivo.”
Tra fine 2020 e i primi mesi del 2021 sono ben 12 le società estere operanti nel settore nautico che hanno firmato un accordo di dealership con Fiart, oltre a due nuovi centri in Italia, My Yacht di Sassari e Lisca Bianca di Palermo, che garantiranno il servizio di vendita e post-vendita nelle isole maggiori.
La prima nuova realtà ad entrare nel gruppo Fiart è stata Dynamic Boat in Grecia e Cipro, che ha contribuito a lanciare con successo nel mercato greco il modello Seawalker 43, ottenendo immediati risultati con ben 3 unità vendute in pochi mesi.
Le nuove dealership per la commercializzazione degli yacht Fiart nei paesi che si affacciano sul Mar Adriatico, comprendono le società nautiche Burin Boats, Albania Yacht e Rockstar Yacht operanti rispettivamente in Slovenia-Croazia, Albania e Montenegro.
La copertura della penisola iberica è stata affidata a 4 nuovi dealer in Spagna, Nautica Berga e Nautica Borrat lungo la costa nord est, Marina Davila Sport vicino al confine con il Portogallo e per le isole Baleari Cala Pilota, dealer anche del marchio Cetera, dai quali sono giunti numerose richieste sull’intera gamma.
Dopo il consolidamento dell’area mediterranea, Fiart si è rivolta anche verso altri mercati come l'Ucraina, la Polonia, la Turchia ed infine il Medio Oriente, che ha potenzialità tutte ancora da esplorare grazie allo strategico ingresso della SF Yacht di Dubai, che consentirà all’azienda italiana di far conoscere i propri brand Fiart e Cetera nel mercato middle-east.
Tra i punti di forza delle imbarcazioni Fiart, yacht dalla forte vocazione mediterranea, c’è sicuramente la vivibilità degli spazi grazie ad un lay-out razionale che consente di sfruttare e vivere al meglio gli ambienti esterni e quelli interni, con soluzioni atte a garantire il massimo comfort durante la crociera.
FIART Mare Spa
La storia di Fiart, acronimo di Fabbriche Italiane per l'Applicazione di Resine Termoindurenti, inizia nel 1960 con la realizzazione della prima barca in vetroresina d'Europa: Conchita, una lancetta di 3,60 mt che al suo debutto ebbe uno straordinario successo e segnò l'inizio di una nuova era per la nautica italiana.
Negli anni successivi Fiart ha conquistato una posizione di leadership nel settore della nautica da diporto, progettando, costruendo e commercializzando barche uniche sia dal punto di vista tecnologico che dei processi produttivi utilizzati.
Il gruppo Fiart oggi comprende due brand per la produzione di motoryacht, Fiart e Cetera, che realizzano modelli compresi fra i 33 e i 60 piedi di lunghezza e la divisione Fiart Rent, dedicata alla locazione di imbarcazioni prodotte dallo stesso cantiere.
Non è più valida la regola della qualifica automatica per i partecipanti all'edizione precedente e Clarisse Crémer, in maternità, non potrà mai conquistare i punti necessari per la qualificazione all'edizione 2024
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
A bordo delle barche presenti al Campionato Invernale di Roma un sistema GPS permette di analizzare la regata. Sabato la dimostrazione in aula, domenica torna la competizione
Il 26 gennaio, all’interno del cantiere di Livorno, si è svolta la cerimonia di varo di FB283, Benetti Full Custom yacht di 62 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, tagliato su misura del suo armatore come un vestito sartoriale
È un momento di nervosismo per i velisti, e gli effetti della bonaccia si fanno sentire... (nell'articolo tutti i link ai video del giorno girati a bordo)
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV
Scatta il conto alla rovescia per la Tre Golfi Sailing Week e il Campionato Europeo Maxi con la penisola sorrentina ancora una volta protagonista dopo l'esaltante successo del 2022
Il Gruppo Accor e i suoi marchi Orient Express e ALL-ACCOR Live Limitless si impegnano per il team sportivo K-Challenge
Si chiude nel fine settimana la 47a edizione del Campionato Invernale del Tigullio, rassegna velica d'altura a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio
GUYOT environnement - Team Europe è stato il primo a tagliare la linea degli 0 gradi nord poco dopo le 2 del mattino UTC mentre cinque ore e mezza dopo è stato Team Malizia ad entrare a sud