E’ online il bando della Roma-Giraglia, regata di 250 miglia che partirà il 7 settembre da Riva di Traiano con rotta fino alla punta estrema a nord della Corsica e ritorno.
“Lo scorso anno c’è stato un vero boom delle partecipazioni in doppio, con un entusiasmo incredibile, che si è poi riverberato sul Campionato Invernale che ha visto la partecipazione di tantissimi equipaggi in doppio - commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino – e spero che anche quest’anno si confermi questa tendenza, senza dimenticare la grande partecipazione in equipaggio e l’ambìto GiragliOne, per chi partecipa in solitario”.
La Roma-Giraglia è una regata lunga e impegnativa, che mette sempre a dura prova gli equipaggi dal punto di vista tattico. Sono tante le scelte che si presentano nel corso della regata: dove passare il Giglio, come affrontare l’Elba e la sua particolare circolazione d’aria, i dubbi atavici all’apparire di Pianosa. E ci vuole, poi, grande attenzione per il gran via vai di barche che c’è tra l’Elba e la Corsica e che non conosce tregua, di giorno e di notte. Sono due giorni di grande stress, di grande attenzione, ma anche di grande vela. Due giorni carichi di emozioni. Ma la Roma Giraglia ha una particolarità importante: teoricamente può svolgersi tutta entro le 12 miglia dalla costa, consentendo così anche ad equipaggi meno esperti di iniziare a prendere confidenza con la grande altura.
“Lo spostamento da giugno a settembre – prosegue Alessandro Farassino – ci consente di sperare in condizioni meteo con più aria, un po’ più dure rispetto alle condizioni di alta pressione tipiche dell’inizio dell’estate. Ma la meteo è sempre una variabile sulla quale non possiamo scommettere. C’è anche un record da battere, e spero che qualcuno ci riesca stavolta. E’ quello di Assuntina, il Pinguin 38 di Luca Di Rosa, che nel 2009, ha impiegato 38 ore e 30 minuti”.
A difendere il titolo ci saranno Stefano Chiarotti con il suo Sun Fast 3600 Lunatika, vincitore in doppio sia in IRC sia in ORC, Massimo Salusti sul Bavaria 38 Sventola, vincitore in equipaggio in IRC e Isidoro Santececca con lo Jod 35 Cuor di Leone, che ha conquistato il titolo in ORC sempre in equipaggio
La Roma Giraglia è valida anche come 4° prova del Trofeo TART, Trofeo Altura Riva di Traiano, organizzato da CNRT e Granlasco.
Alle ore 12:51:33 di mercoledì 31 maggio, dopo cinquecento miglia di avvincenti match-race, il Vor60 Cleansport One timonato da Marjan Kocila ha tagliato il traguardo primo assoluto e della classe XTutti
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
Grande spettacolo di vele al largo tra Livorno e Marina di Pisa per la partenza della 151 Miglia, la regata d’altura organizzata da YC Repubblica Marinara di Pisa, YC Livorno e YC Punta Ala, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar
Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20
Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”