Si conclude con un bilancio più che positivo la stagione di regate del circuito 69F che ha visto protagonisti i grandi professionisti della vela internazionale, giovani talenti e armatori appassionati.
A partire da febbraio sono stati svolti oltre 100 giorni di regata suddivisi in due circuiti di alto livello, uno dedicato agli Under 25 – Youth Foiling Gold Cup - , uno per gli appassionati della vela foiling - la 69F Cup - e il finale di stagione in Sicilia per la 69F PRO CUP a Palermo, l’evento riservato ai grandi nomi della vela internazionale.
Inoltre, le attività della 69F Academy hanno riscosso grande successo, con eventi finalizzati a diffondere la vela foiling tra armatori, professionisti e sportivi. Si tratta di sessioni di allenamento insieme a velisti qualificati che hanno avvicinato tanti appassionati di vela, e non solo, al mondo 69F, e hanno dato a molti la possibilità di poter provare l’entusiasmante esperienza di volare sui foil.L’impegno di 69F nella diffusione della vela foiling non si ferma solo all’ambito delle regate, ma continua con attività di promozione con il 69F Valencia Winter Camp, da dicembre 2021 fino a marzo 2022. Si tratta di Clinics e programmi di allenamento mirati, guidati da coach professionisti di grandissima esperienza.
Tanti i campioni che hanno regatato in questi mesi sulle barche di 69F, dagli ori olimpici di Tokyo Ruggero Tita, Dylan Fletcher e Stuart Bithell, ai velisti di America’s Cup e SailGP come Checco Bruni, Pierluigi De Felice e Phil Robertson. Tutti si sono dimostrati entusiasti delle prestazioni e delle velocità che riescono a raggiungere queste barche e soddisfatti dal format che consente regate divertenti e adrenaliniche, ma al tempo stesso molto tecniche, tanto da ritenere questa un’ottima piattaforma di allenamento, propedeutica alle regate di America’s Cup e SailGP.
Riconoscimenti così positivi da parte della comunità velica, non fanno che rafforzare il lavoro di 69F, e il particolare interesse che è stato rivolto alla new foiling generation. La Youth Foiling Gold Cup ha prescritto delle regole molto rigide sull’equità di genere, imponendo all’interno dell’equipaggio, formato da tre velisti, una ragazza. A vincere il circuito sono stati gli olandesi di Team DutchSail - Janssen de Jong che con la vittoria hanno conquistato una wild card per partecipare all’evento finale dedicato ai professionisti, la 69F PRO CUP. Ancora una dimostrazione dell’interesse del progetto 69F a far crescere i giovani velisti.
Anche il protocollo della 37esima edizione dell’America’s Cup, pubblicato il 17 novembre scorso, ha confermato le intuizioni che già 69F ha messo in pratica nei suoi circuiti, dall’equipaggio femminile al team giovanile, rendendo obbligatorio per i team partecipare anche alla "Youth and Women’s AC Regattas". Queste analogie rendono ancora più stretto il legame di 69F con il mondo della vela foil di ultima generazione, sia a livello amatoriale con il concetto “foiling for all”, sia ai più alti livelli della vela internazionale, affiancando professionisti che regatano nei più importanti circuiti.
Con queste premesse il 2022 si apre con programmi ancora più ambiziosi. Oltre ai circuiti europei della Youth Foiling Gold Cup e della 69F Cup, dove verrà riproposta la formula vincente del Six-Pack – ready to race, 69F organizzerà regate anche nel continente americano, sia Grand Prix che Under25.
Si parte a Gennaio a Miami, dove nel programma della Bacardi Invitational Winter Series (25 gennaio – 30 gennaio) sono state inserite le prime regate della 69F Cup (Grand Prix 1.1), si continua con l’evento 1.2 del Grand Prix e il 4 febbraio si dà inizio all’ACT 1 della Youth Foiling Gold Cup (4-10 febbraio). Il circuito proseguirà a marzo con l’iconica Bacardi Invitational Regatta e toccherà in primavera le più importanti “sailing venue” del continenete americano.
69F è un progetto basato sull’innovazione, non solo delle imbarcazioni o dei format di regata, ma anche e soprattutto del modo di vivere lo sport e l’aggregazione.
Lo stile di vita, insieme alle performance sono quindi il fuoco principale del Team 69F che l’anno prossimo si impegnerà nell’ambizioso progetto di disegnare e realizzare una nuova linea di abbigliamento tecnico pensato ed ottimizzato per imbarcazioni foiling, nonché una serie di capi lifestyle con look e performance evolute.
Partner strategico di questo progetto sarà 878, il marchio di abbigliamento ad alte prestazioni fondato su pensiero visionario, materiali innovativi, design e tecnologia. Per due anni 878 accompagnerà 69F nel progetto “The future of sailing gear” e sarà il fornitore ufficiale di abbigliamento tecnico e lifestyle dei circuiti 69F.
La partnership, consentirà di creare un gruppo di lavoro costituito da atleti, designer e uomini di comunicazione integrando le esperienze e le professionalità di 69F e 878 focalizzandosi sull’innovazione, sulle performance e sul nuovo modo di pensare il futuro all’aperto, nello sport insieme agli altri.
I nuovi prodotti saranno commercializzati già a partire da marzo 2021 tramite 69F e 878 webshop.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura