mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

PERSICO 69F

Persico 69F, Roberto Lacorte: "Contento di come abbiamo affrontato questa formula nuova"

persico 69f roberto lacorte quot contento di come abbiamo affrontato questa formula nuova quot
redazione

Prima regata dell’anno e prima, perentoria vittoria per Roberto Lacorte, che oggi pomeriggio, a Gargnano, sul lago di Garda, si è aggiudicato il primo Grand Prix della neonata Persico 69F Cup.

Il 52enne timoniere-armatore pisano, Vicepresidente e Amministratore Delegato dell’azienda farmaceutica PharmaNutra S.p.A. fondata nel 2003 con il fratello Andrea, affiancato a bordo da Lorenzo Bressani (fly controller) ed Enrico Zennaro (randista), ha portato alla vittoria il suo FlyingNikka 47, risultando quindi il primo vincitore assoluto del nuovo circuito di regate riservato ai Persico 69F, piccoli e moderni monoscafi volanti - poco meno di sette metri di lunghezza per tre membri di equipaggio - forniti di foil e capaci di raggiungere velocità strabilianti.

Nient’altro che la vela del futuro, una novità che non poteva non attirare l’interesse di un innovatore come Roberto Lacorte - fresco di titolo dell’Armatore-timoniere dell’anno FIV per il 2019 - che in un momento di pausa tra la fine del progetto SuperNikka (il Mini Maxi vincitore di quattro edizioni della Maxi Yacht Rolex Cup e di una 151 Miglia-Trofeo Cetilar) e l’inizio della costruzione di un nuovo Maxi progettato dall’architetto inglese Mark Mills - ha aderito con entusiasmo alla sfida mettendo in pista addirittura due barche, il FlyingNikka 47 e il FlyingNikka 74 (a bordo tre membri storici dell’equipaggio di SuperNikka: il timoniere Alessio Razeto, Lorenzo de Felice e Andrea Fornaro).

“Sono molto, molto contento. Anche oggi abbiamo vinto due regate e nell’arco di tre giorni credo che la vittoria sia stata largamente meritata, anche se non è stato affatto facile”, sono le prima parole di un raggiante Roberto Lacorte, premiato con il trofeo del vincitore nientemeno che dal leggendario argentino Santiago Lange, oro ai Giochi di Rio 2016 nel catamarano Nacra 17 dopo i due bronzi conquistati ad Atene e Pechino nel Tornado. “Abbiamo messo dietro un equipaggio che al timone poteva contare su un Olimpionico di valore come Nico Celon e non è poco, quindi la soddisfazione è davvero tanta. Sicuramente abbiamo ancora margini di miglioramento, ma sono davvero contento del livello raggiunto e di come abbiamo affrontato questa formula nuova per tutti. I complimenti anche all’equipaggio della FlyingNikka 74, che ci ha dato parecchio filo da torcere e che è riuscita a concludere sul podio”. 

 

Una sfida doppia, in rappresentanza dello Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, che ha esordito sul Garda nel miglior modo possibile, con la vittoria del FlyingNikka 47 condotto magistralmente dal trio Lacorte-Bressani-Zennaro - al comando della classifica generale fin dal primo giorno di regate - e con il terzo posto conquistato da FlyingNikka 74, preceduta sul podio dagli elvetici di Swiss Team che potevamo contare al timone sull’esperienza di Nicola Celon, olimpionico azzurro ai Giochi di Sydney 2000 e già Campione Europeo Match Race.

Davvero belle e avvincenti le regate, tre giorni di vela spettacolo che hanno impegnato i Persico 69F in percorsi disegnati per prediligere le andature portanti - quadrilateri con partenza al traverso, “L course” per favorire laschi e strambate - ed esaltare quindi le prestazioni di questi monoscafi volanti. 


20/07/2020 11:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci