Con le cinque prove di oggi si concludono le regate di flotta della 69F PRO CUP di Sferracavallo e si delinea il tabellone che da domani segnerà gli scontri diretti.
Le cinque regate svolte su percorso a L con partenza in reaching – le prime due - e su percorso a bastone e partenza di bolina – le ultime tre, hanno lasciato spazio a regate estremamente tattiche.
Phil Robertson, con Neil Hunter e Umberto Molineris guadagnano la testa della classifica, grazie alle due vittorie di oggi, e si assicurano il posto nella semifinale di domani, insieme agli olandesi di Team DutchSail che oggi, con condizioni di vento leggero, hanno faticato a tenere testa agli avversari e scendono in seconda posizione nella classifica generale delle regate di flotta.
Gli altri quattro team dovranno sfidarsi nei quarti di finale, in regate di match race, secondo la classifica di oggi. La prima regata del giorno vedrà un derby tutto italiano con Team Bruni, terzo in classifica che scenderà in acqua contro il sesto, Team Tita. Il vincitore si scontrerà contro il primo classificato. Mentre la seconda semifinale in programma tra il quarto e il quinto – Team Fletcher e Team Echegoyen - decreterà il semifinalista che affronterà gli olandesi di Team DutchSail.
I giochi sono ancora molto aperti e lasciano spazio a imprevedibili colpi di scena, considerando che tra questi velisti ci sono campioni assoluti di Match Race, come Francesco Bruni, Tamara Echegoyen e Phil Robertson, che domani potranno mettere in mostra tutta la loro esperienza.
Tamara Echegoyen, Equal Sailing
“È stato un giorno abbastanza complicato a causa delle condizioni di vento leggero e credo che il comitato ha fatto davvero un bel lavoro riuscendo a chiudere cinque prove. Oggi le ultime tre regate con percorso a bastone (Bolina – offset – Poppa) hanno dato più spazio alle scelte tattiche e sono state molto divertenti. Non siamo molto contente dei risultati di oggi, però stiamo imparando a conoscere la barca e abbiamo fatto dei bei progressi. Domani inizieremo con i Match Race. È tanto tempo che non faccio regate di questo genere poiché le ultime due campagne olimpiche le ho disputate con i 49er FX - una con Paula che in questo evento è in equipaggio con me sul 69F - ma adoro il Match Race e spero che domani ci saranno delle belle condizioni per poter navigare sui foil.”
Dylan Fletcher
“Per noi è stata una con buon risultati, in regate che hanno visto la flotta molto vicina. Domani inizieranno gli scontri diretti e per me sarà una novità poiché non ho mai fatto regate di match race nella mia vita. Affronteremo il team di Tamara Echegoyen che è una campionessa mondiale. Ma siamo pronti a scendere in acqua per questa sfida.”
Phil Robertson
“Non abbiamo fatto molto foiling oggi, la maggior parte del tempo abbiamo navigato in displacement, per cui anche la modalità di regatare è stata diversa rispetto a ieri e questo ha avuto effetti anche sulla classifica. È stato un giorno abbastanza complicato per via delle condizioni d vento leggere ma abbiano comunque fatto regate molto intense e con tanta azione. Domani con le regate di match race inizierà un altro tipo di gioco e sarà molto interessante vedere cosa succederà.”
Pierluigi De Felice, Team Bruni
“Le condizioni non erano ideali per fare foiling ma comunque abbiamo cercato di dare il meglio, riuscendo a vincere la seconda prova e rimanere sempre nelle prime posizioni. Purtroppo abbiamo pagato le penalità dovute ai due OCS e questo ha compromesso il risultato finale. Domani iniziano le regate di Match Race e, come abbiamo visto oggi, con le partenze di bolina i giochi possono cambiare molto. Anche le penalità saranno diverse, molto simili a quelle che abbiamo visto nell’ultima edizione dell’America’s Cup. Sono molto curioso di vedere come andrà a finire.”
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia