giovedí, 18 settembre 2025

ACCADEMIA NAVALE LIVORNO

Livorno: partirà il 26 aprile 2020 la RAN 630

livorno partir 224 il 26 aprile 2020 la ran 630
redazione

La grande altura torna protagonista a Livorno con la chiamata dello Yacht Club Livorno e dell’Accademia Navale di Livorno per la RAN 630, la Regata dell’Accademia Navale giunta alla sua terza edizione: una sfida lunga 630 miglia con partenza il 26 aprile 2020 da Livorno e un percorso non stop che doppia una prima boa davanti a Porto Cervo e una seconda di fronte a Napoli, per poi far ritorno a Livorno. Il primato da battere è quello di Solete, il Grand Soleil 46s dell’armatore livornese Claudio Paoli che nel 2019 ha tagliato il traguardo primo overall dopo 5 giorni, 8 ore, 36 minuti e 59 secondi di navigazione.

 

La RAN 630 abbraccia gran parte del Mar Tirreno ed è tra le più interessanti regate d’altura mediterranee per l’impegnativa rotta che per lunghezza e complessità delle condizioni meteomarine compete ad armi pari con la Middle Sea Race, e il livello degli equipaggi che vi partecipano. Alla regia della regata ci sono l’Accademia Navale di Livorno e un parterre di Yacht Club che con orgoglio possono dire di rappresentare il gotha del Mar Ligure e del Tirreno: lo Yacht Club Livorno, lo Yacht Club Costa Smeralda, il Reale Yacht Club Canottieri Savoia di Napoli e lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa.

 

La RAN 630 si colloca all’interno della Settimana Velica Internazionale di Livorno dal 2018 con la vocazione dichiarata dello Yacht Club di Livorno di celebrare attraverso una grande prova d’altura le tradizioni marinare dell’Accademia Navale.

La regata si ripete da tre anni nelle stesse date (partenza il 26 aprile, premiazione 3 maggio) nei giorni in cui anche i cadetti e le cadette dell’Accademia Navale possono prendere il mare per correre fianco a fianco con gli equipaggi delle imbarcazioni d’altura Maxi, Irc/Orc e 9.50 Class, una sfida nella sfida che unisce spirito corinthian e le antiche tradizioni marinare che l’Accademia Navale di Livorno incarna.

«La Regata dell’Accademia Navale è un omaggio dello Yacht Club e della Città di Livorno all’Accademia Navale di Livorno. Il percorso ricalca e aggiorna quello della Livorno-Napoli, storica competizione molto amata dall’Ammiraglio Agostino Straulino e che auspichiamo attiri gli amici regatanti francesi», sottolinea il presidente dello Yacht Club Livorno Gian Luca Conti.

 

«Per l’Accademia Navale questa regata ha molteplici ragioni per essere affrontata. Con la vela d’altura, infatti, si sviluppa il concetto di equipaggio, alla base della formazione di ogni Marinaio e di ogni futuro Comandante di Marina. Il fare squadra, il rispetto dell’ambiente marino, la cura del mezzo che ti viene affidato sono solo alcuni dei valori che cerchiamo di trasmettere ai nostri Allievi. In ultimo la solidarietà e la tutela dei nostri mari: la RAN 630 presuppone l’aiuto e il soccorso a chi è in difficoltà in mare e chi raccoglie la sfida, s’impegna anche a tutelare l’ambiente marino», commenta il Contrammiraglio dell’Accademia Navale di Livorno Flavio Biaggi.

 

Anche per quest’edizione la RAN 630 guarda con attenzione alla salvaguardia dei mari con una campagna di sensibilizzazione lanciata assieme allo Yacht Club Costa Smeralda, che posizionerà un cancello in prossimità di Porto Cervo. I concorrenti della Regata dell’Accademia Navale, infatti, s’impegnano a correre rispettando i principi condivisi della Charta Smeralda, il codice etico per la tutela dell’ambiente marino della Fondazione One Ocean. Un impegno condiviso da YCL e YCCS e tradotto per la RAN 630 edizione 2020 nel Trofeo One Ocean a riconoscimento dell’impegno per la salvaguardia dell’ambiente marino che verrà assegnato al primo yacht che passerà in tempo reale Porto Cervo.

«Lo sport della vela insegna alcune cose fondamentali come il senso di lealtà, la disciplina e lo spirito di squadra. La vela insegna la solidarietà tra i membri dell’equipaggio e sono felice che con la Marina condividiamo l’importanza di questi valori», ribadisce il Commodoro dello YCCS Riccardo Bonadeo.

 

Lo spirito e l’unicità della Regata dell’Accademia Navale sono anche nelle parole dell’armatore di Solete Claudio Paoli vincitore nel 2019: «La RAN 630 è una regata bellissima, che porta veramente ad ascoltare il mare. Una regata per marinai che amano stare in mare e confrontarsi in una lunga navigazione che richiede preparazione, tattica e valori marinari condivisi.

Su Solete abbiamo corso con un equipaggio di amici e soci dello Yacht Club Livorno, la partecipazione è nata durante una cena sociale allo Yacht Club scambiandoci gli auguri di Natale per la voglia di correre la RAN 630 assieme. Un grande triangolo tra Mar Ligure e Tirreno visto sulle carte nautiche, sul mare una prova impegnativa e umanamente bellissima. Abbiamo avuto tutte le condizioni possibili: vento debole fino al passaggio di Porto Cervo, una galoppata al lasco fino a Napoli con un passaggio sotto Castel dell’Ovo mozzafiato, fino alle condizioni durissime con mistral a 30 nodi e mare formato di bolina nella risalita verso Livorno. Il ricordo più bello resta l’arrivo alle sei di mattina sottocosta a Livorno, quando dopo 600 miglia ci siamo trovati ingaggiati in match race con i francesi di Amarys (armatore Eric Viney). Correre la RAN 630 aiuta a crescere la propria marineria».

 

Attesi in regata, oltre a Maxi Irc e Orc, Mini 6,50, equipaggi femminili e almeno una barca del progetto Crossing Routes nato per creare un gruppo sportivo che mira a portare in regata equipaggi misti al 50% con disabilità e persone normodotate formate per arrivare a competere in regate d’altura di livello nazionale e internazionale. «Lavoriamo per portare alla RAN 630 un equipaggio di soli disabili che competa alla pari con gli equipaggi in gara per valorizzare la disabilità e l’inclusione», spiega Alessio Bernabò, coordinatore dell’associazione Diversamente Marinai. «Vogliamo utilizzare il mare e lo sport della vela con particolare riferimento alle regate d'altura altamente inclusive, per dimostrare che includere le differenze è un modello vincente».

 

Per la chiamata alla RAN 630 le iscrizioni sono aperte sul sito della regata www.ran630.it, dove c’è anche la possibilità di offrire o cercare imbarco. Gli organizzatori puntano a raddoppiare i numeri dell’anno scorso nelle diverse classi in regata, si corre in equipaggio e in coppia.

La call è lanciata dai quattro Yacht Club coinvolti e dall’Accademia Navale di Livorno in contemporanea su una rotta dell’altura che unisce Livorno, Pisa, Porto Cervo e Napoli, le quattro Repubbliche dell’altura italiana.

 

RAN 630 | Il programma

Mercoledì 25 marzo

Termine iscrizioni

 

Sabato 18 aprile

Istruzioni di regata: disponibili presso la segreteria e on-line dalle ore 16:00

 

Sabato 25 Aprile

Registrazione e controlli di stazza

Verso di percorrenza: comunicato entro le ore 16:00

Crew Party presso lo YCL, ore 19:30

Concerto jazz

 

Domenica 26 aprile

Briefing: ore 9:00 presso lo YCL

Partenza: ore 11:00

 

Domenica 3 maggio

Premiazione presso l’Accademia Navale all’interno della settimana

Accoglienza YCL


Foto: Fabio Taccola







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci