lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24   

ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

Conclusa la VI edizione della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale

conclusa la vi edizione della settimana velica internazionale accademia navale
redazione

Lunedì 1 maggio si è conclusa la sesta edizione della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno: 13 le regate portate a termine per 12 classi, e un totale di 240 barche e 589 atleti in acqua.

Teatro della cerimonia di chiusura, l’Accademia Navale, dove si è tenuta la premiazione dei vincitori in presenza delle autorità locali, civili e militari, degli sponsor e degli equipaggi e della classe Hansa 303.

Regina delle competizioni della manifestazione, la Naval Academies Regatta – NAR, partecipata dai cadetti di 25 Accademie provenienti da tutto il mondo: sul podio, nell’ordine, gli equipaggi delle Marine di Grecia, Spagna e Italia.

Particolarmente emozionante anche la tradizionale Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, organizzata in collaborazione con lo Yacht Club di Livorno e inserita dallo scorso anno nel campionato italiano offshore con il massimo coefficiente di difficoltà. Regina della competizione, Lunatika, Sunfast 3600, che ha tagliato per prima il traguardo davanti all’Accademia Navale; prima squadra della Marina quella di Stella Polare, che si è piazzata al quarto posto in classifica generale, seguita al quinto da quella di Antares.

Non solo sport ma anche cultura e attività ricreative dedicate a cittadini e turisti, che hanno confermato il solido legame fra la Marina Militare e la città labronica, in un caleidoscopio di eventi organizzati ad hoc per la manifestazione: grande afflusso al “Villaggio Sportivo” allestito dalla Fondazione LEM – Livorno Euro Mediterranea per conto del Comune, che ha ospitato presentazioni di libri, concerti e lezioni di nodi e di riconoscimento delle principali stelle e costellazioni.

Sold out in meno di 24 ore per le visite guidate al Faro e successo per le attività interattive portate avanti con l’Acquario di Livorno.  Grande la partecipazione degli studenti delle scuole toscane al concorso indetto dal quotidiano “Il Tirreno”, “Il Mare, le vele”: i disegni, esposti in Accademia Navale, hanno riscosso il favore del pubblico, che ha partecipato con piacere agli open days dell’Istituto, cogliendo l’occasione di visitare la mostra delle auto d’epoca e degli storici modellini Piaggio.

“Anche quest’anno la Settimana Velica Internazionale si è dimostrata una manifestazione di grandissimo respiro, che ha tramutato la città di Livorno in una fucina di eventi, coinvolgendo cittadini, studenti, turisti e appassionati nazionali e stranieri. Un’edizione che ha visto raddoppiato il coinvolgimento internazionale, con ventiquattro rappresentative estere, provenienti da quattro continenti diversi e che si è distinta anche per la qualità degli eventi offerti, sia in mare che a terra. La vela, maestra di vento e di mare, riconferma il suo fascino di sport nobile, inclusivo e solidale, in linea con lo spirito di squadra e il senso di lealtà propri di ogni equipaggio e simbolo della Forza Armata”, ha dichiarato il Comandante dell’Accademia Navale, contrammiraglio Lorenzano Di Renzo.

“Con l’edizione 2023 – ha commentato il Sindaco di Livorno, Luca Salvetti – stiamo tornando ai vecchi fasti facendo un altro passo avanti verso una Settimana Velica Internazionale che recupera pienamente il ruolo sportivo e sociale all’interno della nostra città. Un ringraziamento speciale all’Accademia Navale e ai Circoli velici per l’impegno e lo stile della proposta”.

Il presidente dello Yacht Club di Livorno, Gian Luca Conti, ha commentato: "L'edizione 2023 della Regata dell'Accademia Navale è stata caratterizzata da condizioni meteo complesse e a tratti estreme, che hanno reso la regata particolarmente probante per tutti gli equipaggi. Onore a Lunatika, Sunfast 3600 condotta da Guido Baroni e Alessandro Miglietti, che vincendo hanno dimostrato il loro valore, ma anche a quanti hanno avuto il coraggio di accettare che talvolta il mare chiede di cambiare rotta".

Presente alla cerimonia di premiazione anche il Presidente del Comitato dei Circoli Velici livornese, Andrea Mazzoni, che ha evidenziato come grazie a una grande comunione di intenti e soprattutto all'impegno e tenacia di molti ufficiali, sottufficiali e allievi dell'Accademia Navale, questa edizione della Settimana Velica è stata un gran successo, sia in mare che a terra.

 


03/05/2023 10:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci