Pierservice Luduan (CNVA), Grand Soleil 46 di Enrico de Crescenzo, si è aggiudicato per la terza volta il trofeo messo in Palio per la "Befana a Vela", tradizionale regata giunta alla sua XXXII edizione ed organizzata nel giorno dell'Epifania dal Circolo Nautico Riva di Traiano, dalla Lega Navale di Civitavecchia e dall'Associazione Culturale-Sportiva Onlus "Chiave di Violino", condotta dal vulcanico Roberto Zazza.
La regata si è svolta su un percorso costiero di 9.8 miglia tra Civitavecchia e Capolinaro, con condizioni meteo abbastanza impegnative. Lo scirocco, infatti, si è attestato quasi stabilmente sui 20 nodi con raffiche fino a 25 nodi e il tempo è rimasto abbastanza coperto, aprendosi un po' solo a fine regata.
Niente veleggiata, quindi, per chi pensava di passare una tranquilla giornata in mare, ma una regata vera, con passaggi difficili e un vento che ha fatto sentire qualche bello schiaffo, costringendo anche a prendere qualche mano di terzaroli.
A portarsi a casa definitivamente la cosiddetta "Urna", Enrico de Crescenzo ci teneva proprio, ed è per questo sceso agguerrito da Cala Galera, affrontando il trasferimento con un meteo non proprio clemente, e facendo salire a bordo anche Andrea Fornaro, reduce si dalla sua ottima esperienza oceanica della Mini Transat, ma che, non dimentichiamolo, sempre autore di ottime e apprezzate prove quando sale a bordo per regate d'altura o sulle boe.
"Riva di Traiano - ha commentato Enrico de Crescenzo - oggi ci ha regalato una di quelle giornate che la hanno resa famosa. E così mentre a Cala Galera il mare era proibitivo, a Traiano il CDR è riuscito a dare la partenza con un bel vento stabile sui 20 nodi.
Regata maschia, dunque, e con le condizioni meteo marine ideali per il Drago che, nella poppa di ritorno da Capo Linaro, ha raggiunto i 16 nodi sotto spi (che rappresentano il suo record di velocità) e, non contento, i 14 a vele bianche. Bravissimo l'equipaggio magnificamente guidato da Andrea Fornaro".
"Splendida regata - ha concluso il presedente del CNRT Alessandro Farassino - e splendida festa post regata al Ristorante Il Caicco, che come sempre ci ospita e ci allieta con pantagruelici Pasta-party. Il meteo è stato perfetto e vorremmo che ci fosse un bis per il 14 gennaio alla ripresa dell'Invernale. Si avvicinano inoltre gli altri appuntamenti come la Roma per 2 e la Coppa Italia che saranno oggetto di una conferenza stampa a fine mese (data da stabilire) nella quale verranno esposti tutti i programmi del 2018 del Circolo Nautico di Riva di Traiano. Che non sono pochi!".
In tempo reale, il secondo posto lo ha conquistato Mr. Hide, il Mumm 36 di Dudi Coletti, mentre il terzo è andato a Libertine, Come 45S di Marco Paolucci, questa volta in equipaggio e non con a bordo il solo Lorenzo Zichichi, con il quale affronta in doppio il Campionato Invernale.
In IRC il secondo posto è andato al Sun Odyssey 44i White Pearl (CNRT), di Roberto Bonafede, mentre il terzo gradino del podio è stato appannaggio di Granlasco, con il suo Sunfast 3600 condotto da Davide Paioletti.
Alla fine tutti i regatanti sono stati felici della splendida giornata e di ricevere la Befana del CNRT. Il ricavato della regata verrà devoluto in beneficenza.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio