Sei team. Diciotto velisti, protagonisti dei più importanti circuiti del mondo. Sei velocissime imbarcazioni, Persico69F. Uno spettacolo nel golfo di Sferracavallo che da oggi (Venerdì 12 Novembre) a Domenica ospiterà la SF Foil Cup 2021 e al suo interno la sfida a inviti tra i professionisti della vela internazionale, 69F Pro Cup.
Organizzata dal Circolo Velico Sferracavallo - in sinergia con 69F e le Istituzioni - la manifestazione, la prima nel suo genere per la città di Palermo, porta in se tutti i presupposti affinché diventi un appuntamento fisso della scena velica siciliana e non solo. Al timone delle velocissime Persico 69F ci saranno: il direttore sportivo del CVSF, Francesco Bruni (timoniere di Luna Rossa Prada Pirelli), la velista spagnola Támara Echegoyen (oro alle Olimpiadi di Londra 2012), Phil Roberston (due volte vincitore del World Match Race Championship), Ruggero Tita e Dylan Fletcher (ori olimpici agli ultimi Giochi di Tokyo) e l’olandese Cas van Dongen alla guida del team vincitore del circuito 69F Youth Foiling Gold Cup. Barche in acqua, domani e Sabato per le regate di flotta. Domenica, la classifica finale delle due giornate definirà il tabellone degli scontri diretti fino alla proclamazione del vincitore. La Cup sarà visibile anche dal Village - allestito in via Scalo di Sferracavallo, nei pressi della sede sportiva del CVSF al porticciolo - una tribuna naturale, un punto di contatto tra il mondo a terra e il campo di regata.
Paolo Casti, CEO 69F
"Abbiamo studiato e realizzato un’imbarcazione innovativa e performante, abbiamo disegnato due format di competizioni accattivanti e sostenibili. Abbiamo creato un brand e l'immagine attraenti. Nei due anni appena trascorsi abbiamo sviluppato e collaudato il nostro modello di business in Europa con un calendario di 100 giorni di regate all’anno.
Abbiamo appena fondato la 69F AMERICA che ci consentirà, da gennaio, di rendere operativi entrambi i format di regate a Miami, FL e a Newport, R.I. Contiamo di avviare collaborazioni proficue in Asia, Africa e Oceania per coprire, entro due anni, tutti i continenti. Tra i nostri obiettivi, quello di fornire ai professionisti una piattaforma smart di altissimo livello dove potersi allenare in preparazione ad altri circuiti foiling come il SailGP e l'America's Cup.In questi giorni a Palermo, dopo tre anni dall'inizio della nostra avventura, con la prima edizione della 69F PRO CUP raccogliamo il migliore dei risultati: l'apprezzamento dei più importanti professionisti della vela internazionale. La chiusura delle attività di questa stagione non poteva essere migliore."
Giorgio Benussi, Presidente della classe PERSICO 69F
"Per una classe appena nata, praticamente con appena un anno di vita, è sorprendente constatare che, districandoci tra i blocchi e le restrizioni del COVID-19, siamo riusciti a portare a termine con successo 12 eventi, disputando 156 regate e coinvolgendo 237 velisti tra atleti professionisti, armatori e giovani talenti. Ancora più gratificante è trovarci in Sicilia a Palermo, al Circolo Velico Sferracavallo per la 69F PRO CUP: la sfida a inviti riservata ai migliori velisti internazionali ed i giovani vincitori della Grand Final del circuito Under25 YFGC – Youth Foiling Gold Cup.
Una sfida che cercheremo di realizzare anche l'anno prossimo con l'aiuto di Checco Bruni."
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela