sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    moth    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

PERSICO 69F

Persico 69F, il bilancio della stagione 2021

persico 69f il bilancio della stagione 2021
redazione

“Sustainability is performance”. Lo dice Davide Serra, che aggiunge: “Green non è uno slogan. Ma le aziende che creano il futuro”. Tra queste aziende c’è Coming Solutions, un’eccellenza italiana che con il progetto 69F punta a proiettare il settore della nautica internazionale nel futuro.
Il progetto ha ad oggetto imbarcazioni di nuova generazione, i Persico 69F. Le speciali derive, anche chiamate “foils”, permettono a queste barche di volare sull’acqua, raggiungendo anche i 34 nodi (circa 65 km/h ) di velocita’ e navigando sempre ad una velocità almeno doppia a quella del vento. Questo rende i Persico 69F le più veloci imbarcazioni a vela al mondo in rapporto alla loro lunghezza (6,9 mt.).
Da tre o quattro persone di equipaggio, pura gioia, sostenibilità e performance. Parliamo di tecnologia, di innovazione, ma parliamo anche di giovani e di sport. Il progetto 69F ha come obiettivo la creazione di un format di competizioni veliche innovativo, spettacolare e sostenibile sia in termini economici che ambientali.

“Il progetto 69F e’ il risultato di impegno e competenze di atleti, ingegneri e uomini di comunicazione, riuniti intorno all'idea che la divulgazione e la pratica dello sport si possa, e debba necessariamente integrare in un contesto di sostenibilità. Abbiamo visto da vicino il lavoro e la passione di questo meraviglioso gruppo di imprenditori, crediamo molto nel progetto e ne stiamo sostenendo la crescita”.

È Davide Serra che parla. Ha scelto di contribuire allo sviluppo del 69F finanziando la societa’ e definendo una nuova governance, con l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione degli asset strategici e alla definizione di un percorso di crescita internazionale sostenibile e coerente con i valori interpretati dai soci fondatori.

“Abbiamo studiato e realizzato un’imbarcazione innovativa e performante, abbiamo disegnato due format di competizioni accattivanti e sostenibili studiati per formare i giovani futuri velisti volanti e per fare divertire tutti, dai pro agli amatori. Abbiamo creato un brand e un' immagine attraenti e ci siamo dati da fare. Quest'anno abbiamo raccolto i primi risultati ma, soprattutto grazie all’intervento di Davide, stiamo crescendo. Abbiamo appena fondato la 69F AMERICA che, da gennaio, ci consentirà di rendere operativi entrambi i format di regata a Miami e a Newport e, dal prossimo anno, contiamo di avviare collaborazioni proficue in Asia, Africa e Oceania per coprire entro due anni, tutti i continenti”

Sono le parole di Paolo Casti il manager indicato da Davide Serra per innalzare il livello della sfida:
“Abbiamo scelto Paolo come CEO perché, da socio fondatore, dalla nascita della start up, con il suo Studio ha avuto un ruolo fondamentale sia nella creazione del brand che nella costruzione della strategia dei prodotti e della comunicazione. È un designer con una solida esperienza manageriale, ha focalizzato e sostenuto fin dall'inizio i valori del progetto 69F che ci hanno attratto ed ha messo a punto una strategia vincente per l'implementazione del valore del brand insieme ad Enrico Tettamanti, il Chairman della società, che con me ha condiviso il mare e la vela in giro per il mondo ed è l'interprete ideale di questa sfida”.

Dopo un anno dedicato allo sviluppo ed al perfezionamento dell’imbarcazione, il progetto 69F negli ultimi due anni è stato evoluto, sviluppato e collaudato in Europa con un modello di business basato sullo “sharing” delle imbarcazioni e sui servizi “ready to race” che hanno consentito di attivare un calendario di 100 giorni di regate nel corso dell'anno e di costruire una community di atleti professionisti, armatori e fans straordinariamente legati al brand, alle sue attività e ai suoi progetti.

Secondo le stime della società ogni “Six-Pack”, il lotto di 6 imbarcazioni di proprietà che rappresenta il modulo di sviluppo del modello di espansione, genera una richiesta di mercato nei bacini di utenza delle location delle attività sportive di 12 altre imbarcazioni.

Pensare alla produzione di un centinaio di barche, quindi, è un'ipotesi tutt'altro che azzardata. Cento imbarcazioni al servizio di migliaia di atleti in giro per il mondo.

"Il nostro obiettivo è quello di prepararci ad una rapida crescita delle flotte su tutti i più importanti campi di regata del mondo nel prossimo triennio. Per questo siamo concentrati sulla creazione e sul sostegno delle attività della classe velica internazionale appena nata ma anche e, soprattutto, sul perfezionamento dei format di prodotti e servizi relativi all'attività agonistica che contemplino soluzioni innovative, spettacolari e sostenibili che ci consentiranno di allargare la percezione della nostra attività anche al di fuori del mercato della vela e dei velisti. L'obiettivo finale infatti è quello di implementare il valore del marchio all'interno del mercato allargato sport-salute-lifestyle. Un mercato che secondo le stime più recenti decuplicherà in soli 5 anni" aggiunge Enrico Tettamanti.

“Saranno i servizi di coaching a fare la differenza nelle scelte degli utenti e la nostra evoluzione è legata all'estensione di questi servizi: dalle competizioni alle experience, dall'abbigliamento alle attrezzature. Il tutto nell'ambito di un ecosistema volto a promuovere sport ed innovazione” conclude Casti.


23/11/2021 12:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci