Calato il sipario sulle regate del Trofeo Accademia Navale di Livorno con il secondo posto overall nel raggruppamento IRC conquistato da Alessandro Solerio su Lelagain, tattico Andrea Racchelli, la flotta italiana X-35 si prepara ora a fare rotta su Punta Ala per un ‘must to be’ della classe sin dagli esordi: il Trofeo Gavitello d’Argento (21-24maggio) al quale gli armatori italiani del piccolo one design firmato X-Yacht aderiscono con diversi equipaggi anche nella versione a squadre che caratterizza il Challenge Bruno Calandriello.
Nel frattempo, le regate di Livorno hanno dimostrato ancora una volta le potenzialità dell’imbarcazione dei cantieri danesi nelle regate a compenso IRC, con Solerio che si è giocato fino all'ultimo il primo gradino del podio con il J/122 Che Stress 3 di Giancarlo Ghislanzoni, alla fine mancato di un punto soltanto. Ma anche Dolcenera del duo Fabio Bisti-Giuseppe Lallai ben figura nella classifica a compenso in quinta posizione a parità di punteggio con il quarto, il Sydney 46 di Beppe Cavalieri e Stefano Fava GLS Stella.
Lelagain di Solerio ha dunque concluso primo anche nella classifica riservata al monotipo, cui ha fatto eco la vittoria di L’elagain del figlio Franco Solerio che contestualmente a Sanremo, nelle acque di casa, si è aggiudicato la prima tappa del circuito J/70 Alcatel Onetouch Italian Trophy. Una buona serie per i velisti Solerio che ora attendono la prossima settimana per confermare il detto ‘non c’è due senza tre’ in vista delle regate snipe del Trofeo Accademia per le quali scenderà in acqua anche il terzo velista della famiglia: Enrico.
Tornando agli X-35, il secondo posto nella classifica monotipi è andato a Dolcenera, mentre Carlo Arsi su Babaux e l’Alessandria Sailing Team su Spirit of Nerina si sono contesi fino all’ultimo il terzo gradino del podio, conquistato infine da Arsi. Da menzionare anche il quinto posto dell’equipaggio delle Vele Rosa di Licia Bologna e Alessandra Gagnatelli su Be Blue II che rappresenta un fiore all’occhiello della classe con una formazione tutta femminile di 15 elementi che si alternano a bordo nei vari ruoli, testimoniando quanto appassionante e anche divertente possa essere il circuito della classe. Tutti questi equipaggi verranno a maggio raggiunti dal resto della flotta per partecipare alle regate dello Yacht Club Punta Ala, ormai una seconda casa sia per la flotta X-35 nazionale sia per quella internazionale, dove l’anno prossimo approderanno i Worlds della classe.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni