Tre giorni di regata, dal 17 al 19 Luglio, nel golfo di Sanremo per decidere l’accesso ai Campionati Nazionali della classe dei più giovani. Più di 80 giovanissimi sono scesi in campo per l’unica Selezione valida in questo strano anno.
Lo Yacht Club Sanremo si è preso l’onere e l’onore di organizzare questa manifestazione nel pieno rispetto dei protocolli COVID19 : Temperatura rilevata ogni mattina, coaches compresi, mascherine , distanziamento.
4 le prove portate a termine nei tre giorni di regate con venti leggeri tra i 4 e i 10 nodi.
Mattatore delle selezioni è stato, nella categoria Juniores , Alessio Cindolo dello YC Italiano che con tre primi posti poteva scartare il risultato peggiore ,ovvero un secondo!
Al secondo posto ancora un atleta del sodalizio genovese Alessio Lulli, terza classificata e prima femminile l’atleta dello YC Sanremo Cecilia De Noe.
Ben tre sono gli atleti del club matuziano che si sono selezionati: la sopra citata Cecilia De Noe, Niccolò Manica, quinto della classifica generale, e Lorenzo Monaco.
Nella categoria cadetti, i più giovani in gara, vince Giancarlo Postiglione, del CV Arenzano, battendo Carolina Vulcanile, del CV Vernazzolesi, che vince la classifica femminile.
I primi due giorni di regata non sono stati facili per il passaggio di una perturbazione, mentre domenica una classica giornata sanremese con il ponente che si alzava nel pomeriggio; purtroppo l’orario dell’ultima partenza alle ore 17 non ha permesso la disputa di una terza prova di giornata.
Questo è stato il primo grande approccio del Club Sanremese con le regate e le nuove restrizioni: risultati più che soddisfacenti grazie allo staff del Club ,a Coaches e alla responsabilità dei giovani atleti.
Da domani, Martedì 21 luglio, si ricomincia con la Classe 420 per le selezioni del Campionati Mondiali ed Europei: altri tre giorni di regata che dimostrano la grandissima attività dello Yacht Club Sanremo, aspettando ad Agosto il Campionato Europeo della classe 5.5.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni