Si aprirà il 24 aprile 2025 la Settimana Velica dell’Accademia Navale. Un’edizione che marca un deciso cambio di passo e che vedrà competere dal 25 aprile al 4 maggio 2025 più di 500 barche provenienti da tutta Italia, raddoppiando le dimensioni dell’evento. In occasione della cerimonia di apertura, è stata organizzata una dimostrazione anfibia della Marina Militare con l’impiego di un elicottero, due battelli d’assalto anfibio e i fucilieri della Brigata Marina San Marco.
Elemento di spicco di questa edizione è il ritorno delle competizioni valide per il campionato nazionale di vela per sette delle tredici categorie coinvolte, sul quale il Comitato Organizzatore ha lavorato in stretta collaborazione con la FIV e che restituisce a questo importante evento velico un rango tecnico di livello nel panorama del Mediterraneo. Novità assoluta la partecipazione di RS-FEVA e J70 che assieme a J24, O’pen Skiff, Wing Foil, Tridente e Star disputeranno a Livorno una tappa del campionato italiano di classe. Confermate anche le regate d’altura, Flying Junior, Optimist, Vele d'Epoca, oltre che Hansa 303, Martin 16 e 2.4 MR, a conferma dell’impegno dell’organizzazione per una vela accessibile a tutti.
Il 26 aprile, alle 12:00, un colpo di cannone sparato dal cacciatorpediniere Caio Duilio darà il via alla Regata dell'Accademia Navale (RAN630), una sfida d’altura sul percorso Livorno – Porto Cervo – Capri – Livorno, sviluppata su oltre 600 miglia nautiche, distanza che la rende una delle competizioni più lunghe del Mediterraneo.
Il panorama agonistico si completerà con la Naval Academies Regatta, che vedrà competere gli allievi ufficiali delle Accademie estere. Un evento in costante crescita, per cui si attendono equipaggi di oltre 33 marine, provenienti da 4 continenti, che sfileranno per la tradizionale parata il 29 aprile, con partenza alle 09.15 dalla Terrazza Mascagni. Nella stessa giornata verranno premiati i vincitori del concorso “Il mare, le vele” che ha visto la partecipazione di numerose scuole provenienti da tutta la Toscana.
Le officine storiche di Porta a Mare ospiteranno anche quest’anno il “villaggio della vela” che accoglierà numerosi eventi culturali, sportivi e di intrattenimento, oltre che gli stand e simulatori, della Marina Militare. Saranno presenti anche gli stand delle altre forze armate e delle forze di polizia, con esibizione dei mezzi utilizzati per il servizio quotidiano a favore della cittadinanza. Infine, saranno aperte alle visite della popolazione le imbarcazioni a vela d’epoca e classiche della Marina Militare, ormeggiate presso la Darsena Nuova, e di Nave Italia, che sosterà a Livorno dal 24 al 26 aprile.
“Abbiamo lavorato con grande determinazione e in perfetta sinergia con la Federazione Italiana Vela, i Circoli e la Città per rendere l’edizione 2025 della Settimana Velica Internazionale dell’Accademia Navale un evento di grande richiamo, ricco di novità, ambizioni e opportunità per tutti gli appassionati di vela, con un’attenzione speciale ai più giovani. In quest’ottica, sono particolarmente orgoglioso di ospitare in Accademia Navale due prestigiose classi giovanili: gli RS FEVA e gli Optimist.” – ha dichiarato l’Ammiraglio di Divisione Lorenzano di Renzo, Comandante l’Accademia Navale.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino