Tre giorni di regata, dal 17 al 19 Luglio, nel golfo di Sanremo per decidere l’accesso ai Campionati Nazionali della classe dei più giovani. Più di 80 giovanissimi sono scesi in campo per l’unica Selezione valida in questo strano anno.
Lo Yacht Club Sanremo si è preso l’onere e l’onore di organizzare questa manifestazione nel pieno rispetto dei protocolli COVID19 : Temperatura rilevata ogni mattina, coaches compresi, mascherine , distanziamento.
4 le prove portate a termine nei tre giorni di regate con venti leggeri tra i 4 e i 10 nodi.
Mattatore delle selezioni è stato, nella categoria Juniores , Alessio Cindolo dello YC Italiano che con tre primi posti poteva scartare il risultato peggiore ,ovvero un secondo!
Al secondo posto ancora un atleta del sodalizio genovese Alessio Lulli, terza classificata e prima femminile l’atleta dello YC Sanremo Cecilia De Noe.
Ben tre sono gli atleti del club matuziano che si sono selezionati: la sopra citata Cecilia De Noe, Niccolò Manica, quinto della classifica generale, e Lorenzo Monaco.
Nella categoria cadetti, i più giovani in gara, vince Giancarlo Postiglione, del CV Arenzano, battendo Carolina Vulcanile, del CV Vernazzolesi, che vince la classifica femminile.
I primi due giorni di regata non sono stati facili per il passaggio di una perturbazione, mentre domenica una classica giornata sanremese con il ponente che si alzava nel pomeriggio; purtroppo l’orario dell’ultima partenza alle ore 17 non ha permesso la disputa di una terza prova di giornata.
Questo è stato il primo grande approccio del Club Sanremese con le regate e le nuove restrizioni: risultati più che soddisfacenti grazie allo staff del Club ,a Coaches e alla responsabilità dei giovani atleti.
Da domani, Martedì 21 luglio, si ricomincia con la Classe 420 per le selezioni del Campionati Mondiali ed Europei: altri tre giorni di regata che dimostrano la grandissima attività dello Yacht Club Sanremo, aspettando ad Agosto il Campionato Europeo della classe 5.5.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata