Yann Eliès, a bordo del Figaro-Beneteau "Groupe Queguiner-Leucémie Espoir", ha vinto la corsa in solitario Solo Basse Normandie, con un finale strepitoso e veramente appassionante. La corsa, che vedeva impegnati 24 solitari, era partita venerdì alle 14:40, prima prova della stagione dei Figaro-Benteau. Per Yann subito la testa, conquistata giù alla prima boa di disimpegno. Lo stao di leader del gruppo lo ha mantenuto fino alla boa di Videcoq, dove Charlie Dalin (Macif) è riuscito a prendere il comando. I due skipper da quel momento hanno lottato gomito a gomito, e non si sono più lasciati fino all’ultima discesa verso l’arrivo conquistato a suon di strambate. Una battaglia che ha si è risolta in favore di Yann ma solo per 18 secondi. Secondo posto per lo skipper di Macif, terzo per Thierry Chabagny, e quarto per Paul Meilhat, vincitore dello scorso anno.
Yann Elies: "Ce la siamo giocata davvero per poco, ma io sono davanti ed è questo quello che conta! E’ stato solo per una piccolissima arietta che lui non ha avuto che sono riuscito a prendergli quei 20 metri che mi hanno consentito di vincere. Questa gara ha offerto poche opportunità di rientrare per quelli che erano rimasti dietro. E' stato difficile, con condizioni veramente pessime: la pioggia, il vento, il mare, e nessuna visibilità. Fisicamente è stata dura con un sacco di manovre, un sacco di cambi di vele, poche opportunità di lasciar andare la barra e dormire. I giovani hanno difficoltà a gestire la corsa quando sono davanti per pochi metri, ma quando hanno la possibilità, sanno come afferrarla. Sono dei concorrenti sempre più competitivi e Charlie sarà certamente un pericoloso cliente in questa stagione”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter