Tre giorni di regata, dal 17 al 19 Luglio, nel golfo di Sanremo per decidere l’accesso ai Campionati Nazionali della classe dei più giovani. Più di 80 giovanissimi sono scesi in campo per l’unica Selezione valida in questo strano anno.
Lo Yacht Club Sanremo si è preso l’onere e l’onore di organizzare questa manifestazione nel pieno rispetto dei protocolli COVID19 : Temperatura rilevata ogni mattina, coaches compresi, mascherine , distanziamento.
4 le prove portate a termine nei tre giorni di regate con venti leggeri tra i 4 e i 10 nodi.
Mattatore delle selezioni è stato, nella categoria Juniores , Alessio Cindolo dello YC Italiano che con tre primi posti poteva scartare il risultato peggiore ,ovvero un secondo!
Al secondo posto ancora un atleta del sodalizio genovese Alessio Lulli, terza classificata e prima femminile l’atleta dello YC Sanremo Cecilia De Noe.
Ben tre sono gli atleti del club matuziano che si sono selezionati: la sopra citata Cecilia De Noe, Niccolò Manica, quinto della classifica generale, e Lorenzo Monaco.
Nella categoria cadetti, i più giovani in gara, vince Giancarlo Postiglione, del CV Arenzano, battendo Carolina Vulcanile, del CV Vernazzolesi, che vince la classifica femminile.
I primi due giorni di regata non sono stati facili per il passaggio di una perturbazione, mentre domenica una classica giornata sanremese con il ponente che si alzava nel pomeriggio; purtroppo l’orario dell’ultima partenza alle ore 17 non ha permesso la disputa di una terza prova di giornata.
Questo è stato il primo grande approccio del Club Sanremese con le regate e le nuove restrizioni: risultati più che soddisfacenti grazie allo staff del Club ,a Coaches e alla responsabilità dei giovani atleti.
Da domani, Martedì 21 luglio, si ricomincia con la Classe 420 per le selezioni del Campionati Mondiali ed Europei: altri tre giorni di regata che dimostrano la grandissima attività dello Yacht Club Sanremo, aspettando ad Agosto il Campionato Europeo della classe 5.5.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato