La stagione 2020 è stata strategica per Vennvind nel posizionarsi tra i fornitori ufficiali dei top Team velici e negli eventi nazionali, anche grazie ad uno sguardo attento all’ambiente e alla sostenibilità dei prodotti.
Malgrado la riduzione delle attività di questo 2020, il bilancio per l’azienda vicentina è positivo e consente di guardare con buone aspettative al 2021.
L’azienda, attenta nel produrre capi di un elevato standard qualitativo, dal design curato e ricco di particolari come il “taglio di vela” inserito nei capi spalla, fa del rapporto diretto con i clienti il suo tratto distintivo.
“E’ importante per noi conoscere le opinioni dirette dei clienti, per poter offrire prodotti sempre aggiornati alle loro esigenze.” così Loris Greggio, fondatore e titolare dell’azienda “I feedback di chi utilizza i nostri capi, spesso in condizioni estreme, sono fondamentali per continuare a migliorarli e testare la loro affidabilità. La passione che ispira un Team o un atleta che veste Vennvind, è la stessa che ci muove nel realizzare una collezione, fatta e pensata per accompagnare le esperienze outdoor come una seconda pelle.”.
Tra i prodotti che hanno riscosso maggiore successo tra quanti scelgono la qualità e affidabilità del marchio italiano, ci sono le cerate leggere con DWR elasticizzati con membrana interna, termosaldati con tenuta acqua 15000 e traspirabilità 15000, ricche di tasche interne e gadget funzionali, i gilet trapuntati caldi e confortevoli realizzati in piuma ecologica “Sustans Dupont” e i pratici softshell per uomo e donna.
Lo stile curato e concepito per la migliore vestibilità, senza dimenticare la cura per i dettagli, rendono i capi Vennvind adatti sia in mare che in tutte le attività all’aria aperta e sono particolarmente apprezzati dalle donne per la cura nel dettaglio.
La collezione 2021 si arricchirà dei nuovi pantaloni corti nei colori grigio chiaro ed antracite, che saranno rinforzati e più tecnici grazie all’elasticità orizzontale e delle nuove salopette colore antracite, prodotte con Nylon completamente riciclato, tenuta d'acqua 20000 e 20000 di traspirabilità.
Tra i primi a provare i nuovi prodotti ci sarà l’equipaggio di Anywave Safilens, il Maxi Yacht capitanato da Alberto Leghissa di cui Vennvind è Official Technical Partner.
Anywave Safilens nella stagione 2020 ha raggiunto importanti obiettivi, oltre alle vittorie nelle regate disputate in autunno a Venezia e Trieste, il Team ha lavorato all’ideazione e al lancio del progetto R.Eco che mira ad istituire a bordo delle imbarcazioni da regata e da diporto la figura del “Responsabile Ecologico”, con compiti pratici per evitare sprechi ed azioni dannose nei confronti del mare e per cercare di riutilizzare quello che viene gettato con troppa facilità.
Il progetto, presentato al Salone Nautico di Genova è stato accolto anche da Barcolana, che per la prima volta al mondo ha chiesto agli oltre 1.400 iscritti di inserire nella crew list la figura del R.Eco, indicandone nome e cognome, accanto a quella dello skipper e del timoniere.
L’obiettivo condiviso di Anywave Safilens e Vennvind per l’immediato futuro è volto a far sì che queste pratiche si estendo quanto più possibile tra tutti gli sportivi.
Vennvind ha accompagnato nei successi 2020 anche altri Team tra i protagonisti assoluti della stagione offshore adriatica, tra i quali Vega Sailing Team, Demon-X, X-35OD di Nicola Borgatello e Daniele Lombardo vincitori Overall X2 a La Duecento e Super Atax, Ior di Marco Bertozzi, vincitore Overall XTutti a La Cinquecento Trofeo Pellegrini.
Anche il velista disabile Marco Rossato ha scelto Vennvind per il suo progetto Sail4all, dedicato alla pratica della vela per diversamente abili. Rossato è il comandante di Tornavento, l’unica imbarcazione attrezzata per essere condotta in totale autonomia da una persona disabile in carrozzina, con la quale Marco salperà nell’estate 2021 da Chiavari in direzione Palermo, dove in ottobre parteciperà al Mondiale Hansa 303.
Vennvind nella stagione 2020 è stato anche Official Partner di regate offshore come La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini disputate a Caorle, che hanno radunato nelle acque adriatiche i migliori team offshore in due eventi dal respiro internazionale.
Per provare la qualità dei capi Vennvind si può visitare lo store di Bassano del Grappa e alcuni selezionati negozi nella penisola, oppure scegliere il sito aziendale sempre aggiornato con interessanti proposte per lui e per lei, pensando in anticipo al Natale e preparandosi alla prossima stagione.
Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’
Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale
È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni
Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius
Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud
Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza
3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo
Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche
Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche
Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)