Al via il 26 marzo prossimo, si conclude il 13 aprile, la Sardinha Cup apre ufficialmente il Circuito Figaro Beneteau, campionato francese di regata d'altura 2019 nonchè crocevia dell’eccellenza della vela.
La prima regata a coppie sul nuovo monotipo foil Beneteau Figaro 3 la prima anche a disputarsi con il nuovo monotipo foil e che vedrà ai nastri di partenza nel porto di Saint-Gilles-Croix-de-Vie oltre 50 concorrenti, tra cui spicca il nome del nostro skipper torinese Alberto Bona, pronto a sfidare veri e propri totem della vela mondiale. Lo skipper italiano è stato colpito da subito dalla cura dei dettagli della barca, dalla ricerca che c'è dietro il progetto dei Figaro 3, monotipi dotati di foil che si muovono lateralmente e verticalmente, alimentando performance e creando stabilità. Un esordio, quello del monotipo, che vedrà il ritorno di stelle internazionali della disciplina insieme alle nuove leve reduci dal Circuito Mini 650.
Un evento suggestivo organizzato dal Team Vendée Formation, il prestigioso centro di allenamento del luogo che offre ai giovani un'esperienza unica di accompagnamento e formazione alla pratica della vela.
La Sardinha Cup è aperta a tutte le barche Beneteau Figaro 3 conformi al regolamento della Classe Figaro 2019 e costituisce dunque la prima prova del campionato di Francia "Elite de Course au Large", alla quale faranno seguito la "Solo Maître Coq” e la leggendaria "Solitaire Urgo le Figaro", giunta alla sua cinquantesima edizione ed evento clou della competizione. La Sardinha Cup, che ha in programma due tappe lunghe con partenza e arrivo da Saint Gilles Croix de Vie della durata di 2-3 notti, è una sorta di warm up stagionale, per quella che sarà la Solitaire du Figaro, partenza il 2 giugno, l’appuntamento cult della stagione, la vera università della vela oceanica che quest’anno, complice la nuova barca, ha fatto segnare il ritorno del gotha della course au large.
In questa prima regata Alberto Bona farà coppia con il navigatore transalpino Ian Lipinski, vincitore e assoluto protagonista della Mini Transat. Appuntamento dunque il prossimo 26 marzo con Saint-Gilles-Croix-de-Vie in festa ad accogliere e presentare ufficialmente gli equipaggi a Port la Vie.
Beneteau, partner ufficiale della manifestazione, metterà a disposizione dell'organizzazione due barche di supporto, un Antares 36 e un Barracuda 8, per accogliere a bordo i giornalisti all'arrivo delle barche a vela.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti