giovedí, 16 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

PERSICO 69F

Persico 69F, Palermo: con il vento leggero cambiano gli equilibri

persico 69f palermo con il vento leggero cambiano gli equilibri
redazione

Con le cinque prove di oggi si concludono le regate di flotta della 69F PRO CUP di Sferracavallo e si delinea il tabellone che da domani segnerà gli scontri diretti. 
Le cinque regate svolte su percorso a L con partenza in reaching – le prime due - e su percorso a bastone e partenza di bolina – le ultime tre, hanno lasciato spazio a regate estremamente tattiche. 
Phil Robertson, con Neil Hunter e Umberto Molineris guadagnano la testa della classifica, grazie alle due vittorie di oggi, e si assicurano il posto nella semifinale di domani, insieme agli olandesi di Team DutchSail che oggi, con condizioni di vento leggero, hanno faticato a tenere testa agli avversari e scendono in seconda posizione nella classifica generale delle regate di flotta.
Gli altri quattro team dovranno sfidarsi nei quarti di finale, in regate di match race, secondo la classifica di oggi. La prima regata del giorno vedrà un derby tutto italiano con Team Bruni, terzo in classifica che scenderà in acqua contro il sesto, Team Tita. Il vincitore si scontrerà contro il primo classificato. Mentre la seconda semifinale in programma tra il quarto e il quinto – Team Fletcher e Team Echegoyen -  decreterà il semifinalista che affronterà gli olandesi di Team DutchSail.
I giochi sono ancora molto aperti e lasciano spazio a imprevedibili colpi di scena, considerando che tra questi velisti ci sono campioni assoluti di Match Race, come Francesco Bruni, Tamara Echegoyen e Phil Robertson, che domani potranno mettere in mostra tutta la loro esperienza.


Tamara Echegoyen, Equal Sailing
È stato un giorno abbastanza complicato a causa delle condizioni di vento leggero e credo che il comitato ha fatto davvero un bel lavoro riuscendo a chiudere cinque prove. Oggi le ultime tre regate con percorso a bastone (Bolina – offset – Poppa) hanno dato più spazio alle scelte tattiche e sono state molto divertenti. Non siamo molto contente dei risultati di oggi, però stiamo imparando a conoscere la barca e abbiamo fatto dei bei progressi. Domani inizieremo con i Match Race. È tanto tempo che non faccio regate di questo genere poiché le ultime due campagne olimpiche le ho disputate con i 49er FX - una con Paula che in questo evento è in equipaggio con me sul 69F - ma adoro il Match Race e spero che domani ci saranno delle belle condizioni per poter navigare sui foil.”

Dylan Fletcher
Per noi è stata una con buon risultati, in regate che hanno visto la flotta molto vicina. Domani inizieranno gli scontri diretti e per me sarà una novità poiché non ho mai fatto regate di match race nella mia vita. Affronteremo il team di Tamara Echegoyen che è una campionessa mondiale. Ma siamo pronti a scendere in acqua per questa sfida.”

Phil Robertson
Non abbiamo fatto molto foiling oggi, la maggior parte del tempo abbiamo navigato in displacement, per cui anche la modalità di regatare è stata diversa rispetto a ieri e questo ha avuto effetti anche sulla classifica. È stato un giorno abbastanza complicato per via delle condizioni d vento leggere ma abbiano comunque fatto regate molto intense e con tanta azione. Domani con le regate di match race inizierà un altro tipo di gioco e sarà molto interessante vedere cosa succederà.”

Pierluigi De Felice, Team Bruni
Le condizioni non erano ideali per fare foiling ma comunque abbiamo cercato di dare il meglio, riuscendo a vincere la seconda prova e rimanere sempre nelle prime posizioni. Purtroppo abbiamo pagato le penalità dovute ai due OCS e questo ha compromesso il risultato finale. Domani iniziano le regate di Match Race e, come abbiamo visto oggi, con le partenze di bolina i giochi possono cambiare molto. Anche le penalità saranno diverse, molto simili a quelle che abbiamo visto nell’ultima edizione dell’America’s Cup. Sono molto curioso di vedere come andrà a finire.”


13/11/2021 20:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

A Malcesine Antonio Squizzato è Campione del Mondo della vela inclusiva

L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci