Lunedì 1 maggio si è conclusa la sesta edizione della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno: 13 le regate portate a termine per 12 classi, e un totale di 240 barche e 589 atleti in acqua.
Teatro della cerimonia di chiusura, l’Accademia Navale, dove si è tenuta la premiazione dei vincitori in presenza delle autorità locali, civili e militari, degli sponsor e degli equipaggi e della classe Hansa 303.
Regina delle competizioni della manifestazione, la Naval Academies Regatta – NAR, partecipata dai cadetti di 25 Accademie provenienti da tutto il mondo: sul podio, nell’ordine, gli equipaggi delle Marine di Grecia, Spagna e Italia.
Particolarmente emozionante anche la tradizionale Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, organizzata in collaborazione con lo Yacht Club di Livorno e inserita dallo scorso anno nel campionato italiano offshore con il massimo coefficiente di difficoltà. Regina della competizione, Lunatika, Sunfast 3600, che ha tagliato per prima il traguardo davanti all’Accademia Navale; prima squadra della Marina quella di Stella Polare, che si è piazzata al quarto posto in classifica generale, seguita al quinto da quella di Antares.
Non solo sport ma anche cultura e attività ricreative dedicate a cittadini e turisti, che hanno confermato il solido legame fra la Marina Militare e la città labronica, in un caleidoscopio di eventi organizzati ad hoc per la manifestazione: grande afflusso al “Villaggio Sportivo” allestito dalla Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea per conto del Comune, che ha ospitato presentazioni di libri, concerti e lezioni di nodi e di riconoscimento delle principali stelle e costellazioni.
Sold out in meno di 24 ore per le visite guidate al Faro e successo per le attività interattive portate avanti con l’Acquario di Livorno. Grande la partecipazione degli studenti delle scuole toscane al concorso indetto dal quotidiano “Il Tirreno”, “Il Mare, le vele”: i disegni, esposti in Accademia Navale, hanno riscosso il favore del pubblico, che ha partecipato con piacere agli open days dell’Istituto, cogliendo l’occasione di visitare la mostra delle auto d’epoca e degli storici modellini Piaggio.
“Anche quest’anno la Settimana Velica Internazionale si è dimostrata una manifestazione di grandissimo respiro, che ha tramutato la città di Livorno in una fucina di eventi, coinvolgendo cittadini, studenti, turisti e appassionati nazionali e stranieri. Un’edizione che ha visto raddoppiato il coinvolgimento internazionale, con ventiquattro rappresentative estere, provenienti da quattro continenti diversi e che si è distinta anche per la qualità degli eventi offerti, sia in mare che a terra. La vela, maestra di vento e di mare, riconferma il suo fascino di sport nobile, inclusivo e solidale, in linea con lo spirito di squadra e il senso di lealtà propri di ogni equipaggio e simbolo della Forza Armata”, ha dichiarato il Comandante dell’Accademia Navale, contrammiraglio Lorenzano Di Renzo.
“Con l’edizione 2023 – ha commentato il Sindaco di Livorno, Luca Salvetti – stiamo tornando ai vecchi fasti facendo un altro passo avanti verso una Settimana Velica Internazionale che recupera pienamente il ruolo sportivo e sociale all’interno della nostra città. Un ringraziamento speciale all’Accademia Navale e ai Circoli velici per l’impegno e lo stile della proposta”.
Il presidente dello Yacht Club di Livorno, Gian Luca Conti, ha commentato: "L'edizione 2023 della Regata dell'Accademia Navale è stata caratterizzata da condizioni meteo complesse e a tratti estreme, che hanno reso la regata particolarmente probante per tutti gli equipaggi. Onore a Lunatika, Sunfast 3600 condotta da Guido Baroni e Alessandro Miglietti, che vincendo hanno dimostrato il loro valore, ma anche a quanti hanno avuto il coraggio di accettare che talvolta il mare chiede di cambiare rotta".
Presente alla cerimonia di premiazione anche il Presidente del Comitato dei Circoli Velici livornese, Andrea Mazzoni, che ha evidenziato come grazie a una grande comunione di intenti e soprattutto all'impegno e tenacia di molti ufficiali, sottufficiali e allievi dell'Accademia Navale, questa edizione della Settimana Velica è stata un gran successo, sia in mare che a terra.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco