Si aprirà il 24 aprile 2025 la Settimana Velica dell’Accademia Navale. Un’edizione che marca un deciso cambio di passo e che vedrà competere dal 25 aprile al 4 maggio 2025 più di 500 barche provenienti da tutta Italia, raddoppiando le dimensioni dell’evento. In occasione della cerimonia di apertura, è stata organizzata una dimostrazione anfibia della Marina Militare con l’impiego di un elicottero, due battelli d’assalto anfibio e i fucilieri della Brigata Marina San Marco.
Elemento di spicco di questa edizione è il ritorno delle competizioni valide per il campionato nazionale di vela per sette delle tredici categorie coinvolte, sul quale il Comitato Organizzatore ha lavorato in stretta collaborazione con la FIV e che restituisce a questo importante evento velico un rango tecnico di livello nel panorama del Mediterraneo. Novità assoluta la partecipazione di RS-FEVA e J70 che assieme a J24, O’pen Skiff, Wing Foil, Tridente e Star disputeranno a Livorno una tappa del campionato italiano di classe. Confermate anche le regate d’altura, Flying Junior, Optimist, Vele d'Epoca, oltre che Hansa 303, Martin 16 e 2.4 MR, a conferma dell’impegno dell’organizzazione per una vela accessibile a tutti.
Il 26 aprile, alle 12:00, un colpo di cannone sparato dal cacciatorpediniere Caio Duilio darà il via alla Regata dell'Accademia Navale (RAN630), una sfida d’altura sul percorso Livorno – Porto Cervo – Capri – Livorno, sviluppata su oltre 600 miglia nautiche, distanza che la rende una delle competizioni più lunghe del Mediterraneo.
Il panorama agonistico si completerà con la Naval Academies Regatta, che vedrà competere gli allievi ufficiali delle Accademie estere. Un evento in costante crescita, per cui si attendono equipaggi di oltre 33 marine, provenienti da 4 continenti, che sfileranno per la tradizionale parata il 29 aprile, con partenza alle 09.15 dalla Terrazza Mascagni. Nella stessa giornata verranno premiati i vincitori del concorso “Il mare, le vele” che ha visto la partecipazione di numerose scuole provenienti da tutta la Toscana.
Le officine storiche di Porta a Mare ospiteranno anche quest’anno il “villaggio della vela” che accoglierà numerosi eventi culturali, sportivi e di intrattenimento, oltre che gli stand e simulatori, della Marina Militare. Saranno presenti anche gli stand delle altre forze armate e delle forze di polizia, con esibizione dei mezzi utilizzati per il servizio quotidiano a favore della cittadinanza. Infine, saranno aperte alle visite della popolazione le imbarcazioni a vela d’epoca e classiche della Marina Militare, ormeggiate presso la Darsena Nuova, e di Nave Italia, che sosterà a Livorno dal 24 al 26 aprile.
“Abbiamo lavorato con grande determinazione e in perfetta sinergia con la Federazione Italiana Vela, i Circoli e la Città per rendere l’edizione 2025 della Settimana Velica Internazionale dell’Accademia Navale un evento di grande richiamo, ricco di novità, ambizioni e opportunità per tutti gli appassionati di vela, con un’attenzione speciale ai più giovani. In quest’ottica, sono particolarmente orgoglioso di ospitare in Accademia Navale due prestigiose classi giovanili: gli RS FEVA e gli Optimist.” – ha dichiarato l’Ammiraglio di Divisione Lorenzano di Renzo, Comandante l’Accademia Navale.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto