Una settimana ricca di emozioni la Rolex Capri Sailing Week; i trentanove yacht ormeggiati alle banchine di Marina Grande hanno regatato in condizioni sempre diverse nell'arco dei quattro giorni di prove in mare. Si è passati dai 25 nodi della prima giornata alle "ariette" dell'ultimo giorno. La manifestazione articolata in quattro giorni, con un formato misto che includeva percorsi a bastone e costieri, si è svolta grazie all'organizzazione dello Yacht Club Capri. Undici nazioni rappresentate nella flotta, suddivisa in tre categorie principali: Swan 45s (19 iscritti); Maxi, inclusa la Swan Maxi Class (8 iscritti); Comet (12 iscritti).
La categoria Swan 45 con 19 unità presenti è la flotta che ha maggiormente dato spettacolo. Partenze serrate, tattiche e incroci molto combattuti. Un'ultima giornata, quella di oggi, caratterizzata da vento leggero e condizioni buone per gli equipaggi in mare. L'avvicendamento al vertice della classifica si è concretizzato grazie a due pessime prestazioni di EARLYBIRD . La vittoria è andata a WISC di Glynn Williams GBR, davanti a Vertigo di Marco Salvi con alla tattica Vasco Vascotto (vincitore del Titolo Italiano) e al terzo classificato EARLYBIRD di Hendrick Brandis GBR.
"E' proprio una bella sensazione, rientrare in porto sapendo di aver regatato bene ed avere vinto il Titolo Italiano - ha commentato soddisfatto al rientro in banchina Vasco Vascotto - due prove in seconda posizione sono il frutto del buon lavoro fatto da tutto l'equipaggio di Vertigo, a partire da Marco Salvi che ha timonato bene, libero dalle pressioni che possono giungere quando si va alla ricerca di un risultato importante come un Campionato Italiano. La prima regata è stata più regolare - ha commentato Vascotto - mentre nella seconda abbiamo dovuto compiere una bella rimonta per assicurarci anche la seconda piazza nella classifica generale della Rolex Capri Sailing Week. La concentrazione è stata fondamentale, sono molto soddisfatto del risultato, stasera potrò godermi la partita dell'inter in tutta tranquillità!." - ha chiuso scherzosamente il tattico di Vertigo -.
Queste le classifiche finali:
MAXI
1. ALFA ROMEO Neville Crichton NZL, 1-1-1-9-2-3-1-18.00
2. FAVONIUS Roel Pieper BVI, 2-2-4-3-1-2-4-18.00
3. SPIRIT OF JETHOU Sir Peter Ogden GBR, 3-4-2-1-3-4-3-20.00
SWAN 45
1. WISC Glynn Williams GBR, 6-1-3-9-7-7-4-5-4-46.00
2. VERTIGO Marco Salvi ITA, 1-2-12-1-8-11-11-2-2-50.00 (CAMPIONE ITALIANO)
3. EARLYBIRD Hendrick Brandis GBR, 2-17-5-3-2-1-1-15-10-56.00
COMET
1. LIBERTINE Maurizio Biscardi ITA, 1-3-1-3-1-5-1-15.00
2. FRA DIAVOLO Vincenzo Addessi ITA, 4-2-4-1-4-3-4-22.00
3. AGORA Marco Franco c/o Emmeffe Sail Srl ITA, 2-1-2-2-6-7-3-23.00
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale