Alle 11.30 di oggi, mercoledì 24 aprile, il Comandante dell’Accademia Navale di Livorno, ammiraglio Pierpaolo Ribuffo, ha dato il via alla seconda edizione della Regata dell’Accademia Navale (RAN) e all’edizione 2019 della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno (SVIANCL).
La RAN, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda, è partita dalle acque antistanti Livorno e si sviluppa lungo un percorso di oltre 600 miglia nel Mar Tirreno, con giri di boa a Porto Cervo e Napoli. Al via le navi scuola a vela d’altura della Marina Militare, Chaplin e Stella Polare, con a bordo gli ufficiali frequentatori dell’Accademia Navale, nonché Amarys, un Pogo 36 battente bandiera francese, che solo un mese e mezzo fa ha concluso in prima posizione la 900 miglia di Saint-Tropez.
Una regata per “persone che hanno voglia di stare in mare”, così l’ha definita Gian Luca Conti, presidente dello Yacht Club Livorno; un percorso senza nessun vincolo, quest’anno con la novità del possibile passaggio dallo Stretto di Piombino, ma che lascia agli equipaggi delle singole imbarcazioni la scelta della rotta più conveniente.
A rendere ancora più avvincente quella che è stata definita “una sfida nella sfida” le previsioni meteo marine: lungo la rotta che nei prossimi giorni porterà i regatanti verso Porto Cervo, sono previsti infatti venti provenienti dai settori meridionali di intensità oltre i 15 nodi ed un’altezza d’onda di un metro, tuttavia in diminuzione.
Partita alle 1330 invece la prima giornata delle regate del “Trofeo J24 LNI Livorno” della classe J24, che proseguirà anche domani nel campo di regata nelle acquee prospicenti l’Accademia Navale e Ardenza. Disputate due delle tre prove previste. La classifica vede in testa Notify Me Pilgrim (ITA 498) seguita da Jamaica (ITA 212) e Five For Fighting (ITA 304).
Da domani con l’arrivo dei rappresentanti delle 26 delegazioni delle Marine estere si entrerà nel vivo delle attività: a testimonianza dell’internazionalità della Settimana Velica, gli equipaggi che parteciperanno alla “NAVAL ACCADEMIES REGATTA” sfileranno Venerdì 26 nella tradizionale parata lungo le strade cittadine che culminerà davanti al Palazzo del Municipio.
Durante l’intera giornata di domani l’Accademia Navale aprirà le porte ai visitatori e sarà inoltre possibile salire a bordo di Nave Italia, un brigantino armato a goletta di 61 metri dal 19 marzo 2007 di proprietà della Fondazione Tender to Nave Italia, una Onlus costituita dalla Marina Militare Italiana e dallo Yacht Club Italiano. Da tale data è una Nave iscritta nei ruoli del naviglio militare italiano e gestita in compartecipazione tra i due soci della fondazione, che sarà ormeggiata al porto di Livorno.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate