giovedí, 6 novembre 2025

CAPRI SAILNG WEEK

Rolex Capri Sailng Week: i risultati finali

rolex capri sailng week risultati finali
Red

Una settimana ricca di emozioni la Rolex Capri Sailing Week; i trentanove yacht ormeggiati alle banchine di Marina Grande hanno regatato in condizioni sempre diverse nell'arco dei quattro giorni di prove in mare. Si è passati dai 25 nodi della prima giornata alle "ariette" dell'ultimo giorno. La manifestazione articolata in quattro giorni, con un formato misto che includeva percorsi a bastone e costieri, si è svolta grazie all'organizzazione dello Yacht Club Capri. Undici nazioni rappresentate nella flotta, suddivisa in tre categorie principali: Swan 45s (19 iscritti); Maxi, inclusa la Swan Maxi Class (8 iscritti); Comet (12 iscritti).
La categoria Swan 45 con 19 unità presenti è la flotta che ha maggiormente dato spettacolo. Partenze serrate, tattiche e incroci molto combattuti. Un'ultima giornata, quella di oggi, caratterizzata da vento leggero e condizioni buone per gli equipaggi in mare. L'avvicendamento al vertice della classifica si è concretizzato grazie a due pessime prestazioni di EARLYBIRD . La vittoria è andata a WISC di Glynn Williams GBR, davanti a Vertigo di Marco Salvi con alla tattica Vasco Vascotto (vincitore del Titolo Italiano) e al terzo classificato EARLYBIRD di Hendrick Brandis GBR.
"E' proprio una bella sensazione, rientrare in porto sapendo di aver regatato bene ed avere vinto il Titolo Italiano - ha commentato soddisfatto al rientro in banchina Vasco Vascotto - due prove in seconda posizione sono il frutto del buon lavoro fatto da tutto l'equipaggio di Vertigo, a partire da Marco Salvi che ha timonato bene, libero dalle pressioni che possono giungere quando si va alla ricerca di un risultato importante come un Campionato Italiano. La prima regata è stata più regolare - ha commentato Vascotto - mentre nella seconda abbiamo dovuto compiere una bella rimonta per assicurarci anche la seconda piazza nella classifica generale della Rolex Capri Sailing Week. La concentrazione è stata fondamentale, sono molto soddisfatto del risultato, stasera potrò godermi la partita dell'inter in tutta tranquillità!." - ha chiuso scherzosamente il tattico di Vertigo -.


Queste le classifiche finali:

MAXI
1. ALFA ROMEO Neville Crichton NZL, 1-1-1-9-2-3-1-18.00
2. FAVONIUS Roel Pieper BVI, 2-2-4-3-1-2-4-18.00
3. SPIRIT OF JETHOU Sir Peter Ogden GBR, 3-4-2-1-3-4-3-20.00

SWAN 45
1. WISC Glynn Williams GBR, 6-1-3-9-7-7-4-5-4-46.00
2. VERTIGO Marco Salvi ITA, 1-2-12-1-8-11-11-2-2-50.00 (CAMPIONE ITALIANO)
3. EARLYBIRD Hendrick Brandis GBR, 2-17-5-3-2-1-1-15-10-56.00

COMET
1. LIBERTINE Maurizio Biscardi ITA, 1-3-1-3-1-5-1-15.00
2. FRA DIAVOLO Vincenzo Addessi ITA, 4-2-4-1-4-3-4-22.00
3. AGORA Marco Franco c/o Emmeffe Sail Srl ITA, 2-1-2-2-6-7-3-23.00


25/05/2008 09:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci