Sono iniziate ufficialmente oggi le regate del Persico 69F Grand Prix 2.2, il secondo evento foiling in Costa Smeralda a bordo delle imbarcazioni Persico 69F, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme al Team 69F. A seguito di due prove completate, si delinea una classifica cortissima con gli svizzeri Okalys Youth Project al vertice seguiti da Groupe My Ambition, Sailing Performance e Young Azzurra, tutti a pari punti.
Il Maestrale tipico della Sardegna si è steso nella giornata di ieri arrivando a toccare punte di 33 nodi, il Comitato di Regata ha approfittato di una breve diminuzione di intensità questa mattina, intorno alle ore 8.00, per dare il via alle prime due prove dell’evento sul campo di regata di fronte alla spiaggia del Romazzino, con un vento che dagli iniziali 10 nodi ha raggiunto i 18.
Young Azzurra, vincitrice del Grand Prix 2.1, apre la giornata con un ottimo risultato vincendo la prima prova. Gira la prima boa in testa e chiude sul traguardo davanti alla flotta con margine sugli svizzeri del team Okalys Youth Project, secondi. Nella seconda prova non riesce a trovare un varco in partenza e resta bloccata dagli altri otto team in regata, chiude sesta sul traguardo e al momento si trova quarta nella classifica provvisoria overall. La costanza ha premiato gli svizzeri di Okalys Youth Project che grazie ad un terzo posto nella seconda regata si trovano ora al comando della classifica generale provvisoria. Secondo vincitore di giornata il team Balthasar, dopo una prima prova complicata conclusa al nono posto a causa di una scuffia nel primo lato, si rifà nella seconda prova tagliando il traguardo per primo davanti all’altro team svizzero partecipante, Sailing Performance. Nella classifica generale provvisoria dietro Okalys Youth Project si piazzano a pari punti Groupe My Ambition al secondo posto, 4-5 i parziali di giornata, e Sailing Performance, terzo, grazie ad un quinto e secondo posto oggi.
Federico Colaninno, flight controller di Young Azzurra: “È stata una giornata discreta per Young Azzurra, abbiamo iniziato con un primo posto e concluso con un sesto. Nella prima prova siamo partiti subito bene mentre nella seconda siamo rimasti bloccati, regatare con altre otto barche non è semplice. È importante riuscire a prendere vantaggio subito in partenza per poi navigare puliti. Abbiamo due giorni davanti con buone condizioni meteo, speriamo di riuscire a completare più prove possibili per recuperare.”
Henri Demesmaeker, team Balthasar: “Nella prima regata abbiamo chiuso all’ultimo posto mentre nella seconda abbiamo vinto, basta veramente poco, un minimo errore per compromettere il risultato. Bisogna rimanere costantemente concentrati e attenti soprattutto con queste condizioni meteo. Il nostro team è assolutamente carico per affrontare le prossime giornate, le previsioni meteo sono buone e ci saranno tante altre prove da affrontare. Buon vento a tutti!”
Le previsioni per domani 16 luglio, seconda giornata del Grand Prix 2.2, anticipano Maestrale tra i 15-17 nodi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi