venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

PERSICO 69F

Persico 69F, Palermo: con il vento leggero cambiano gli equilibri

persico 69f palermo con il vento leggero cambiano gli equilibri
redazione

Con le cinque prove di oggi si concludono le regate di flotta della 69F PRO CUP di Sferracavallo e si delinea il tabellone che da domani segnerà gli scontri diretti. 
Le cinque regate svolte su percorso a L con partenza in reaching – le prime due - e su percorso a bastone e partenza di bolina – le ultime tre, hanno lasciato spazio a regate estremamente tattiche. 
Phil Robertson, con Neil Hunter e Umberto Molineris guadagnano la testa della classifica, grazie alle due vittorie di oggi, e si assicurano il posto nella semifinale di domani, insieme agli olandesi di Team DutchSail che oggi, con condizioni di vento leggero, hanno faticato a tenere testa agli avversari e scendono in seconda posizione nella classifica generale delle regate di flotta.
Gli altri quattro team dovranno sfidarsi nei quarti di finale, in regate di match race, secondo la classifica di oggi. La prima regata del giorno vedrà un derby tutto italiano con Team Bruni, terzo in classifica che scenderà in acqua contro il sesto, Team Tita. Il vincitore si scontrerà contro il primo classificato. Mentre la seconda semifinale in programma tra il quarto e il quinto – Team Fletcher e Team Echegoyen -  decreterà il semifinalista che affronterà gli olandesi di Team DutchSail.
I giochi sono ancora molto aperti e lasciano spazio a imprevedibili colpi di scena, considerando che tra questi velisti ci sono campioni assoluti di Match Race, come Francesco Bruni, Tamara Echegoyen e Phil Robertson, che domani potranno mettere in mostra tutta la loro esperienza.


Tamara Echegoyen, Equal Sailing
È stato un giorno abbastanza complicato a causa delle condizioni di vento leggero e credo che il comitato ha fatto davvero un bel lavoro riuscendo a chiudere cinque prove. Oggi le ultime tre regate con percorso a bastone (Bolina – offset – Poppa) hanno dato più spazio alle scelte tattiche e sono state molto divertenti. Non siamo molto contente dei risultati di oggi, però stiamo imparando a conoscere la barca e abbiamo fatto dei bei progressi. Domani inizieremo con i Match Race. È tanto tempo che non faccio regate di questo genere poiché le ultime due campagne olimpiche le ho disputate con i 49er FX - una con Paula che in questo evento è in equipaggio con me sul 69F - ma adoro il Match Race e spero che domani ci saranno delle belle condizioni per poter navigare sui foil.”

Dylan Fletcher
Per noi è stata una con buon risultati, in regate che hanno visto la flotta molto vicina. Domani inizieranno gli scontri diretti e per me sarà una novità poiché non ho mai fatto regate di match race nella mia vita. Affronteremo il team di Tamara Echegoyen che è una campionessa mondiale. Ma siamo pronti a scendere in acqua per questa sfida.”

Phil Robertson
Non abbiamo fatto molto foiling oggi, la maggior parte del tempo abbiamo navigato in displacement, per cui anche la modalità di regatare è stata diversa rispetto a ieri e questo ha avuto effetti anche sulla classifica. È stato un giorno abbastanza complicato per via delle condizioni d vento leggere ma abbiano comunque fatto regate molto intense e con tanta azione. Domani con le regate di match race inizierà un altro tipo di gioco e sarà molto interessante vedere cosa succederà.”

Pierluigi De Felice, Team Bruni
Le condizioni non erano ideali per fare foiling ma comunque abbiamo cercato di dare il meglio, riuscendo a vincere la seconda prova e rimanere sempre nelle prime posizioni. Purtroppo abbiamo pagato le penalità dovute ai due OCS e questo ha compromesso il risultato finale. Domani iniziano le regate di Match Race e, come abbiamo visto oggi, con le partenze di bolina i giochi possono cambiare molto. Anche le penalità saranno diverse, molto simili a quelle che abbiamo visto nell’ultima edizione dell’America’s Cup. Sono molto curioso di vedere come andrà a finire.”


13/11/2021 20:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci