Cielo coperto e pioggia hanno accolto a Capri gli equipaggi di questa quarta Rolex Sailing Week. Sono 39 gli yacht ormeggiati alla Marina Grande pronti per questi quattro giorni di grandi regate. Sono undici le nazioni rappresentate e la flotta è divisa in tre classi principali: Swan 45 (19 barche), Maxi (8 barche compresi i Maxi Swan) e i Comet (12 barche).
Negli Swan 45 sarà Atlantica Racing di Carlo perrrone a dover difendere il titolo conquistato lo scorso anno: “Siamo felici di difendere il nostro titolo qui a Capri. L'anno scorso il livello di concorrenza è stata molto elevata e quest'anno lo è ancora di più. Il le barche sono più competitive, e gli equipaggi ancor più professionali. Il livello è molto alto e sarà difficile per noi ripetere la prova dello scorso anno, ma cercheremo di fare del nostro meglio”. La flotta in Maxi comprende uno dei più famosi supermaxi in circolazione, l’Alfa Romeo di Neville Crichton, quest’anno rinforzato da parte dell’equipaggio di Alinghi che, vistà la forzata inattività, gareggia sul maxi australiano per allenarsi in vista della futura classi di grandi monoscafi con i quali (probabilmente) si correrà la 34ma Coppa America. Il terzo gruppo di yacht è quello della Comar, capeggiato da Libertine, di Maurizio Biscardi, fresco reduce dalla vittoria, a Cala Galera, della Lombardini Comet Cup. “E’ sempre un piacere partecipare alla Rolex Capri Sailing Week – dichiara Biscardi - una prestigiosa regata che sisvolge in una bella atmosfera. Le regate saranno ancora più interessanti dello scorso anno, dal momento che i Comet sono diventati molto più competitivi”. La gara inizia domani, mercoledì 21 maggio, a mezzogiorno. Si prevede un avvio difficile con piogge, tuoni ed isolati temporali con raffiche improvvise di vento che, comunque, dovrebbe essere un sud ovest si 13/19 nodi. Per giovedì è previsto un miglioramento con sole e vento di 12-13 nodi.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro
Domenica lo specchio acqueo antistante Viareggio farà da splendido palcoscenico alla Regata co-organizzata su delega FIV dalla LNI di Viareggio e dal Club Nautico Versilia