Vince la voglia di regatare e di fare sport, la vela all'aria aperta si conferma la disciplina dell'estate e prosegue con numeri record di partecipanti ai campionati italiani di settembre. A Salerno una flotta imponente di 220 giovani e giovanissimi delle classi singolo Laser 4.7 (Under 13) e Laser Radial (Under 19) per il campionato organizzato dalla Lega Navale Italiana di Salerno e dal Circolo Canottieri Irno su delega della Federazione Italiana Vela, col supporto di Kinder Joy of Moving, partner FIV. Dopo un'attesa durata quasi dieci mesi quest'oggi la classe Laser, una delle più popolari e partecipate in Italia e nel mondo, ha ripreso la propria attività sportiva nazionale.
Entrambe le flotte Laser 4.7 e Radial sono divise in due batterie ciascuna, Blu e Gialla. Per evitare assembramenti sugli scivoli, il Comitato di Regata ha deciso di far uscire in diversi momenti le due classi. Alle ore 11 è stato dato il segnale di "barche in acqua" per i Laser Radial, e a seguire è toccato ai Laser 4.7.
Sul campo di regata i timonieri hanno trovato un vento caldo medio leggero e instabile sui 6-8 nodi da Sud Ovest, oltre a una corrente stimata di circa 1 nodo, che ha reso particolarmente tecnica la gestione delle regate. Verso le 13 dopo vari tentativi e diversi giri del vento, sistemato il campo di gara sono partite le batterie.
I primi sono stati i Laser Radial della batteria Gialla, con una partenza affollata dalla quale si è disimpegnata alla grande Sofia Paradisi (CN Sambenedettese), che vince su Niccolò Nordera (RYCC Savoia) e Nicolas Privetera (CV Portocivitanova). Nella flotta Blu vince Mattia Antoniazzi (YC Adriaco) seguito da Maria Giulia Cicchinè (CV Portocivitanova) e da Giovanni Masetti di Marvelia. L'arrivo è stato dato al cancello di poppa con percorso accorciato a causa del calo del vento.
Percorso accorciato anche nei Laser 4.7 con arrivo al primo lasco, terzo lato del percorso. Nella batteria Gialla vittoria al femminile con Giorgia Bonalana (Fraglia Vela Riva). Seconda e terza posizione rispettivamente per Andrej Casaccia (CV Portocivitanova) e Luca Centazzo (CN Triestino). Nella batteria Blu, il campione europeo in carica Domenico Lamante vince con distacco davanti a Greta Moreschi (Fraglia Vela Riva) e Mattia Santostefano (SV Oscar Cosulich).
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata