Al Circolo Nautico Riva di Traiano si torna in acqua il 5 gennaio per la tradizionale veleggiata della Befana che il CNRT organizza insieme all’associazione Chiave di Violino e alla Lega Navale di Civitavecchia.
Il presidente del CNRT Alessandro Farassino: “Quest’anno nella calza troveremo anche un bel sole e un vento giusto da NE che ci farà divertire. Sarà una giornata fatta per stare insieme in allegria ma anche un momento di solidarietà, perché le iscrizioni verranno interamente devolute alla Lega del Filo d’Oro, associazione che assiste i bambini sordociechi. Poi il 19 gennaio riprenderemo la nostra attività agonistica, con la quinta giornata del Campionato Invernale, mai così combattuto come quest’anno”.
La “Befana a Vela” si svolgerà su un percorso costiero non superiore alle 12 mn lungo il litorale tra la LNI di Civitavecchia ed il Castello di Santa Severa. La partenza è prevista per le ore 11:30, con un tempo limite fissato alle 14:30. Poi, ovviamente, ci sarà un brindisi e la Befana arriverà anche per i regatanti. Le iscrizioni potranno essere perfezionate entro le ore 19:00 del 4 gennaio presso la Segreteria del CNRT–Via Aurelia Km. 67,580 o via e-mail: cnrt@cnrt.it
Le quote di iscrizione sono:
Imbarcazioni fino a mt. 10,00 (LFT )€ 30,00
Imbarcazioni superiori a mt. 10,00 (LTF) € 50,00
Quello che la Lega del Filo d'Oro porta avanti dal 1964 è un impegno complesso a favore delle persone sordocieche e pluriminorate sensoriali che coinvolge non solo chi ha questi gravissimi handicap, ma anche le loro famiglie, in un progetto strutturato che può portare, quando possibile, alla riabilitazione o integrazione delle persone sordocieche nella realtà sociale e ambientale da cui provengono.
“Dopo i vergognosi rifiuti di prenotazioni per soggiorni o cene fatte da genitori e associazioni che assistono ragazzi autistici e disabili avvenuti durante queste feste in hotel e ristoranti - ha commentato il presidente Farassino - sentiamo di voler ribadire con ancor più forza il nostro impegno per l’accoglienza di questi amici, come abbiamo fatto in passato e faremo ancora in futuro. Per loro ci sarà sempre un Buon Vento".
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”