A Riva di Traiano è terminata una bellissima giornata di vela e di solidarietà, con un gran sole ed un vento che ha superato i 10 nodi ed ha reso felici i tanti regatanti che non sono voluti mancare a questa festa del CNRT, oramai una tradizione qui al Porto Turistico di Riva di Traiano.
In acqua sono scese 36 imbarcazioni, un numero “monstre” per questa regata che si svolge in un periodo non certo temperato, in acqua e fuori.
“Siamo soddisfattissimi della partecipazione e del bel clima che si è creato a Riva di Traiano…e non sto parlando del meteo – commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino - con tante barche stanziali qui nel porto che hanno partecipato divertendosi. Regatare è divertente, e farlo in questo spirito di amicizia lo è ancora di più. Al briefing c’era più gente che durante il Campionato Invernale ed è stato un momento bellissimo. Contento anche per la cifra raccolta, superiore alle aspettative, che invieremo alla Lega del Filo d’Oro, una Onlus che compie un lavoro indescrivibile con disabilità così gravi come nel caso dei sordociechi”.
La regata ha avuto anche una sua parte sportiva non certo trascurabile, con “Luduan 2.0” il bel GS 48R di Enrico De Crescenzo che ha bruciato tutti in tempo reale, concludendo in 1:56:34, seguito da “Guardamago II”, l’Italia Yachts 11.98 di Massimo Romeo Piparo che, con 2:12:32 ha bruciato di soli 7 secondi quello che si sarebbe poi rivelato il vincitore assoluto in tempo compensato, ovvero “Excalibur” l’X35 Mod di Fabrizio Galgliardi.
Sul podio, insieme al presidente dell’Uvai, sono saliti poi Federico Galdi, secondo con il suo X362 Sport “Soul Seeker”, e Edoardo Baldoni e Alessandro Pulsoni, terzi sul First 36.7 Mod “Sur”.
Questa mattina COR 36 è stato informato da ACE che sono in corso discussioni con le Autorità per esplorare opzioni diverse, compreso il posticipo delle regate al 26 febbraio
l tentativo di ACE di forzare la mano e procrastinare le regate conclusive dell’America’s Cup è fallito, anche perché, a termini di regolamento, Luna Rossa avrebbe richiesto la vittoria a tavolino
Ineos Team nervoso, ma riesce a prendere il suo primo punto nella seconda prova dopo che nella prima aveva messo in cascina solo due penalità Luna Rossa conduce ora 5 a 1
Peter Burling:" Alcuni dei ragazzi di Luna Rossa erano nostri compagni di squadra l'ultima volta, quindi li conosciamo bene e loro conoscono noi"
Nell'alba italiana garrisce il tricolore ad Auckland dove Luna Rossa conquista il diritto a sfidare Team New Zealand per l'America's Cup vincendo la Prada Cup con un perentorio 7 a 1 su Ineos Team UK
Dopo cinque giorni di pausa si torna in acqua questa notte alle 4:00 ora italiana per un week-end di regate che potrebbe essere decisivo
Il Consiglio FIV conferma le scelte del DT e del Presidente. Ecco i primi tre equipaggi per la vela proposti al CONI:- 470 maschile: Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò - ILCA 6: Silvia Zennaro - Nacra 17: Ruggero Tita e Caterina Banti
Si parte a metà marzo con “Winter & Bianchi”
Il Vitamina Sailing team è pronto a tornare in azione per affrontare una stagione di regate ancora più ricca di appuntamenti in giro per l’Europa
Come succederà per il giro del mondo 2022-23, Genova sarà finale della prima edizione di The Ocean Race Europe il prossimo giugno